Visualizzazione Stampabile
-
Ok, ho capito, la connessione del tv ad internet nel mio caso (si, Pierluigi la mia banda massima è ovviamente una "misera" 6mb, non 6 giga! eheheheh) è più che superflua...I film continuerò a trasferirli dal pc al televisore tramite scheda sd, chiavetta o direttamente spostando fisicamente l'hd esterno.
Vi ringrazio ragazzi per avermi chiarito bene le idee, e...Per avermi evitato di spendere soldi inutilmente! ;)
Una curiosità, se non vado troppo off-topic: la connessione ad internet del lettore bluray invece potrebbe portare qualche "reale" vantaggio?
Non mi interessa tanto scaricare ed installare al volo eventuali patch e/o aggiornamenti (finora tale operazione l'ho eseguita in maniera "tradizionale", trasferendo i file scaricati dal pc al disco e mi son sempre trovato bene), ma pensavo ad esempio ai "famigerati" contenuti bdlive presenti nei film in bd (e chiaramente mai visionati), mi intrigano abbastanza...
Buon 25 aprile! ;)
-
A mio personalissimo parere sarebbe ancora più inutile per il Blue Ray. Per me portare lì il segnale internet ha senso solo ed escusivamente se lo fai in primis per i contenuti on demand e tutti i servizi di una pay tv (Sky / Mediaset) e/o una console. A quel punto ci attacchi anche il resto e lo usi quando capita. Ma avendo peraltro una linea poco prestante, rimanderei l'operazione.
-
E' passato poco più di un anno dal mio acquisto, e a parte il cambio del pannello (in garanzia), sono ancora molto soddisfatto di questa TV!
E pensare che ci sono modelli e versioni migliori di questa, possibile che io sia così tristemente "medio"? :)
-
Perché medio? Guarda che il tuo UT50 tutt'oggi a livello di nero e di contrasto è superiore e non di poco anche agli ultimi lcd 4k usciti quest'anno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Perché medio? Guarda che il tuo UT50 tutt'oggi a livello di nero e di contrasto è superiore e non di poco anche agli ultimi lcd 4k usciti quest'anno.
Grazie Plasm-on, mi rincuori sempre :D
Mi riferivo comunque sempre al plasma Panasonic, migliori dell'UT50 ci sono i vari GT e VT serie 50, nonchè tutta la serie 60.
Anche se avevo letto da qualche parte che con stanza completamente al buio ci voleva veramente un occhio di un esperto per trovare differenze tra l'UT ed i fratelli maggiori.
In ogni caso, guarderò questi 4k ai supermercati con meno invidia ;)
-
Ragazzi, da un anno e mezzo posseggo questo magnifico televisore. Oggi mi accorgo ( mai prima) che fa un rumore stile zanzara molto accentuato. Ė normale? Non me ne sono mai accorto prima e quindi non saprei se l' ha sempre fatto oppure no.
Cosa mi consigliate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moro70
Ragazzi, da un anno e mezzo posseggo questo magnifico televisore. Oggi mi accorgo ( mai prima) che fa un rumore stile zanzara molto accentuato. Ė normale? Non me ne sono mai accorto prima e quindi non saprei se l' ha sempre fatto oppure no.
Cosa mi consigliate?
Lo fa anche se azzeri il volume? Soprattutto con schermate con molto bianco?
Credo sia normale, almeno il mio lo fa quando ho delle schermate bianche (ci collego il PC, e di schermate bianche ne ho un po'), ma con la visione normale di TV/film non lo noto.
-
Dopo 5 minuti che è acceso si sente il ronzio,anche a volume spento.
-
Se è ancora in garanzia chiama l'assistenza, ti sostituiscono una scheda ed il rumore sparisce.
-
-
Un aiutino
Ragazzi perdonate la domanda ben poco "tecnica", purtroppo la mia competenza in materia è quella che è... :rolleyes:
Dovrei acquistare un nuovo disco fisso da collegare a questo televisore...Nella scelta devo necessariamente optare per un modello autoalimentato (ovvero col cavo della corrente incluso) oppure il televisore è in grado da solo di dare sufficiente energia per far funzionare perfettamente un hard disc tramite la presa usb? (coma fa un normale pc)
Dovendo spostare spesso il disco fisso tra il televisore e il computer se la cosa è fattibile preferirei di gran lunga prendermi un prodotto non autoalimentato, così ho un cavo in meno da dover staccare, portarmi dietro e attaccare ogni volta... :)
-
Il tv è in grado di alimentare l'hard disk. Puoi prendere tranquillamente un hard disk con il solo cavo usb. Ti consiglio di comprare un hard disk WD tipo mypassport visto che sono stati testati da più utenti e funzionano senza problemi sui tv Panasonic
-
WD sta per Western Digital, vero Plasm-on? Grazie mille per la dritta! ;)
-
Seguendo il tuo consiglio, ho fatto una breve ricerca su internet ed ho trovato questo hd che non sembra affatto male per le mie necessità, mi pare anche ad un buon prezzo...Me lo confermi? :)
http://www.bpm-power.com/it/product/1158086/
PER I MODERATORI: Spero che quest'ultimo mio post non infanga il regolamento...Ho provato a mandare questo messaggio privatamente a Plasm-on, purtroppo però l'invio non va a mai a buon termine. Mi auguro di non creare alcun tipo di disagio qui. Se così non fosse, me ne scuso e cancellate pure questo mio intervento.
-
Si ok prendi il modello da 2,5" va bene.