Visualizzazione Stampabile
-
A "grande richiesta" ( ;) ) posto nuovamente i miei setting per visione film:
Main settings
Picture Mode: Cinema 1 o 2 (è indifferente)
Backlight: 1 al buio completo / 2 in penombra / 3-5 in pieno giorno, sala molto illuminata
Picture: 84 (ma è soggettivo, in quanto anche a 90 con i pattern di test si distinguono comunque tutti i bianchi fino al 253!!)
Brightness: 50
Color: 48 (sto aspettando che esca il nuovo disco di calibr. Spears&Munsil con il filtro blu per regolare di fino)
Hue: 0 (sto aspettando che esca il nuovo disco di calibr. Spears&Munsil con il filtro blu per regolare di fino)
Color Temperature: Warm 2
Sharpness: 50
Noise Reduction: Off
MPEG Noise Reduction: Off
Dot noise reduction: Off
Reality Creation: Manual
-resolution: Min con blu-ray / 5 (max 10!) con SKY HD / fino a 30 con DVD
-noise: Min
Smooth Gradation: Low (con tutto, blu-ray compresi)
Motionflow: Clear Plus
CineMotion: Auto 1
Advanced settings
Black Corrector: Off
Adv. Contrast Enhancer: Off
Gamma: +1
LED Dynamic Control: Standard
Auto Light Limiter: Off
Clear White: Off
Live Color: Off
White Balance:
-R-Gain: -5
-G-Gain: -1
-B-Gain: -6
-R-Bias: 0
-G-Bias: 0
-B-Bias: 0
Detail Enhancer: Off
Edge Enhancer: Off
General settings
Ambient Sensor: Off
Wide Mode: Full
Auto Wide: Off
4:3 Default: Normal
Auto Display Area: Off
Display Area: Full Pixel
Power Saving: Off
-
Per il 3d usi le stesse impostazioni?
-
No, e per ora ho fatto "ad occhio" ma il 3D in tutte le tv andrebbe calibrato con occhiali addosso e pattern 3D appositi, anche perchè le opzioni di regolazione per il segnale 3D sono un pochino differenti (es. backlight "bloccato" al max, etc...) e non è assolutamente detto, anzi è improbabile, che il bilanciamento del bianco, la luminosità, il gamma etc coincidano con la calibrazione 2D.
Mi sono procurato proprio nel week-end un blu-ray di calibrazione (prodotto tra l'altro da Samsung :p ) che comprende oltre ai normali pattern 2D, pure quelli 3D e non vedo l'ora di provarlo. Appena mi ci metto poi vi dico... ;)
Allo stesso scopo sto attenendo di acquistare il nuovo Spears&Munsill che ha pattern appositi per il 3D, oltre che ai filtri blu per regolare il colore e la tinta sia per 2D che per 3D. Esce però a Settembre...
-
Allegati: 3
@thegladiator, ecco le foto rifatte,con miglior allineamento:
- sensore luce ambiente: no, HDMI vuota, controllo dinamico led:no
- sensore luce ambiente: no, HDMI vuota, controllo dinamico led:standard luminosità:50
- sensore luce ambiente: no, HDMI vuota, controllo dinamico led:standard luminosità:52
Allegato 14743Allegato 14744Allegato 14745
-
la lista di settaggi che consigli, tuto questo partendo dalla pagina Home poi???? scorrono in basso le varie sottocartelle vado in impostazioni? ciao grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filo76
@thegladiator, ecco le foto rifatte,con miglior allineamento:
- sensore luce ambiente: no, HDMI vuota, controllo dinamico led:no
- sensore luce ambiente: no, HDMI vuota, controllo dinamico led:standard luminosità:50
- sensore luce ambiente: no, HDMI vuota, controllo dinamico led:standard luminosità:52
1474314744[..........[CUT]
Dunque, con dimming off c'è una leggera maggiore luminosità sul lato sx però non mi sembra ci sia clouding (inteso come macchie sparse), almeno a giudicare dalla foto, che suppongo (con tempo di esposizione di 2") aumenti il livello di nero rispetto a ciò che vedi dal vivo.
Con dimming on lo schermo è perfettamente nero con entrambi i valori di brightness, zero clouding visibile o mancanza di uniformità (almeno dalla foto), e viene compensata perfettamente la lieve maggiore luminosità del lato sx.
Discorso blooming (alone intorno alle scritte bianche): ovviamente, almeno sul mio, non è nemmeno lontanamente paragonabile a ciò che rilevo dal vivo. Intanto bisogna vedere a che livello avevi il backlight ma in ogni caso quell'alone non deve essere assolutamente così in evidenza, però devi essere tu a dirci come è messo il pannello dal vivo rispetto alle foto.
Ti avevo promesso le foto del mio e stasera vedo di farle (ieri sera avevo intenzione ma non trovavo la digitale..).
