Sai quanto gli costerebbe a netflix?
la banda sui server e traffico sulla rete in uscita sono molto costosi e cresce esponenzialmente se lo moltiplichi per gli utenti.
con Fastweb sei su intranet è diverso, infatti ha altri costi.
Visualizzazione Stampabile
Sai quanto gli costerebbe a netflix?
la banda sui server e traffico sulla rete in uscita sono molto costosi e cresce esponenzialmente se lo moltiplichi per gli utenti.
con Fastweb sei su intranet è diverso, infatti ha altri costi.
Quindi la gente continua a cacciare denaro senza avere contenuti al Top, vale anche per Sky e DTT. Ah, ma abbiamo le TV 4k.
Non so su quale pianeta danno cose "al top" con un abbonamento di 12 euro al mese.
Per l'intrattenimento casalingo stiamo vivendo una stagione straordinaria... facile dimenticare le camminate da Blockbuster per affittare i VHS (e riportarli) quando il massimo del TV era un 32" crt... e alla fine del mese, si era speso, in valore reale, ben altro che 12 euro!
Qui (Roma sud) ce ne sono, uno ha perfino l'insegna Blockbuster, basterebbe aver voglia di prendere l'auto (che, del resto, serviva anche per il "vero" Blockbuster di zona)... è proprio l'idea dello streaming che mi attizza, magari ho venti minuti liberi e mi guardo una puntata di Friends su Netflix... Ho aspettato che finisse trono di Spade per vedere l'intera stagione in serate consecutive, l'ultima il giorno dopo che è uscita in diretta... ok, audio stereo (NowTv) ma assolutamente senza invidia per chi se l' é vista in 7 settimane... insomma ognuno c'ha la sua idea del "top" diciamo così...
Guarda, non ho certamente una catena che mi consenta di godere a pieno il formato BD, ma il problema a cui mi riferisco e' che i contenuti trasmessi non sono all'altezza dell'hardware utilizzato. E comunque se la qualità e' ottima lo noto pure col mio TV Hd Ready per ovvi motivi. Hai assolutamente ragione che Netflix offra molto per 12 euro, poi ovvio che ognuno di noi abbia esigenze diverse (a me interessano i Film). Il fatto e' che fra Adsl per qualcuno lenta, limiti di banda ecc può anche rodere essere presi per i fondelli con il 4k visto che non si riesce a trasmettere programmi "decenti" in Full HD. Decenti fra virgolette perché se confrontiamo Netflix con RaiMovie, Rai4 e Iris (per esempio) la qualità e' sicuramente buona.
Io sono passato alla fibra FTTC proprio per Netflix ma per raccontare le cose come stanno veramente con la vecchia connessione a 6,5 mega effettivi già andava tranquillamente in full HD, per cui con la fibra non mi è cambiato praticamente nulla perché l'unico 4K visto è stato Marco Polo (niente di che come sostanza, a parte il formato) poi non ne ho visti altri perché scelgo il film (o la serie TV) non la risoluzione ovviamente.
Comunque passando da Infostrada (adsl) a Tiscali (Fibra FTTC) il mensile a regime sarà quasi uguale (30x13 Infostrada contro 35x12 Tiscali) mentre per i primi due anni addirittura risparmio.
Tornando "in topic": con la vecchia connessione a volte Netflix mi sembrava non andasse in full HD allora controllavo la risoluzione e provavo eventualmente a forzare una risoluzione maggiore (col pc si può fare) tante volte mi andava bene. Ma se non riuscivo era perché c'erano problemi temporanei sulla mia linea ADSL.
Esiste una sorta di lista che definisca quali modelli di tv supportano il mch di netflix?
cos'è mch?
Netflix usa Dolby Digital plus (non so se per tutti i filmati o solo per alcuni) che è compatibile solo con HDMI ne consegue che l'AVR deve essere collegato via ARC. L'uscita digitale audio del Tv deve essere impostata in modo appropriato (sul Samsung c'é appunto la opzione "dolby digital").
Non ho idea se vi siano ulteriori restrizioni in particolari marchi o modelli.
Come si fa, da win10 universal app, a sapere con che risoluzione e con che bitrate sta funzionando netflix?
(Una sorta di statistiche per nerd che dovrebbe già esserci quando si usa edge o chrome.)
le combinazioni "classiche":
https://markwarren.wordpress.com/201...ard-shortcuts/
Provato, con ctrl+alt+caps+d da la velocita.