Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto la taratura con audissey ma il volume d' ascolto è basso.
Nel setup ho visto che i livelli dei front e degli altri diffusori vengono settati intorno ai -3 db ma nonostante tutto, per ottenere un volume di ascolto decente (non sono sordo), devo tenermi intorno ai -10 db.
Questo mi succede particolarmente in HT, mentre in stereo è tutto più regolare.
E' una caratteristica degli onkyo o devo intervenire su DOLBY etc ?
Col mio precedente ampli già a -25 db il livello era molto forte.
-
Non vedo stranezze, anche il mio 5507 con finali diversi dal tuo per "andare bene" in HT viaggia sui -15/-16 db di volume mentre in Pure Audio da CD sto a -24/-25 db, considera che arriva a +18 db (meno la differenza in db dei livelli dei diffusori)
-
Ciao a tutti ragazzi...
.....mi rivolgo a voi esperti,io da neofila ho bisogno di aiuto.. Intanto colgo l'occasione x ringrazziare rossonero e da... Non mi ricordo,che in mp sono stati carinissimi!!!! Io ho il seguente ht
ampli onkyo 507+ pioneer a109(2 canali 40x40)per ottenere il 7.2
diff. Klipsch
front rb 81
center rc 62
sur rs 52
surB rb 61
sub1 onkyo w10 (150w)
sub2 velodyne cht8
il problema e questo.. Se faccio la calibrazione mi setta tutti i diffusori su small( il front rb 81 a un cono di 20cm??????)e mi setta quasi tutti i diffusori a meno 9/11db(premetto che: l'ambiente e silenzioso,spengo tutte le luci e apparecchi collegati via corrente ho wifii,sposto i cellulari fuori in giardino,tolgo i cuscini dal divano,l'ascio il
copri divano spero non sia un problema,i volumi dei sub sono intorno a ore 10/12 il cros e al massimo e nel velodine lo spengo ho lo metto a 150,non esiste nessun oggetto tra diffusori e microfono,l'unica nota negativa ce non ho un tre piedi,allora appoggio il microfonino su uno sgabello in paglia ad alezza orecchie ed esegue tutte e 3 le calibrazione previste in massimo silenzio) nel mio onkio Poi se vado a vedere i parametri dopo la calibrazione sono front small-9 center smal -8 sur smal-11 surb smal-6 sub -5 attentione croosover 50hz????? Con le casse di prima(origina onkyo da mw) il cros lo tarava a 120hz!!!! Ragazzi aiuto???se intervengo io e metto tutti i diffusori su large l'effetto ottico e stupendo tutta la membrana che vibra,quando sparano in jhared sembra che sparano dentro la cassa.. Però non si accendono mai i sub???!!!!! Se metto front su large( visto i 20 cm!! Ma perché la calibrazione lo legge small???)e tutto il resto su small(center sur surB) le cose migliorano... Ma non capisco quel crossover a 50hz..(il manuale dice..settatelo in base alle dimensioni del diffusore più piccolo del vostro ht(nel mio caso cono di13 il surr)il manuale dice cono da 13 a 16 settatelo a 100hz.. Allora perché la calibrazione me lo setta la metà...ragazzi spero in un vostro aiuto in tanti...grazie in anticipo a tutti... Ciao e provate a risolvere questa....???!!!!
-
Se tu leggessi con calma e con attenzione tutte le spiegazioni che sono state date in questa discussione su come e perchè si faccia la calibrazione, troveresti la risposta a tutte le tue domande.
Fai uno sforzo, non si possono ripetere sempre le stesse cose.
Lo sgabello, per esempio: è già stato detto che il microfono va messo in un certo modo, non sullo sgabello... :rolleyes:
-
Ciao ragazzi...
Ciao a tutti e un ringraziento di cuore a dankan e iaiopasq(spero di aver scritto bene).. E bello trovare ancora persone disponibili EDUCATE GENTILI e che si DEDICANO a noi(qua in mezzo solo io)neofili..grazie grazie e ancora grazie siete delle persone squisite!!!ora porgo una domanda a tutti...iaiopasq mi ha suggerito che con i miei diff( da firma ha cui aggiungente un velo cht8 così ho 2 sub)di mettere cinefiltet su on( e mi piacerebbe capire il perché)e il dynvol di disattivarlo assolutamente..e il latenyte di metterlo su off..io sotto suo egregio consiglio eseguo il tutto,sempre sotto suo consiglio metto tutti i diff su small( che non dobbiamo prenderla come una fristazione,il cross di tutti i diff a 60 Hz e metto su jhared in bd.. Be' il suono e spettacolare... Ma per sentire la voce dal mio klipsch rc62 ci devo dare di volume e come..e poi se ce una scena dove intervengono le altre casse il volume e altissimo... Io ihmo mi trovo bene con cinefiltet su off o on a orecchio non noto una differenza eclatante(forse perché il mio orecchio non sa dove deve andate per percepire questa differenza,e sono sicuro che iaiopasq mi insegnerà anche questo!!!) e il latenyte su off e dynvol sul 1 livello (easy l'onkyo 507 ne prevede 3 easy,medium,full)diciamo che sento meglio il parlato (il centrale) anche ha volume 10/15( non e in db va da min 0 a max79)... Però io non sono un guru come voi allora volevo sentire altri pareri... Voi il cinefiltet come lo settate? Il latenyte come lo settate? M. Optimizer(scusa se e scritto male)come lo settate ??? E soprattutto dyn vol come lo settate?????? Se lo accendete a che livello lo impostate... Grazie a tutti se rispondete .