Viste le foto, nel frattempo ci spieghi quando dicevi "chiazzature e nuvolature" cosa intendevi?? Perchè onestamente di clouding evidente (considerando che le foto anche con dimming off sono stata fatte con esp. 2") non ne vedo, mentre dalle foto traspare un blooming veramente esagerato...
Comunque, dato (che sfiga!) che il tuo pannello ha pure il crease io andrei sparato di sostituzione, il crease non è mitigabile in nessun modo.
-
Il tempo di esposizione era di 2", dal vivo non è come da foto, assolutamente.
Il backlight è settato a 1.
Attendo il confronto con le tue per fare un paragone, comunque non preoccupartio se non riesci stasera.
"Chiazzature/nuvolature" ho visto un effetto strano vedendo un film che aveva dei passaggi con forte sfondo chiaro bianco/azzurro,
ma potrebbe essere stata solo una mia impressione, oltretutto ero solo quindi non ho avuto modo di confrontarmi.
Mia moglie dice che non ha mai notato un difetto del genere.
Crease. ho provato entrando nella schermata service a modificare il parametro del bianco, come letto su un forum inglese,
ma niente da fare, non mi sembra sortisca migliorie.
Per quanto riguarda la sostituzione come devo procedere: chiamo il servizio Sony? Cosa è meglio comunicare al telefono, che ho crease e faretti vari? Esce qualcuno a visionare il pannello? Lo devo portare io in un centro? Io risiedo a sud di Milano.
-
Ah, ecco.. dai stasera cerco di farle. Prometto! Considera che ho una digitale "scrausa", prendile con le molle, cercherò di farne una con tempo di 2", le altre più vicine possibile alla visione dal vivo... :)
Lascia perdere Sony, di fatto non serve avvisare loro dato che il problema è evidente: chiami direttamente un centro assistenza, gli mandi la foto che evidenzia "il crease" (quella del forum inglese è una mezza bufala...) e glielo porti oppure te lo vengono a prendere dato che dai 46" in su il servizio è compreso e gratuito.
Sei di Milano? Ti indico in pvt, un ottimo centro di assistenza Sony zona Piazzale Loreto... ;)
-
Basta, dopo mese e mesi di studio e sofferenza(vederlo a casa di mio cugino mi uccideva) ho ordinato il 55 pollici.
Sabato mi sposo e con il credito dei regali che non abbiamo preso abbiamo deciso di farci un bel tv.
Li avevano il 46 pollici e ho fatto ulteriori mille prove, specifico che lo avevano nella sala al buio dove ti fanno provare gli impianti home theater. Non so voi ma io credo che si comporta anche meglio dello zl1, sia per l'incarnato che per la resa cromatica in generale, mi hanno lasciato li un oretta e ho potuto mettere dei file da pendrive.
Io non ho visto difetti, l'ultimo tv che mi aveva impressionato così era il pioneer kuro. Posso solo dire agli sfortunati che hanno beccato pannelli difettosi di non demordere e portarli in assistenza, non cambiate tv, questo è il TV!
Un saluto a tutti gli appassionati.
-
Non posso che appoggiare le tue impressioni, nonchè il suggerimento di non "demordere" in caso di problemi, che come per tutti i modelli possono pur sempre capitare.
Quando ti arriva dacci le tue impressioni, saranno sempre ben accette! E se ti serve aiuto siamo qui. :)
-
l'aiuto mi servirà sicuramente, anche perché non credo sarà semplice settario a dovere.Mi sono perso nella miriade di impostazioni che ha, ma sono sicuro che con il vostro aiuto sarà tutto più semplice.
Volevo abbinargli anche un bel nuovo lettore bluray 3d, credo che opterò per il top di gamma sony, top tv top bluray!
A presto.
-
-
[QUOTE=thegladiator;3561939]A "grande richiesta" ( ;) ) posto nuovamente i miei setting per visione film:
le impostazioni messe ok ma devo sempre iniziare entrando in HOME e poi? impostazioni e dopo? anche perche tu le hai messe in inglese e sul tv le trovo in italiano (per fortuna) ciao grazie.
-
Non ci andare tramite "home"! Premi "option" e poi "picture". Scusami, io i menù li tengo in inglese... :)
Credo comunque sia option + immagine... poi segui nell'ordine come da mio post e ti ci ritrovi o se no mettilo un attimo in inglese, lo imposti e poi rimetti italiano. Solo i "general settings" li trovi (sparsi) nel menù "home" ma non posso indicarti tutti i percorsi... senza la tv davanti non me li ricordo a memoria...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non ci andare tramite "home"! Premi "option" e poi "picture". Scusami, io i menù li tengo in inglese... :)
Credo comunque sia option + immagine... poi segui nell'ordine come da mio post e ti ci ritrovi o se no mettilo un attimo in inglese, lo imposti e poi rimetti italiano. Solo i "general settings" li trovi..........[CUT]
grazie mi butto. ciao