Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Io penso che la App sia solo una interfaccia e che tutto venga fatto dal sintoampli... magari sbaglio, non ho D/M
No.
Ogni volta che si misura un canale (per ogni posizione) la app invia la misurazione all'AVR e poi prosegue...succede la stessa cosa anche con la app da pc.
Tra i molti problemi spesso accade anche che, se l'avr non riceve la singola misurazione in un tempo corretto, o lentamente, la app da errore e tocca rifare TUTTO da capo....anche se stai misurando l'ultimo speaker nell'ultima posizione.
Cmq i problemi della app risiedono nel fatto che la app non è sviluppata direttamente da Audyssey Laboratories (come invece quella del pc) ma da D+M Group....che nel renderla compatibile per android avrà fatto qualche solito pasticcio.
-
-
Mi sono accorto da me che usando l'applicazione Audyssey MultEQ Editor che c'è un bug sulle distanze se si usano due sub che vengono catalogate inspiegabilmente identiche al millimetro (da qui mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava).
Ho dovuto prendere le misure dalla calibrazione normale e riportarle in quella dell'applicazione. Il resto apparentemente tutto ok.
Peccato perchè la App è molto più utile, sarebbe bene che funzionasse bene.
-
Ma le misurazioni non le fa comunque l'amplificatore?
Il microfono è comunque collegato all'ampli e quindi voglio sperare che comunque le misurazioni vengano in qualche modo salvate sulla sua memoria interna. Vero è che se si inceppa qualcosa durante la fase di registrazione delle misurazioni con MultiEq bisogna rifare tutto da capo.
Sulle misurazioni errate di due Sub è un Bug noto. L'ho letto più volte in diversi forum. Non comprendo perchè non si mettono a risolverlo.
-
Se è per questo tutti gli AVR denon e marantz prima del 2022 hanno un bug con le distanze quando si usa audyssey.
Anche il mio avr, solo che fortunatamente la app da PC corregge in automatico questo problema...infatti le distanze rilevate con la app sono diverse da quelle impostate poi sull sinto.
Qui trovate tutte le info:
https://www.avforums.com/threads/upd...tings.2420023/
-
E' il Bug sulla velocità del suono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CapitanMalva
E' il Bug sulla velocità del suono?
Si, tanto la distanza viene calcolata in base alla velocità del suono, e di conseguenza quanto ci mette ad arrivare al microfono.
-
In quell'esperimento che avevo postato qualche giorno fa (AudysseyOne) nei vari calcoli preliminari viene effettuata la conversione per sistemare il Bug della velocità del suono.
-
Conoscete un modo per limitare i picchi tra i 60 e 70 Hz? Audyssey negli ambienti piccoli come il mio fa quello che può, ma a volte nei film sento delle code, verificando poi su YouTube con le classiche sweepate noto un incremento, pure abbastanza grosso, appunto tra i 60 e soprattutto attorno ai 70 Hz ma più che altro sul sub, i frontali hanno il classico altoparlantino da 17 cm e neanche tanto si sentono a 70 Hz, seppur siano tagliati a 80, ma il problema non sono loro.
L'aspetto gravoso della questione è sul sub, che è un Jamo Sub 660 in ambiente di 12 mq, ma non perché è chissà quanto potente, per forza di cose è posto leggermente sull'angolo sinistro, ma non proprio intrappolato tra due pareti, ha un po' d'aria attorno diciamo. L'ambiente è semi dedicato per cui ho potuto avanzare il divano e quindi la seduta e spostarmi dal muro retrostante alla zona d'ascolto, tuttavia a 70 Hz continuo a sentire dei picchi, qualcosa in meno rispetto alla seduta più arretrata, ma sono comunque presenti.
Ho provato a regolare (lo faccio da anni) la sua piccola EQ che ha a bordo il 660, la Boundary Gain Compensation, ma limita solo attorno ai 40 Hz.
So che ci vorrebbero grosse Bass Traps agli angoli per ovviare, ma l'ambiente è piccolo e non ho lo spazio necessario. Ho comunque dei pannelli piani in lana di roccia ma fino a 100-200 Hz non fanno nulla, così come il tendone che ho sulla finestra e il tappeto a pelo lungo davanti al PAP, inutili a quelle frequenze, difatti li ho messi per le riflessioni sul range alto delle frequenze.
Idee?
-
Se il problema è solo il sub allora la soluzione più rapida ed economica è mettere un minidsp 2x4 tra sub e avr, ha il suo eq parametrico selezioni la frequenza esatta, di quanti dB abbassarla e anche la campana.
Per fare un lavoro più preciso meglio usare un mic e software di misurazione.
-
Tempo fa un utente era disposto a vendermelo per lo stesso problema che ho scritto nel commento precedente, poi feci un cambio arredamento e il problema dei 70 Hz era molto minore e non lo presi il minidsp. Una volta tornato al classico arredamento il problema si è ripresentato. Niente allora dovrò prenderlo e provare.
