Ha usato un test pattern da singoli pixel: fino a quando non ha portato a -10 c'era l'alone a fianco ai pixel: a -10 era quasi sparito...;)
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
Ha usato un test pattern da singoli pixel: fino a quando non ha portato a -10 c'era l'alone a fianco ai pixel: a -10 era quasi sparito...;)
walk on
sasadf
eh, però non capisco lo stesso.
non è che riducendo il dettaglio di artefatti non ne introduca, forse sono solo meno evidenti :confused:
contatta il MAnuti:boh:: saprà spiegare certamente meglio di quanto possa provare io..
walk on
sasadf
Semplice!Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Basta avere un disco test, sapere quale pattern usare, sapere cosa comporta in termini di rumore aggiunto il controllo dello sharpness, valutarne sul pattern gli effetti e cercare, senza guardare il numero (che è una impostazione del produttore, e può essere sbagliato o giusto in riferimento alla MIA catena), quando il rumore che INEVITABILMENTE si accompagna al crescere dello sharpness comincia a diminuire.
Questo può avvenire a 0, +21, -38... non importa: basta osservare con attenzione in ogni singolo setup. Ognuno è diverso, ma se sai cosa cercare... ;)
per un occhio esperto !:DCitazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
non so quanto riuscirò a distinguere tra artefatto da sharpening o da disallineamento matrici :D alla fine farò un minestrone degno della Valle degli Orti....:rolleyes:
ora, con una connessione SDI tra sorgente e processore dovremmo evitarci di smanettare almeno sul lettore.....
Ho notato che in effetti in SDI tali difetti sono veramente ridotti all'osso.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Beh, onestamente sono cose piuttosto diverse... :DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Anche se ho come l'impressione che venga spesso chiamato disallineamento da matrici ciò che in realtà è semplicemente intrinseco all'LCD. Trovatemi un pannello perfettamente uniforme (che non risenta della temperatura, ad esempio) e ditemi come si chiama...
[QUOTE=stazzatleta]ecco, proprio per questo motivo utilizzare la tua impostazione sul proiettore di altri non ha proprio senso! provare certo mi costa nulla, ma a qual fine?
Semplicemente per avere un'opinione in più e magari smanettare i vostri.
Ciao Giònny.:D
Ho sbagliato la configurazione dal menù oppure sono tutti così i vpr?.
Praticamente il mio 5000 è montato a soffitto su di una staffa capovolto ad una distanza di circa 60 cm. e resettato il lens shift metà immagine è visualizzata a soffitto. E' normale?
Comunque sono molto contento è un gran bel vedere!:eek:
Giònny
Scusa Giònny, ma non ho capito...........:wtf:
Sì.Citazione:
Originariamente scritto da giònny
Così reimposti il lens shift a 0/0.
Ciao.
Mi serve un parere ...please!
Poichè sono un neofita(l'hc5000 è il mio primo videoproiettore)vorrei sapere se è normale che le immagini mi risultino un po smorte come colori.
(faccio la comparazione con il mio sharp 46XD1E,ma anche con un proiettore sony a bassa risoluzione che un amico mi ha fatto provare qualche giorno prima che mi arrivasse il Mitsu,e anche quest'ultimo aveva i colori piu vivi).
Preciso che proietto da 4 Mt su schermo 90' su saletta oscurata(interrato)e i settaggi iniziali li ho ripresi da quelli di Micio(che ringrazio per averli postati).
Lo uso principalmente con Sky hd tramite humax hd2000 e con un lettore dvd hdmi.Agendo sui colori mi sembra solo di peggiorare...c'è forse qualche settaggio che devo utilizzare?
Saluti
Ovviamente, se fai il confronto diretto, risulterà evidente che un'immagine ottenuta per luce riflessa da uno schermo, non potrà mai essere uguale a quella proveniente direttamente dalla fonte luminosa.
Sono due cose completamente diverse e non paragonabili.
Ciao
Luigi
Come lo colleghi? COnsiderazione FOLLE, visto che il punto forte di tale VPR, oltre la estrema silenziosità e le c3 fine, è proprio l'eccellente colorimetria, che ha stupito pure S.A.R. Magister Manuti...:wtf:
walk on
sasadf
cambia l'ingresso da enhanced a normale.