Io ho aggiornato e confermo il problema.
Visualizzazione Stampabile
Io ho aggiornato e confermo il problema.
Se hai usato il programma makemkv questo fa una vera copia di backup mantenedo il bitrate originale che e' molto alto. Questo dimostrerebbe che il wdtv live e' in grado di gestire una qualita' da blu-ray.Citazione:
Originariamente scritto da flex63blu
Io pero' colgo l'occasione per chiederti se li hai visti fluidi e come hai settato il tv (50hz o 24p).
Ciao a tutti, Io ho lo stesso problema con gli Ac3 o meglio se lascio il settaggio audio su "Stereo" sento tutto tramite la TV (via cavo HDMI), mentre se scelgo "Digital" si sente solo un rumoraccio di fondo attaverso l'uscita ottica che collega la WD TV Live al mio ampli audio video Denon.Citazione:
Originariamente scritto da §ony
What can I do?
:cry:
Io ho un problema che spero qualcuno potrà risolvere:
Da qualche giorno all' accensione dell' apparecchio, a volte, questo non mi riconosce più i dispositivi collegati alle porte USB. Sia la chiavetta wi-fi che il disco da 1 tera.
Per ovviare devo necessariamente staccare la spina e riaccendere.
Non succede sempre, ma a caso.... :nera: :nera:
Consigli?
Dando per scontato (ma forse non tanto) che non sia un guasto all'uscita ottica, prova a ricontrollare la connessione che sia a posto o ad utilizzare un altro cavo.Citazione:
Originariamente scritto da marila26
Se poi il tuo ampli ha anche ingressi HDMI potresti provare a cambiare tipo di connessione.
http://support.wdc.com/product/downl...id=120&lang=it
Sbaglio o quì ci sono pure i vecchi FIRMWARE?
Io DOWNGRADO!
Magari trovi solo i changelog in pdf...
No, sono file sorgente. tgz
GPL Code
ma non so che farmene.
Il cavo e l'ingresso funzionano correttamente dal momento che il problema sussiste solo con l'audio Ac3 degli mkv se uso gli avi va alla perfezione... :confused:Citazione:
Originariamente scritto da G Doc
Sì, ho proprio usato makemkv che fa una copia di backup senza alcuna modifica del flusso video originale. Il mio WD è collegato ad uno scaler e da esso ad un videoproiettore CRT Marquee 9500LC. Nello scaler entro a 1080i 60, uscendo verso il VP a 1080p47,95, facendo fare allo scaler l'inverse telecine. Il risulatato è perfetto, del tutto indistinguibile dal BD originale (ho fatto la prova confrontando, in contemporanea, il file MKV al relativo BR, che girava su samsung 2500 collegato a 1080p24 allo stesso scaler, con output a 1080p47,95).Citazione:
Originariamente scritto da Vizio
Gli unici problemi con i file MKV prodotti da Makemkv sono costituiti dal fatto che il WD live non è in grado di leggere la traccia Dolby TrueHD, ma solo il core (mentre non ci sono problemi con le traccie DTS HD) ed, inoltre, non visualizza i sottotitoli. Mentre per il primo problema non ci sono soluzioni (che io sappia), per il secondo problema è sufficiente estrarre dall'originale le traccie PGS (sottotitoli) con TSmuxer e quindi convertire il fle sup ottenuto con il programma BDsuptosub (ci vogliono pochi minuti). Ottieni due file .Idx e .sub, che vanno inseriti nella stessa cartella del file MKV e rinominati come il file MKV. A questo punto i sottotitoli sono perfettamente sincronizzati alla traccia audio-video.
Personalmente, confermo che i file MKV prodotti come ho detto sono perfetti, di qualità BD (visti su schermo da 2,10 m, con un proiettore al di sopra di ogni sospetto e perfettamente tarato... :) ). Ed, a dirla tutta questi media player risolvono brillantemente tutti i problemi di lentezza e di idiosincrasie varie dei BD player...
Oltre ad essere solo i sorgenti quei file non sono tutto il firm, ma sono solo le parti che sono distribuite sotto licenza GNU e che devono appunto essere pubbliche.
Per cui, anche compilandole andrebbero poi integrate con le parti proprietarie di WD.
@ TUTTI
Una considerazione sulla questione You Tube.
Se quei filmati sono effettivamente protetti da copyright è giusto che non sia possibile utilizzarli, evidentemente gli aventi diritto avranno fatto presente la cosa e chiesto di ricorrere a provvedimenti.
Stante così le cose direi che non sia neanche più il caso di parlarne qui sul Forum, il fatto che sia possibile usufruirne tramite PC, quanto meno per ora, non è argomento che possa interessare in questa discussione.
Grazie.
Ciao
Stessa cosa a me. Non so dire se sia il nuovo firmware visto che il live ce l'ho da pochissimo.Citazione:
Originariamente scritto da mojitoclub
Prima avevo quello senza lan e non avevo mai avuto questo problema.
Salve,ho comprato ieri il WD TV LIVE HD Model WDBAAP0000NBK-EESN e devo farvi alcune domande:
-Dal numero del modello si deduce che è l'ultimo uscito in commercio?
- Il mio modello ha il Firmware 1.01.12.Andando nel sito assistenza/download del LIVE vedo che l'ultimo firm è 1.01.24 ed il mio non c'è negli altri vecchi firm che sono 1.01.00 e 1.01.17. Come mai?
-Questo modello è più recente del WD TV HD 2°generazione? Che differenze ci sono con il sopra citato modello? I firmware sono diversi?
-Ho provato a eseguire lo slow motion ma non riesco ad attivarlo...forse non c'è proprio? Con un mormale lettore DVD-DIVX Samsung riuscivo a farlo...
-Nel cd il manuale in italiano è in...inglese come del resto quello delle altre lingue:è così anche per voi? Poi andando sul sito ho scaricato quello in Italiano ma quando lo apro mi da errore e non riesco a leggerlo:come mai?
So che sono stato piuttosto lungo ma vi chiedo aiuto dato che magari potrebbe servire anche ad altri lettori....Grazie Mille.
Io ho scaricato il manuale e lo apro senza problemi. Prova a riscaricarlo.
Ho notato che nella barra di avanzamento del video, non mi viene più mostrato l'avanzamento: rimane inchiodato all'inizio, senza nessuan info sul tempo trascorso-durata del film.
Penso che avvenga da quando ho aggiornato... prima andava tutto tranquillamente.
E' un problema noto?
Edit: ho controllato e non so perché avevo la versione 1.00.00 o 1.01.00. :eek:
Aggiornato alla 1.01.24 ed è tornato tutto a posto