Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
... Cosa che stranamente non avviene, o viene percepita molto meno, su scacchiere più piccole, con spazi nero/bianchi più piccoli.
Effetto però che credo essere dovuto al nostro apparato visivo, non so esattamente in che modo......[CUT]
Il discorso sarebbe molto lungo e direi di rientrare in tema. Cercherò di affrontarlo quanto prima in una guida.
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
... Finisco sperando che il tuo esaustivo intervento abbia sedato ogni dubbio sulle differenze tra "calibrare" adeguatamente con sonde, siano esse consumer o pro, piuttosto che dare per certi numeri assoluti sui dati di targa di oggetti top di gamma ed andare a sostituirsi a professionisti del settore muniti di strumenti professionali.......[CUT]
Non stiamo mica parlando di neurochirurgia! Non c'è nessun problema a sostituire un "professionista". Anche perché un albo di fotometristi non credo che esista :p
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Non stiamo mica parlando di neurochirurgia! Non c'è nessun problema a sostituire un "professionista". Anche perché un albo di fotometristi non credo che esista :p
Emidio
per carità.
il senso era: per capire i dati di targa di un oggetto mi fido di qualcuno di esperienza e mestiere, mi fido meno di chi sponsorizza troppo a spada tratta i propri impianti....:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
per capire i dati di targa di un oggetto mi fido di qualcuno di esperienza e mestiere, mi fido meno di chi sponsorizza troppo a spada tratta i propri impianti....:)
Certo. D'altra parte, alcune volte basterebbe un po' di buonsenso per spremere al massimo quello che si ha a disposizione.
Ripeto: anche una EODIS3 può essere usata per misurare rapporti di contrasto nativi fino a 100.000:1 ed oltre. Basta usare qualche "trucco" poiché se si misura nella maniera classica e si parte da un valore del "bianco" compreso tra 30 e 50 NIT, sarebbe un po' un azzardo fidarsi di letture oltre la seconda cifra decimale, quindi sotto 0,01 NIT.
Il massimo sarebbe verificare la linearità della propria sonda (di norma l'EODIS3 è lineare tra 0,05 e 500 NIT) e utilizzarla soltanto all'interno di quel range di cui si è sicuri. Con i proiettori questo ovviamente è possibile, modificando le distanze relative tra sonda, proiettore e schermo. Questo è quello che dovrebbe essere fatto.
Che poi, anche usando la maniera classica, è improbabile ma non impossibile misurare CR full-on:full-off dell'ordine di 25-30.000:1. Sarebbe interessante verificare la stessa rilevazione con le modalità che ho indicato e verificare se il valore è lo stesso.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
certo che si ma con alcune premesse e contro misure.
Grazie per la risposta. :sofico:
-
SOno intenzionato ad acquistare il JVC X5000. voi che staffe a soffitto utilizzate per i JVC ? e quanto costano ? Ovviamente vorrei una staffa di buona qualità ?
-
La staffa deve avere un braccio utilizzabile per Jvc.
Le forature dei piedini,sono ancoraggio per detta staffa.
Quindi verifica se a parte il peso dei 15Kg che deve sopportare sia adatta
Ciao
-
Visti da poco i jvc x5000 e x7000 presentati da Emidio Frattaroli col lettore ultra HD panasonic: spettacolo assoluto!! hdr spazio colore esteso e 10 bit di processamento danno un boost all'immagine stratosferico, non immaginavo. Dettaglio percepibilmente superiore al full HD, l'e shift stavolta funziona veramente bene. Tanto di cappello a jvc.
-
Infatti
La mia configurazione Rs500/ Panasonic Uhd è spettacolare!
Sono contento della tua valutazione obiettiva.
Ma lo avrei detto anche io anche senza possedere questi oggetti.
Il futuro è iniziato
Marco
P.s. Stasera mi vedo Revenant in Uhd.
Considerato il Top attualmente come Br 4K
-
Abbiamo anche visionato qualche breve scena di the revenant in ultra HD, e devo dire che rispetto al bluray siamo su un altro livello per nitidezza, profondità del quadro e sfumature colori, i passaggi sulla neve sono esplicativi a riguardo. Ti invidio Jedi!
-
Mi spiace(e lo dico con la massima onestà),che vi sia stato in un recente passato polemica con dei forumer.
Ma sinceramente ,la visione che sono riuscito ad ottenere è di alto livello.
Poi avendo scaricato aggiornamento Rec 2020 ,ha dato una marcia in più.
Ps. se vuoi mandarmi un Mp ti spiegherò' alcune cose
Marco
-
L'aggiornamento rc2020 in cosa consiste? Che miglioramenti da?
-
Profili il Cms con spazio colore (superiore) al DCi-P3.
Però sia il verde, sia il ciano non arrivano al 100%.(personalmente poco piu' del75%)
Tutti gli altri colori si(rosso , giallo ,blu,Magenta)
-
Bilanciamento del bianco sempre a 2 punti?
-
Il gamma sempre a due punti.
E' li che secondo me hanno toppato i tecnici Jvc.
E' un problema avere un gamma a spada in questo modo.
Ma faticando molto ci sono riuscito
Marco
-
Allegati: 1