Il fatto è che con misure e mic non ci vado molto d'accordo, ho solo un fonometro, uno di quelli diffusissimi di 30 Euro con cui ogni tanto ho fatto i livelli di 75 dbC con un vecchio sinto, ma non credo torni utile
-
Io sono dell'opinione che un microfono e PC è l'upgrade più grande che ogni appassionato possa fare...ci sono dozzine di tutorial sia video che nei forum.
Così facendo si ottengono potenzialità infinite nel sistemare a puntino il sistema.
Anche io ci ho messo un po' per imparare...ma da solo...con qualcuno che ti spiega ci vuole veramente nulla.
Io ho aiutato qualche utente...ma bisogna superare i propri timori.
-
Un saluto e buona domenica.
Complice un cambio d'arredo abbastanza importante nella camera dove ho l'HT, nella fattispecie è stato tolto un armadio abbastanza importante per quanto riguarda le dimensioni, mi sono accorto che ora all'ascolto ho più ariosità, miglior intellegibilità, come se fosse migliorato in qualche modo il tempo di riverberazione dell'ambiente: ambiente che aimè è piccolo, saranno 12,13 metri quadri e l'HT (entry) è disposto sul lato lungo e sub (Jamo Sub 660) all'angolo.
Come dicevo, ora dietro il divano mi ritrovo un'intera parete vuota, dove se parlo ad alta voce o batto le mani, si sente ovviamente l'eco, ma questo però non inficia gli ascolti, anzi, come detto sopra sento più ariosità, come se si fosse "stappato" qualcosa e mi piace. Ai due angoli dietro il medesimo divano, da terra a soffitto, ho dei pannelli in lana di roccia autocostruiti tempo fa con buon coefficiente di assorbimento, e poi il solito tappeto davanti il pap e tenda sulla finestra. Seguendo i consigli dei più esperti sul Forum, e vengo alla richiesta, avrei deciso di costruirmi un pannello questa volta diffusore/diffondente per le alte frequenze da piazzare appunto dietro la zona d'ascolto dove ora mi ritrovo la parete vuota.
Ho preso qualche info in merito, dai progetti QRD, a pannelli in polistirene espanso (EPS) però li trovo molto poco economici e quasi tutti piccoli, tipo 50x50; io ne vorrei fare uno almeno 120x60 senza svenarmi.
In garage ho ritagli di polistirolo ma sono orribili, dovrei incollarli su un pannello magari di compensato o EPS e passarci sopra quantomeno uno stucco spray per rendere la superficie riflettente, altrimenti rimarrebbe porosa e un pizzico assorbente immagino, che è ciò che non voglio. Idee su come potrei procedere?
Ovviamente so che si dovrebbe misurare l'RT60 dell'ambiente ma non ho il mic e comunque non saprei adoperarmi con le misure e neanche interpretarle appieno. Infatti la mia richiesta non è su come fare un trattamento massiccio cacciando centinaia/migliaia di Euro molto probabilmente inutilmente, ma giusto un pannello che mi tolga l'eco e diffonda le alte, tutto qui. Andrebbe bene anche un consiglio su un mobiletto porta CD ad esempio o simili.
Ovviamente sono al limite dell'OT ma non saprei dove fare questa richiesta, non mi sembrava adatta per un nuovo Thread, anzi mi sembra si possa collegare qui sul Thread di Audyssey, stiamo comunque parlando di acustica attiva/passiva, spero non ci sia un richiamo.
Attendo qualche consiglio
-
Questa è la parete dietro il divano, chiaramente si vede che sono a ridosso e sarebbe consigliabile inserire un pannello fonoassorbente invece che diffondente, ma come detto l'ariosità che ho trovato credo sia più "fedele" per quanto l'orecchio possa sbagliarsi, rispetto a prima che c'era un grosso armadio o anche rispetto appunto ad un pannello fonoassorbonte che andrebbe a rifarmi il medesimo effetto di "chiusura sulle alte", anzi peggio probabilmente. Da qui l'idea di diffondere invece che assorbire, ma se dite che sono totalmente fuori strada allora alzo le mani. Spostare il divano purtroppo è fuori questione in quanto così sto a 1,7 metri dal mio 55" LZ980 e quindi nei canonici, e per me ottimi, 40° THX.
Il muro vuoto è il seguente:
https://i.postimg.cc/xNHLff17/20240922-103122.jpg
-
Nel frattempo mi si sta aprendo un mondo, ho notato anche che non chiudendo un tendone pesante sulla finestra e anche lasciando un pizzico la finestra aperta durante gli ascolti, siano essi film o musica, il suono ha ancor di più un maggior respiro, segno che davvero a parte tappeto e divano, tutto il resto dovrebbe esser diffuso e non assorbito, ripeto, in ambienti di ridotta metratura come il mio, credo di poterlo affermare senza dubbio