Visualizzazione Stampabile
-
OK Sano, il foglio di calcolo Excel l'ho scaricato, ma ho chiesto un'altra cosa: se esistono valori soglia per delta E - delta xy - delta luma tali da poter considerare buona o meno buona una calibrazione dei colori.
Per esempio Roby nella sua guida raccomanda nella calibrazione della scala dei grigi di avere un delta E inferiore a 2.
Qual è il cut-off per i colori? Centrarli tutti in pieno sarà impresa ardua.
-
Zimbalo ricorda di postare le misurazioni a tutti gli step di saturazione, non solo al 75%!
-
OK ABAP, non appena ho un pò di tempo. Sto approntando una ISF e/o una Puro con un picco di luminanza più "umano" e quindi posto tutto insieme.
P.S. Lancio una domanda: non c'è nessun altro che calibra un Kuro? Ma Fedayn, l'ultimo KRP-Kurista calibratore che il Forum ricordi, che fine ha fatto?
Va bene che i Kuro sono vecchi, ma qualche proprietario Pio ci sarà pure in giro ancora ...
-
ah ok scusa sempre a 3 come delta anche nei colori la soglia resta quella,ovvio meno fai meglio e' lo ZT ad esempio viaggia da 1 a 1 e mezzo massimo come delta a tutte le saturazioni ( come il mio sisi )
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...ost-strack.jpg
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...-strack-de.png
REFERENCE O_o
-
OK, chiarissimo.
Io sul primo CIE (riferimento 75%) ho un delta xy bassissimo (0.003-0-006) ma un delta luma esagerato (- 45% circa) per cui il delta E finale è enorme. Quindi un problema di luminosità dei colori. Consigli? Probabilmente basta dare più luce :D
-
Non so come siano i comandi del Kuro... in teoria dovresti agire sul luma di ogni singolo colore per riportarlo vicino al target.
Potresti agire anche sul comando colore dei controlli base (alzandolo), però devi anche vedere come varia la saturazione.
Cerca di postare il file di calibrazione.
-
Non ho controlli sul luma dei colori.
Probabilmente devo semplicemente aumentare la luminosità del lettore che rispetto al default dall'inizio ho impostato a - 4 per evitare White Clipping con disco test "occhiometrico".
Ma mi chiedo ... se rimetto a 0 la luminosità ... mi verranno fuori 200 CD/m2! :eekk:
Grazie Roby, ora la famiglia "preme". A più tardi.
-
Luminosità? Perchè luminosità per il White Clipping? :confused:
-
Forse ti conviene partire da zero impostando correttamente il controllo contrasto, lasciando per un attimo fuori le regolazioni delle altre elettroniche.
-
col cavolo nn toccare la luminosita' del lettore che nn c'entra nulla con i colori,sballeresti solo tutto nella scala dei grigi e del gamma da come sei adesso.
con il white clipping come dice Alessandro in effetti cosa c'entra? O_O capirei il contrasto o regolazioni specifiche per il bianco nel lettore ma la luminosita'..mah
Se nn hai comandi specifici ( che hai piuttosto? nn sei molto chiaro su quello che hai a disposizione in effetti )
dovresti provare ad agire sul comando colore generico del tv come ho fatto io per aumentare un po' la luminosita' di ogni colore ma facendo cosi aumenti pure la saturazione,dopo saresti costretto a ritoccare verso il basso per ricentrare il targhet preciso ( e facendo cosi riabbasserai un altra volta la luminosita' se nn possiedi comandi luma separati per colore )
un macello insomma se il tv nn risponde bene o nn hai sufficienti comandi per poter operare con piu' tranquillita'.
-
Vi spiego dopo il motivo della scelta iniziale. Grazie a tutti. Ora devo andare.
-
Ieri sera come dicevo ho ricalibrato con luminosità pannello su medio (no 30K gradienti, nero più basso) e utilizzando la tecnica di Mackenzie dell'utilizzare il 2P solo per affinare il 5%, che ora infatti si presenta neutro, come tutto il resto del "near black", non mostrando più nessuna dominante rossastra. Luminosità massima volutamente contenuta a circa 90cd/mq per visione ovviamente al buio.
Non sono stato ad affinare più di tanto, volevo "chiudere" in un paio d'ore, quindi "poco Photoshop" :D :
http://s12.postimg.org/f64oh2exp/misure.png
http://s21.postimg.org/mmaf3edx3/rgb.png
http://s11.postimg.org/rmd2p0rg3/gamma.png
Ora mi ci rimetto, utilizzando la stessa tecnica con luminosità pannello su basso.
A dopo. :)
-
onestamente avrei fermato la luminosita' a 95 candele circa e con quei grafici avevo il tv perfetto,ma nessuno di voi mai ha postato ancora il grafico CIE a tutte le saturazioni con i vari delta eh.
La scala dei grigi una volta " capita " si fa' in poco il cms e' un cicino piu' complicato se il tv nn risponde gran che bene.
Su su postate quella che abbiamo capito che photoshop sulla scala dei grigi e il gamma oramai lo sapete usare XD
-
Ottimo Glad... credo però che certe finezze e/o accorgimenti specifici del tuo modello di tv vadano postati nella relativa discussione ufficiale... per non appesantire questa e per dare valore a quella del VT60.
E' un appello che rivolgo a tutti... so che è difficile in questa sezione rimanere in topic, soprattutto perchè la differenza con l'OT è abbastanza sottile... però se non si sta un attimino attenti si rischia di aggiungere decine e decine di pagine ad una discussione che si prefigge come unico scopo quello di essere una guida.
Una guida comunque aperta alle problematiche della calibrazione, ma anche (e soprattutto) agli approfondimenti, gli studi e le novità ad essa connesse.
-
Roby, ma quando faccio una lettura dei colori primari e secondari con disco GCD e pattern S75%-A75%, il delta Luma non è che si riferisce al riferimento S75%-A100% per cui mi viene sempre -45%?
Secondo me sto facendo un errore nel pattern usato, l'errore è troppo grossolano ...