ciao Luca
-
Io ho tutto disattivato pero' ogni configurazione (e ogni utente) fa storia a se, il dynamic volume puo' ridurre la differenza fra il volume degli effetti (di solito piu' elevato) da quello del parlato ma riduce la dinamica della colonna sonora e non ne ho mai sentito il bisogno, Late Night serve solo per ascolti appunto notturni a basso volume ma se si puo' evitare e' meglio, se il volume del centrale e' molto piu' basso degli altri diffusori bisogna varificare la taratura (il mio e' 1 db piu' basso dei frontali come livello e lo ha posto l'Audissey a -2db), ripeto io ho tutte le funzioni da te riportate disattivate e non noto problemi di sorta, verificato anche con microfono "umilissimo" Radioshack con rumore rosa e i livelli di emissione di tutti i diffusori sono praticamente identici (come regolato da Audissey)
Attenzione pero' anche alle nostre abitudini "acustiche" che dopo anni di TV ci hanno abituato a sentire le voci con lo stesso livello delle esplosioni, cosa che non dovrebbe accadere...
-
Ok
Grazie...come sempre,GENTILISSIMO!!!,....,allora provo ad alzare un Po i db del centrale,a me il centrale lo ha impostato a -6 lo alzo di 2? Abbasso un Po i front,surr,surrb ho l'ascio stare..ciao grazie!!!
-
In teoria devi mantenere la differenza fra i diffusori (se hai il centrale a -6 e per esempio i front a -9 puoi portare il centrale a 0 e i front a -3) alcuni pero' alzano il centrale di un paio di decibel per scelte personali, io ritengo piu' corretto lasciare tutto come lo regola l'Audissey se la calibrazione e' fatta bene perche' gli aumenti in decibel su tutti i diffusori di un tot fanno solo in modo che il volume generale sia piu' basso (ovvero se il tuo centrale e' a -6 e lo porti a 0 se prima sentivi un film a -20 ora avrai lo stesso volume a -26, ovvero non cambia nulla) mentre alzare solo un diffusore oalzarlo piu' degli altri puo' provocare uno scompenso.
Ovviamente ognuno puo' avere l'approccio che preferisce.
-
Escludendo l'utilizzo della giraffa, è così che si fanno le misurazioni? Sistemando il treppiedi sulla seduta? Non credo debbano essere spostati i divani! Voi come le avete fatte?
-
@ Peppp100
Un modo abbastanza sicuro per evocarmi purtroppo è quello di commettere una infrazione al Regolamento, ad esempio come hai fatto tu inserendo una quotatura non regolare nel tuo messaggio.
Sei pertanto pregato di modificarla al più presto in modo da rendere l'intero messaggio conforme al Regolamento stesso.
Grazie.
Per quanto riguarda le misurazioni, il metodo è uno solo: posizionare il microfono di misura nel punto normalmente occupato dalla testa dell'ascoltatore, possibilmente senza introdurre oggetti che potrebbero influenzare la propagazione delle onde sonore nelle sue vicinanze, come un ripiano o simili.
Ovviamente devo invece rimanere al proprio posto tutto quanto fa parte dell'arredamento.
Il supporto dovrebbe anche essere realizzato in modo da minimizzare le vibrazioni dal pavimento o dal piano su cui è appoggiato.
Ciao
-
@Nordata
Non avevo quotato integralmente il tuo vecchio post! Vabbè, grazie comunque per la risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
il metodo è uno solo: posizionare il microfono di misura nel punto normalmente occupato dalla testa dell'ascoltatore
Il supporto dovrebbe anche essere realizzato in modo da minimizzare le vibrazioni dal pavimento o dal piano su cui è appoggiato.
E' sbagliato appoggiare il microfono sopra allo schienale del divano? Soprattutto per il discorso vibrazioni, non so se un piano morbido le attenua o le accentua...
Perchè il mio divano è abbastanza alto e il microfono sarebbe posizionato in linea con la testa e a max 10cm da dove sarà poi l'esatta posizione di chi ascolta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Non avevo quotato integralmente il tuo vecchio post!
E' così difficile leggere il regolamento?
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2).
-
Dave, ricordavo il passaggio sulle quotature come da "Netiquette". Delle 4 righe mi era passato di mente. Mi spiace.
Capisco che è il vostro lavoro e che ci vuole molta pazienza con noi forumer... Siate però un pizzico più tolleranti e meno Tex Willer soprattutto con chi, come me, considera il forum un luogo di ritrovo dove ci si parla con serenità e gentilezza. Grazie
-
Ok. Pace fatta e torniamo IT. Grazie. ;)