Credo però che una discussione simile sia più opportuna in un topic dedicato a Sky. Immagino anche che siano argomenti già affrontati in precedenza.
Visualizzazione Stampabile
Credo però che una discussione simile sia più opportuna in un topic dedicato a Sky. Immagino anche che siano argomenti già affrontati in precedenza.
Dopo aver pubblicato trovo la tua risposta Atchoo:
hai ragione ma credo che possa interessare quanto segue in quanto si viene a creare (!!) un connubbio tra le impostazioni del decoder e della TV.
Ecco dopo una velocissima ricerca ho trovato, dalla discussione su un altro forum, quello che il tecnico Sky mi ha spiegato (salvo aver preso fischi per fiaschi):
"....1080i è l'interlacciato del 1080p ???
Falsissimo !
mi verrebbe da dire andate a studiare, mi limito a dire rimanete nelle vostre convinzioni.
E' sempre stato così dai tempi dell'AMIGA o del pc x86, quando per avere una risoluzione maggiore si passava alla modalità interlacciata che costruisce un riquadro utilizzando metà righe (prima quelle pari , poi quelle dispari), perchè non potendo arrivare a costruire per intero il riquadro (altrimenti sarebbe progressivo) deve farlo per metà.
E' stato appurato che il segnale 1080i del HD via SAT non è all'altezza dei tv LCD o PLASMA in quanto mette in maggior risalto gli artefatti di compressione.
Un segnale 1080i è generato da un segnale 720p aumentandone la risoluzione e diminuendo il numero di linee.
Il fatto è che entrambi avete detto cose tecniche vere ma che all'atto pratico si scontrano con la realtà di un segnale via SAT compresso. Se dovessimo fare un paragone utilizzando un BluRay molto buono, allora vi darei ragione.
Ti conviene passare sia ad una prova del tuo tv e deco e poi a farti un giro sui vari siti di elettronica dove spiegano in maniera molto tecnica e concisa che il segnale 720p per un segnale HD via SAT è meglio di un 1080i.
Se parlassimo di un segnale non molto compresso e con una qualità video ottima, i 1080i sarebbero ben accetti.Ma purtroppo non è così. Ho per caso detto che 720p è meglio di 1080i in modo assoluto ? no. Ho detto nel caso di SKY HD.
La parte sottolineata è quella rilevante.
Ok, provato se è vero?
Nel mio caso in Sky sd non riesco a percepire nessuna differenza tra l'utilizzo della Scart in Rgb e l'Hdmi. Nel senso che fa piuttosto schifo con entrambi.
Per quanto riguarda la differenza tra 720p e 1080i stò provando sia in sd che in hd...
Provato!
nessuna apparente differenza sull' lx
Provato anche sul 5080xd di mio cognato.
Concordiamo una leggerissima migliore qualità nelle immagini con impostazione a 720P e un, seppur piccolo, minor sfarfallio nelle immagini in movimento in HD di Lazio-Napoli appena trasmessa .
Ma ti riferisci solo alle immagini in hd o anche a quelle in sd? Per quanto mi riguarda la qualità di Sky hd è decisamente più che accettabile; i problemi ce li ho con le immagini standard che spesso fanno davvero schifo, non rendendo alcuna giustizia alle potenzialità di questo televisore.
( notare che utilizzo cavi, sia hdmi che scart, di altissima qualità )
Mio cognato ha voluto visualizzare in modo più specifico l'HD calcio e sport e sicuramente ci sono miglioramenti.
Per la qualità standard abbiamo dato un'occhiata veloce ma da quello che abbiamo notato anche qui ci sono miglioramenti: migliore velocità nel cambio canale, migliore qualità dei colori....... ma mi riservo di approfondire.
"..........i problemi ce li ho con le immagini standard che spesso fanno davvero........."
abbiamo rivisto quasi tutti i programmi sul 5080 e devo dirti che anche in standard (con il decoder settato a 780P, senza utilizzo di Scart) i miglioramenti ci sono, eccome!
migliore fuidità nelle immagini, più intensa qualità, intensità e profondità dei colori, minore sfarfallio, minore tremore, minori disturbi video nelle immagini relativi ai collegamenti esterni dei telegiornali ecc.
Tuttavia tieni presente che mio cognato utilizza la seguente configurazione (a mio parere con ottimi risultati):
TV
Immagine:
Selezione AV FILM
Contrasto 40
Luminosità -2
Colore +6
Definizione 0
Regolazione avanzata
---PureCinema:
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Basso
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore
Manuale:
Rosso Alto -1
Verde Alto
Blu Alto 0
Rosso Basso -1
Verde Basso
Blu Basso +1
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 2
---Riduzione rumore
------3DNR ALTO
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 2
Comando di accensione
Risparmio energia Spento
Modalità attivaz. 2
EDIT: Appena finisco di scrivere li proverò anche nel mio.
Vedendo i colori su questo TV, come scritto già in un precedente post, ho sempre l'impressione che la resa globale sia superiore (!!!) al mio LX.
La configurazione di tuo cognato è molto simile alla mia tranne che per la luminosità (+1 o 0) per il DRE che nel mio caso è spento e per il blu basso che per me è a 0.
Quindi dite che con cavo hdmi è meglio settare a 720p sia in sd che in hd?
Cero che, per i tempi che intercorrono per passare da 720 a 1080, non è facilissimo fare un confronto preciso; non si può nemmeno fare il fermo immagine...
Ma hai provato con il 720p visto che la tua è Ready?
Io ho provato con la mia Full e non trovato differenze tra le due impostazioni per cui ho lasciato tutto com'era (a 1080i).
Edit: anche tu usi il primo filtro impostato su ALTO?
Salve,
la settimana scorsa mi hanno finalmente consegnato il 508XD ordinato circa un mese fa.
Il primo impatto è stato fantastico: grande plasma, sono veramente soddisfatto dell'acquisto.
Non ho conoscenze tecniche particolari, quindi scusatemi se le mie domande vi sembrano banali.
Il Pio è collegato in component a un lettore dvd Philips dvp 9000 che mi permette di uscire in vari formati (vado a memoria, spero di scriverli giusti): 420, 576i, 576p, 720i, 720p, 1080i e 1080p.
Secondo voi, con quale formato mi conviene uscire dal lettore Philips? Meglio uscire in interlacciato o in progressivo? Meglio far eseguire l'upscaling al lettore o alla tv?
Grazie a chi mi vorrà dare un consiglio.
Ciao,
Marco
[Edit: anche tu usi il primo filtro impostato su ALTO?]
No, scusami, non me n'ero accorto. Il mio è spento.
[Edit: anche tu usi il primo filtro impostato su ALTO?]
No, scusami, non me n'ero accorto. Il mio è spento.
[Edit: anche tu usi il primo filtro impostato su ALTO?]
No, scusami, non me n'ero accorto. Il mio è spento.
voi riuscite a mettere "ZOOM" quando attaccate un PC tramite HDMI?
a me non fa impostare molti dei valori con cui posso invece smanettare sui canali normali (tipo regolazioni avanzate, ecc), e non rende disponibili alcuni formati (tipo "zoom" , 14/9, ecc)
quindi se eseguo un divx, se non riesco ad adattarlo tramite software del pc, la tv non viene in mio soccorso!