Visualizzazione Stampabile
-
volevo chiedere al grande Highlander,visto che anch'io sto pensando di acquistare l'hd100,quale staffa mi consiglia visto che lo devo collocare a soffitto in sostituzione del mio glorioso tritubo rcf che mi ha dato per dieci anni grandissime soddisfazioni.Ho letto quasi tutte le recensioni e le prove,la prossima settimana spero finalmente di vederlo in funzione,ma tutti dicono che come calore di immagine sembra un tritubo.Grazie e complimenti.
-
@ginko63
Se non hai particolari vincoli, considera che i JVC sono "duttilissimi nell'installazione, sia come lens shift che come zoom, in più, pesando solo 12Kg allarga il panorama delle staffe disponibili sul mercato, rendendo la scelta prevalentemente una questione di gusto.
Non ricordo la marca ... :rolleyes:, non era bellissima, ma ricordo che al PhotoShow ho aiutato Simone a montarne una che ha installato in un attimo :eek:
Io lo tengo dritto su una mensola e ho sempre pensato delicata e gravosa, in termini di tempo, l'installazione a soffitto.
Bhe .. mi son dovuto ricredere ;)
P.S. Se vuoi mi informo sulla marca e il costo della staffa ;)
-
il vpr e' ancora lontano dall'essere ben calibrato (ho fatto l'errore di acquistare lo spyder3, incompatibile con hcfr - sich), ma nonostante questo tutte le volte che lo accendo si rinnova lo spettacolo. Oggi ho visto swat su bd (vecchio, ma era in offerta ed e' un film godibile) e beh, qualita' altalenante, mpeg2 pessimo, primo esperimento di hd e si vede, ma cavolo! piu' della meta' del film si lascia vedere eccome! Il vpr sembra porre rimedio a tutte le schifezze presenti sul supporto!
Anche io ho acquistato il 100 fidandomi della rece del manuti e dell'istinto (una delle pochissime volte che non ho provato prima a casa mia) e se tornassi indietro ne ricomprerei due!
-
Highlander ti ringrazio per la pronta risposta,credo di aver risolto il problema installazione, sfruttando la precedente staffa che ho installato per il tritubo,questo grazie alle misure dell'hd100.Almeno cosi' mi hanno assicurato,con una piccola modifica il gioco e' fatto.La cosa piu' importante e' la qualita' del proiettore,leggendo questo forum mi sono sempre piu' convinto che sia eccezionale,ho letto anche la recensione del maestro Manuti che ne e' entusiasta,sono impaziente di vederlo anch'io.
Saluti a tutti
-
Signori e signore,
Ieri sera al negozio, "non dico il nome in quanto non so se si può dire sul forum", sono venuti i tecnici della JVC con il responsabile della videoproiezione JVC dal Giappone con un altro signore sempre Giap. a fare un confronto JVC HD1 VS Sony WV60 seguita da HD1 VS HD100.
Interessa sapere le differenze viste in diretta?;)
-
-
Nel confronto diretto l' HD1 e WV60 proiettavano entrambi sullo stesso telo e semplicemente si oscurava alternatamente l'uno o l'altro.
Dunque sapevo delle differenze, anzi penso che lo sappiano tutti ma al contrario di quel che si dice anche sulle riviste es. AF e cioè che le differenze ormai sono minime, non sono affatto d'accordo:
In una scena semi buia si vedeva che il WV60 chiudeva l'iris risultato per avere un nero poco meno profondo dell'HD1 si mangiava dei particolari e quelli più intensi erano meno potenti e meno bianchi sembravano verde azzurro ".
Risultato immagine affogata e poco tridimensionale.
Abbiamo così deciso di ottimizzare il WV60 aprendo manualmente l'iris per fare emergere le sfumature più scure, ma così perdeva ulteriormente di contrasto e il quasi nero diventava grigio, i particolari più bianchi prendevano più energia ma mai come l'HD1.
Siamo passati ad disco BLURAY GIAPAN dovee vi era una scena ripresa di notte da una collina stesso risultato sopra descritto, le luci della città erano molto più evidenti con l'HD1 mala cosa che emergeva di più erano alcuni alberi della collina dove le foglie scure dovute alla poca luminosità erano verdone grigio tutte uguali sul VW60 mentre il concorrente metteva in risalto le differenze generando anche una profondità di campo maggiore.
Ora un'immagine in piena luce di un viale alberato d'autunno:
Anche qui glie le ha suonate di santa ragione, i colori giallo, arancio rosso delle foglie erano più intesi e le foglie si staccavano di più fra loro e la tridimensionalità del viale era maggiore e non di poco.
Siamo così passati al BLURAY Legends of Jazz, dopo avere fatto la pausa su un primo piano di un viso di appartenente artista di colore, del quale non mi viene il nome, si apprezzava nell'HD1 una cosa per me molto importante, che con i DLP si verfica, cioè una certa plasticità, la pelle era più lucida rispetto al VW50 che ho posseduto cosa che no digerivo e che finalmente con l'arrivo dell'HD1 si avvicinava parecchio al DLP.
Scusate ma sarà meglio che lavoro un po. magari questa sera vi racconto il confronto HD1 HD100.
