Dimentichi il tuner satelitare che tra l'altro dovrebbe esser dvb-s2.
Visualizzazione Stampabile
dvb-s2 ? Errore di battitura o è un nuovo decoder? Io ero fermo al dvb-t2 che dovrebbe diventare standard dal 2015.
E dici che sarà montato solo sulla serie VT? A me sembrerebbe una sciocchezza, da parte di Panasonic, montarla solamente su una serie. In fin dei conti non stiamo parlando di un gingillo elettronico che darà un plus al comparto audio-video, ma di una cosa che diventerà uno standard (in Italia) tra un po' di anni.
In ogni caso penso che , anche non fosse montato, non sarà un problema visto che ora del 2015, con l'OLED che avrà un prezzo umano, ci sarà un nuovo cambio di TV!
Il DVB-S2 è il decoder satellitare, compatibile con l'HD via satellite.
Com'è che il 50GT50 si trova online in Italia a meno di 1400 Euro ed in Germania non è ancora disponibile, e comunque a non meno di 1600 Euro? Mi sembra piuttosto strano...
Comunque qualche anima pia mi potrebbe indicare dove trovare foto del "lato B" completo del gt50/st50? Grazie!
No, Sky non funziona con le CAM dei TV... Serve il loro decoder o un decoder ufficialmente approvato e certificato (mi pare ce ne sia uno solo e non ricordo il nome). Quello del TV in teoria serve per i canali Free oppure i canali digitali via satellite con la smart card apposita.
Qua trovi qualche foto del posteriore, però non di complete.
Ok, grazie, adesso è tutto chiaro! In ogni caso, avendo Sky, questo "in più" del VT non mi interessa.
@VALERIO.CAROLLO Confondi... il Dvb-S2 è il tuner satellitare di nuova generazione, mentre il Dvb-T2 è il tuner come hai detto tu sarà obbligatorio dal 2015. ;)
Il Dvb-S2 è montato nelle serie GT e VT.
Il decoder di sky lo dovrai usar comunque perchè c'è un segnale criptato e quel tuner non ti visualizza le immagine se son protette e poi con il decoder di sky hai accesso a servizi esclusivi.
Inoltre non si sà quando mai sky passerà a questo Dvb-S2...
@Progressive
Grazie!
Stavo pensando alla grande disparità nei consumi tra un ST50 ed un VT50. Non sono lontani come resa e il pannello è della stessa generazione. Inoltre negli USA l'FFD è lo stesso su tutta la serie quindi il pilotaggio deve essere simile. Chissà come si spiega...
Possibile che sia colpa della ulteriore elaborazione delle immagini a carico del Dual-Core? Se così fosse mi aspetterei maggiore differenza tra l'ST e i fratelli maggiori... E invece il miglioramento pare relativamente contenuto, seppur presente, e dovuto anche al filtro per quanto riguarda il top di gamma...
Ma allora perchè Panasonic scrive nelle specifiche dal sito ufficiale "solo in cinema mode" cosa intendono per Cinema, solo con i bluray a 24fps ?
solo in modalità Cinema ?
e su uno usa la modalita THX in generale, sia con fonti a 50/60hz che 24hz, quante sfumature possono essere visualizzate dal pannello , mi sembra una cosa poco chiara questa storia delle 24mila sfumature sui plasma 2012
se fossero sempre raggiungibili dal pannello, non avrebbero messo quella nota nel sito, qualche limitazione ci di deve essere, nelle recensioni di HDTV test, viene fatto notare come in 3D, il numero delle sfumature sfumature/gradzioni visibili del pannello calano ulterirmneto, tanto che loro preferiscono in 3D i nuovi lcd Pana, nero meno nero, ma più luminosità in 3D e nessun limitazione delle gradazioni di colore.