Ragazzi vi ringrazio per le risposte, ho aperto un thread che riassume tutti i miei dubbi qui
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...a-home-theater
nel caso vogliate farci un salto :)
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi vi ringrazio per le risposte, ho aperto un thread che riassume tutti i miei dubbi qui
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...a-home-theater
nel caso vogliate farci un salto :)
Ciao
Ciao a tutti, ho cercato l'ultimo firmware disponibile per il 667 e mi risulta sia il 2.05.
Ho verificato quale firmware ha attualmente il mio 667 e risulta 2.06.
Come è possibile?
Grazie 1000!
Ciao a tutti,.
Chi mi spiega cosa esattanmente sono i parametri del Parametric EQ manuale, i "Band/Gain", "Freq/Gain" e "Q/Gain" del mio 667?
posso con questo parametro diminuire l'impatto delle basse frequenze senza compromettere la qualità del suono?
Sul manuale non è affatto chiaro ed esaustivo,
In questo periodo utilizzo l'impianto in firma in stereo.
Nonostante abbia impostato la modalità stereo sul 667, in alcuni film gli effetti hanno un volume parecchio più alto dei dialoghi.
Se regolo il volume per dialoghi chiari, quando c'è un'esplosione viene giù la casa...
Credevo che con la modalità stereo riuscisse a bilanciare meglio dialoghi/effetti.
Cosa mi suggerite? Aggiungendo il centrale avrei i dialoghi più in risalto? Ed è l'unica soluzione?
Grazie 1000
perché non investi in un centrale? ti togli il problema. il tesi è buono e non costa molto... senza centrale ti perdi parecchio coi film, gran parte delle tracce multicanali sono riservate ad esso. È normale che non con tutte le tracce il downmix possa sempre dare buoni risultati.
Comunque tra le impostazioni audio puoi attivare la funzione di livellamento automatico.
Generalmente la uso la notte.
Grazie a entrambi!
Effettuerò dei test con il livellamento automatico (funzione che mi era sfuggita, pensavo che impostando 2ch fosse automatico...) e comunque valuterò l'acquisto del centrale.
;)
Allora, ho iniziato a fare qualche prova.
Attivando il Cinema DSP, il suono mi sembra più aperto, frizzante rispetto a Straight o 2ch Stereo.
Vedo però che, a differenza degli ultimi due che mantengono la traccia DTS-HD, con il Cinema DSP attivato viene selezionato automaticamente il decodificatore DTS (infatti è anche indicato nel manuale pag. 41).
Come mai e cosa conviene fare?
Non sarebbe meglio avere la traccia pulita DTS-HD senza decodificatore DTS attivato?
Il processore del 667 non è in grado di elaborare un DSP sulle tracce HD.
Sta a te decidere se preferisci la traccia HD intonsa oppure se ti piace di più l'elaborazione fatta sul core delle stessa traccia, che anche se non è HD è pur sempre al minimo della compressione e quindi di buon livello. Considerando il tuo impianto nel complesso direi che ci può stare anche la rinuncia all'HD, visto che la differenze in pulizia, dettaglio e qualità in generale la si sente soprattutto con impianti di livello più alto... Non è per sminuire le Tesi, sia chiaro :p
Per esperienza so che un po' si sentirà anche sul tuo impianto la differenza, ma non molto e se il lavoro del DSP ti piace non vedo perché rinunciare... Sei sempre tu che devi ascoltare la differenza e decidere quale ti piace tra traccia HD e DTS con DSP...
Se parliamo di fedeltà alla traccia originale è meglio la DTS HD come mamma l'ha fatta, ma se parliamo di film action non è un'eresia preferire un maggiore impatto o coinvolgimento alla fedeltà, IMHO.
Grazie 1000!
Immagino quindi che, utilizzando solo 2 casse frontali, la modalità Cinema DSP si fa apprezzare maggiormente.
Probabilmente, con impianto completo, sarebbe meglio la traccia HD.
Non credo sia strettamente legato al volume di ascolto, ma può essere che l'elaborazione DSP metta in evidenza determinati effetti e che a volume medio il coinvolgimento restituito sia maggiore.
Ops, corretto proprio adesso!
Mi sono confuso con l'Adaptive DRC, che varia a seconda del volume utilizzato.
Credo proprio quindi che sia legato al fatto che sono in stereo.
;)
No, aspetta... l'Adaptive DRC sì che è legato al volume... Solo che non so come funziona. Se è una sorta di Dynamic Volume di Audyssey dovrebbe agire di più a volume basso e meno a volume alto, proprio per permettere un ascolto più appagante a basso volume.
Si, è proprio quello.
Avevo tirato in ballo il discorso del volume (poi ho modificato il post proprio mentre rispondevi) perché mi ero ricordato di qualcosa letto sul manuale.
Poi ho controllato ed è riferito proprio all'Adaptive DRC.
Grazie ancora, effettuerò ulteriori prove per avere la conferma che l'ascolto, con solo due casse, è più appagante con il Cinema DSP attivato e un domani, con le casse al completo, sarà un discorso diverso.
;)
Centrale arrivato!
Ho qualche perplessità:
1) Pensavo di settare le 260 in large e il centrale in small ma facendo la calibrazione automatica propone tutto in small. Beh, poco male, imposto comunque a mano come preferisco ma quando vado a vedere propone il front già a large e in grigio, non modificabile (mentre il centrale in small modificabile).
2) Il Bass Crossover è impostato a 90 e anche questo non è modificabile. Pensavo si potesse impostare un taglio per i frontali e un taglio per il centrale ma come faccio se c'è una voce unica (peraltro non modificabile)? E quali valori dovrei utilizzare?
Scusate le domande banali ma anche guardando il manuale non ne sono venuto a capo...
Thnks'
;)