Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ho letto le caratteristiche dei due modelli e non riesco a capire quanto erogano visto i due dati che danno (scusate la domanda banale)
per il modello onkyo 828
180 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 Channel Driven, IEC);
215 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1 Channel Driven, JEITA)
per il modello denon x4000
200 watts per channel
(6 ohms, 1 kHz, THD 1%, 1ch driven)
165 watts per channel
(6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%, 2ch driven)
-
Sono entrambe prive di senso.
Primo perchè non ti dicono come suona un avr
secondo perchè oltre ad essere valori sempre piuttosto "ottimistici" sono dichiarati per uno o due canali.
Inoltre questa è una DU dove si parla solo di wharfedale non di confronti su avr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Per le due marche citate può andare bene un Denon X4000 oppure Onkyo a partire dalla serie 8
Quoto in pieno se vuoi restare nelle due marche citate. Se però sei disposto a cambiare con la serie mrx di anthem le mie 10.7 e il 10 cm sono rinati.
-
Non pensavo fosse un OT perché volevo capire quale dei due sinto riuscisse a gestire al meglio i 200w richiesti dalle 10.7 e il 10cm visto anche la differenza di prezzo Scuate :-p .Comunque le ho ascoltate con un onkyo e devo dire che il suono mi piaceva moltissimo non ricordo il modello....
-
Il valore di potenza che vedi scritto su un diffusore è la potenza continua alla quale il diffusore puo' essere sottoposto prima di una rottura. E' un'altro valore praticamente privo di valore informativo in quanto di norma i diffusori non saranno mai sottoposti ad un segnale continuo ma piuttosto discontinuo...
-
R!ck Grazie per la spiegazione
Da quello che ho letto qui è possibile inserire delle banane sui finali dei diffusori volevo sapere se si ha una perdita di segnale e se ci sono consigli su quali usare su questi diffusori visto che ce ne sono molteplici tipi
-
Ragazzi, questi Wharfedale VR 400 da pavimento come sono? Costano praticamente quanto le 10.1 + stand. Per convenienza preferirei le 10.1, visto che uno puo' metterle un po' ovunque, ma se mi dite che sono meglio questi VR 400 ...
-
La serie Diamond è superiore. La Varadus è proprio l'entry level e così si comporta, certo se ti interessa soprattutto avere una resa grezza sui bassi o in HT allora potrebbero andare, se invece vuoi un suono un po' più bilanciato per voci e musica le Diamond 10.1 sono molto meglio.
Casomai potresti guardare alle Diamond 10.3 se vuoi una pavimento.
-
-
Scusate se rompo ancora gli zebedei ... Sto vedendo vari stand per i 10.1. La casse sono di circa 20x28cm come larghezza e profondita'. Sono importanti le dimensioni della base di sopra dello stand sulla quale va ad appogiarsi la singola cassa? Puo' andare bene uno stand con la base 16x16cm? Tra l'altro non mi e' chiaro se le casse vanno semplicemente appogiate sulla base oppure se c'e' bisogno di fissarle in qualche modo. Scusate le domande da neofita totale. :)
Ah, e poi' un'altra cosa ... il Wharfedale Diamond 10 SX puo' andare bene come sub con le 10.1 e la 10.CS?
-
ciao, guarda cercavo info anche io ma l' sx mi sa che è ritenuto un po da tutti scarsino...
per il sub ti consiglieranno tutti di cercare altre marche
-
Ho ordinato il mio 10cm e a giorni dovrebbe arrivarmi
non vedo l'ora di provarlo :D
-
ragazzi la differenza qualitativa tra diamond 10.1 e 10.0 è molto marcata? perchè ci sono circa 50€ di differenza e dovendo usarla solo come posteriori non so se valga la pena spenderli
grazie
-
Sì è molto marcata.
La Diamond 10.1 è una cassa scaffale completa e competitiva, la 10.0 è più simile ad un satellite di un kit.
-
va bene grazie, allora cerco la 10.1 in offerta da qualche parte