Intendiamoci le tue osservazioni sono legittime e 2500€ non sono pochi eh , ritengo però tu stia sovrastimando difetti e reale percentuale degli insoddisfatti ;)
Buona serata
Visualizzazione Stampabile
E infatti il CEO LG ti ha ascoltato, ha da poco rilasciato un intervista dove ha dichiarato che tutti i TV uno per uno saranno testati per 300 ore, oltre al primo controllo che viene fatto.
Sarà vero o meno, ma questa è la sua dichiarazione.
Per lo meno vuol dire che sono consapevoli del problema, e stanno cercando di risolverlo.
Dal mio punto di vista non sono ancora in grado di risolverlo durante la produzione, e l'unica cosa che possono fare è scartare i pannelli difettosi.
Questo significa che ci crede tanto LG nel prodotto, altrimenti avrebbero già smesso di produrli, chiunque abbia un minimo di buon senso, se non riesce ad avere una produzione con pochi scarti, si fermerebbe fino a quando non trovano un modo per risolverli, ma trattandosi di tecnologie veramente innovative, forse ancora non ci riescono proprio con tutta la buona volontà dei loro ingegneri.
Questa è la mia oppinione personale.
Scusate volevo chiedervi un consiglio.
Secondo voi l'upscaling di questa tv è meglio di un amplificatore AV?
Mi spiego meglio, avendo un amplificatore dotato di 9 ingresi HDMI di cui 2 in uscita, e capace di fare l'upscaliing in UHD 4K e amche HDR, è meglio collegare tutte le sorgenti all'amplificatore tramite i cavi HDMI e poi portare il segnale alla tv con un cavo HDMI e far fare già l'upscaling al amplificatore, oppure è preferibile collegare tutti i cavi al TV e portare solo l'audio all'AV?
Secondo voi è meglio di quello della TV?
Ve lo chiedo perché attualmente ho un Yamaha RX-V1000 che non ha ingressi HDMI, e stavo pensando di comprare il modello RX-A1050, che ha appunto 9 hdmi e fa l'upscaling anche HDR.
Ovviamente non lo prendo solo per questo, ma anche perché è un 7.2.
prova tu e poi lo dici a noi. visto che si dice che l'upscaling LG lascia a desiderare sarebbe una buona comparativa. ricordo qualche pagina fa si faceva riferimento a uno scaler esterno e la situazione su alcune fonti migliorava
Ok ho capito devo comprarmi il Yamaha RX-A1050.:D
Uffa non ne posso più di aspettare non vedo l'ora che arrivi domani per andare a ritirare il TV.
Non resisto più con questo LCD pieno di aloni.
Fa che domani mi chiamino.
Un piccolo consiglio che può sembrare banale e scontato per i più esperti, usate cavi HDMI di qualità, può fare un enorme differenza.
E se usate il digitale terrestre, allora ancora di più vi consiglio di usare cavi antenna di altissimo livello di qualità e schermati.
Io ho notato una enorme differenza nei canali SD del DT.
@kirk
Ma tu il TV ce l'hai o lo stai ancora aspettando?
Per il resto io credo proprio si stia facendo un bel po' di confusione, in modo non sempre involontario.
Ancora nessuno si è pronunciato su cosa ci sia di meglio allo stesso prezzo. Il tema prezzo, a mio avviso giustamente criticato, non ha un contraltare più economico sui LED top.
Ho chiesto esplicitamente a chi ha già il TV come is vedono gli europei. Nessuno ha detto che si vedano male.
Il vero problema può essere l'uniformità, e non credo che ci vogliano programmi particolari per vederlo. Se il VB c'è si è fregati ed è un difetto a mio avviso inaccettabile, checchè ne dica qualcuno. Ma questo qualcuno lo ha spesso detto a favore degli LCD, anche quelli di grido. Ripeto la domanda: se qualcuno conosc e LED esenti è pregato di farcelo sapere.
A questo punto mi zittisco e parlerò di nuovo solo quando riuscirò a provarlo personalmente.
Deve arrivarmi domani.
Spero quindi di poterti rispondere su qualsiasi dubbio entro dopo domani.
Non ti può rispondere nessuno perché attualmente non esiste nulla di superiore.;)
Certo l'oled non è perfetto, ma come non lo sono neanche i led, però tra le 2 tecnologie la prima è superiore, difetti a parte che capitano su tutti i tv altrimenti non sarebbero tali.
Per quanto riguarda l'uniformità, dopo aver letto 77 pagine qui e altrettante su altri modelli oled, mi sembra di aver capito, che non siano in tanti ad aver riscontrato questo problema nella visione "normale", al contrario in molti lo notano ma solo testando la TV in condizioni limite.
Domani ti farò sapere se il mio pannello è difettoso o meno.
Io mi auguro proprio di no visto il costo.
È tutto lì il problema, è stata fortuna o lungimiranza!? La tecnologia OLED RGB esplorata da Samsung, Sony e Pana è molto più impegnativa e costosa, piena di problemi e per ora ne hanno decretato il "fallimento". Di contro quella WRGB di Kodak era già bella che pronta e più "economica" ma con prestazioni leggermente inferiori, però si è dimostrata quella vincente dal punto di vista industriale. Resta il fatto che LG deve investire anche nel reparto elettronica di pilotaggio per rendere veramente Premium questi prodotti e convincere definitivamente i consumatori.
Piccola domanda sulle impostazioni del TV.
La scritta LG sotto allo schermo io riesco a vederla accesa solo quando il tv è spento, con varie possibilità di intensità luce.
Da un video di una recenzione online, invece, ho visto che questa è accesa solo quando il TV è acceso.
Voi come l'avete questa cosa?
Consigliate un reset del TV?
Grazie.
Scusate ma che senso ha avere una cosa luminosa accesa DURANTE la visione per esempio di un film??
Ah, ok, allora non sono l'unico.
Io vorrei il contrario, soprattutto perchè di notte, a TV spento, quella luce è potente quanto un faro e si vede per tutta casa!!!
Ovvio che con TV on, dovrebbe essere regolata sull'intensità minima per non disturbare la visione....
ovviamente la luce si dovrebbe regolare a seconda dell'intensità luminosa della stanza! di giorno, non darebbe alcun fastidio,di sera luminosità minima,o spenta se cè il buio totale!
Caspita non trovo più l'app per entrare nel menu service, mi ricordate come si chiama?
AnyMote Universal Remote https://play.google.com/store/apps/d...tefairy4&hl=it