-
Grazie x il reportage(aspettando l'hd1 vs hd100).
Va che ti avevo mandato un PM mesi fa' ;)
-
Ciao Steven mi ricordo benissimo.
Dunque Vi descrivo le differenze fra HD1 e HD100:
Non importano tanti discorsi, perchè qui si vede una certa similitudine, l'HD100 nelle immagini buie ha un nero ancora più nero e riesce ancor meglio a cogliere i particolari, quelle sfumature che a dirittura con il VW60 erano quasi inesistenti, i colori sono ancora più intensi sembrano più saturi ma senza sbavature, sembra che ci siano più colori, per esempio, le foglie gialle d'autunno che sfumano al rosso, vi era quest'ultimo che aveva un intensità maggiore, più scuro, non si fermava al rosso ma arriva più verso il bordeaux.
Anche il dettaglio era un poco migliore, dando un immagine più RAZOR, ma per questo non è che l'HD1 fosse sfuocato, ma leggermente sotto tono al confronto diretto.
Per quanto riguarda la luminosità, il 100 è appena meno luminoso ma la percezione sembra quasi al contrario in quanto le cose più scure diventano ancore più scure e questo è dovuto al contrasto superiore.
In conclusione a mio parere, due macchine di molto superiori al VW60 dove si capisce che L'HD100 è una più o meno evoluzione dell'HD1.
Chiedo scusa perchè mi sa che queste cose ormai si sanno ma questa è un ulteriore conferma, ma cioè che più mi gratifica è la differenza con il SONY.:D :D
-
Non posseggo alcuno dei 3 vpr menzionati e, pertanto, non ho alcun interesse al risultato della prova se non il normale interesse di appassionato, nè parteggio in particolare per uno dei tre, mi sento però in dovere di fare un domanda forse banale:
il vpr Sony era stato ovviamente fornito accuratamente tarato in precedenza dalla Sony o, comunque, da qualche altro tecnico ?
Ovviamente non mi riferisco ad una eventuale aggiustatina o "ottimizzazione" fatta al momento al volo ed a occhio.
Suppongo che la risposta sia: "Certamente".
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
....
Chiedo scusa perchè mi sa che queste cose ormai si sanno ma questa è un ulteriore conferma, ma cioè che più mi gratifica è la differenza con il SONY.:D :D
Certo che si sanno ;)
Ma si sa pure che che il controllo subpixel che ha il Sony, il Jvc se lo scorda :p come il Sony si scorda la contemporaneità del massimo contrasto sulle alte e sulle basse luci a causa del suo iris peraltro luntuccio :rolleyes:
Da non dimenticare, però, che Sony, nel suo Flagship oltre al controllo subpixel, addirittura, fatto a zone, ha implementato pannelli a 120hz e con il trick del MotionFlow opportunamente e oculatamente settato potrebbe rendere l'esperienza visiva più appagante facendo entrare nel dimenticatoio quell'effetto del motion blur che, ahime, tanto sa di digitale ed è comune a tutti i digitali .....
Purtroppo, al momento, non ho notizie che Jvc si stia muovendo su questo fronte ...
-
Il Sony lo avevano portato loro ma in negozio ne avevano uno.
Comunque una delle persone interessate probabilmente un pezzo grosso di una rivista del settore domotica è arrivato con un' ora e 10 minuti di ritardo, così ho avuto l'occasione di provarli in tranquillità da solo affiancato logicamente dai due Sig. di nazionalità Giapponese.
Prendo entrambi i telecomandi e conoscendo entrambe le 3 macchine in quanto le ho possedute ho provato varie combinazioni, compreso quella standard.
Ho scritto in questo Thread e non in quello del Sony proprio per non istigare gli amici che hanno scelto un altro prodotto.
E comunque ciò che ho scritto era il mio giudizio e ciò che era emerso discutendo con i presenti alla prova.:)
Sono d'accordo High infatti e sta fatta attenzione sui pregi dei JVC, piuttosto non mi sono accorto che il sony fosse poi molto più fluido.
Ciao ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
....., piuttosto non mi sono accorto che il sony fosse poi molto più fluido.
Ciao ciao
Difatti non potevi accorgertene :D
Non mi riferivo al 60 nel mio post ma al Flagship 200 ;)
-
Qualcuno ha mai attaccato una Wii in component al JVC?
Come si vede?
ciao:)
Pacchio
-
Sono lieto di Annunciare ( visto che Lui NON può farlo ... per il momento.... ) che un altro felice possessore si è aggiunto al "Club" ;) che vado ad aggiungere alla lista in prima Pagina :cool:
COMPLIMENTI a: Gian de Bit !!!
Appena potrai, postaci impressioni, considerazioni e foto ;)
Ieri, era emozionatissimo ;) come un Padre in attesa in sala maternità :cool:
Mi ha chiesto se potevo accompagnarlo e con vivo piacere ho condiviso la Sua emozione ;)
Ho con piacere rivisto l'amico Simone che gli ha selezionato una macchina perfetta e notato con piacere che in quel paesino si è addensata un pò di "gnocca locale e straniera " :cool:
Alla fine tra una cosa e l'altra... mi sono ritrovato sotto l'uscio di casa alle 23 circa .. :eek: