Visualizzazione Stampabile
-
caro Luca, hai ragione a sentirti un po' abbandonato. Mi riprometto di guardare stasera o domani con calma i miei valori.
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Infine ci sono tre voci che NON capisco proprio e, se qualcuno sapesse, sarebbe gradita la sua spiegazione.
E sono: 525i SD (off), OS (off) e HPLL (on)
riesco ad immaginare che 525i si riferisca al 480i del formato NTSC (il nostro 576i viene di solito identificato da Panasonic con 625i). Non ci riguarda.
Gli altri due non so (OS=On Screen Menu ? quello degli ingressi ?), ma non credo sia una cosa importante ...
Citazione:
Tornando alle due "famosa" voci: il FLICKER ADJUST l'ho ritoccato ai seguenti valori dato che "flickerava" vistosamente.
Rosso 183, Blu 177 e Verde 181 sia su Ceiling che su Desk.
male! Se non hai problemi perchè li hai toccati ?
Con le matrici HDready il flickering aiutava a correggere il famigerato "vertical banding", ma adesso ....
Per tua info, anche i miei "flickerano".
Citazione:
Vi elenco TUTTE le voci del SELF CHECK e sarei grato se qualcuno (magari anche solo uno) facesse il confronto con i propri valori
TEMP1 (all'accensione) 182, (dopo 1 ora) 73_______
TEMP2 (all'accensione) 182, (dopo 1 ora) 173______
LAMP OK_____________________2000H OK
TEMP 1 è la temperatura all'interno del vpr vicino alle matrici LCD, TEMP 2 quella dell'aria in ingresso (ambiente) vicino al filtro.
I valori sono espressi non in °C, ma in unità "sconosciute" e vanno letti inversamente proporzionali all'andamento della temperatura (cioè quanto più la TEMP cresce, tanto più il valore si abbassa).
Volendo, si può tentare una correlazione:
- TEMP 2 (temp ambiente all'accensione) 182 = circa 20°C (temp casa tua)
- TEMP 2 (dopo 1 h) 173 = circa 21-22 °C
- quindi 10 punti di TEMP corrispondono a 1-2 °C
- TEMP 1 passa da 183 a 73, cioè varia di 110 punti, che corrispondono a 11-22 °C di incremento.
E' SOLO UNA IPOTESI ... ! :boh:
Citazione:
TOTAL 153H__________________RESET 1 :eek: :eek: (sorpresa!!!)
62H50__________19__________54H20
90H00__________39__________69H10
0H00___________0___________0H00
TOTAL è il numero di ore reali di funzionamento.
RESET ........ hai capito perfettamente :( , ma non sono sicuro che prima del reset siano state fatte 90h oppure 62h50.
Il numero di ore a destra di ogni riga rappresenta le ore "pesate" in base all'uso della lampada in High mode o Low mode: se viene usata in High è probabile che salgano più velocemente (usura maggiore). E' un parametro interno al sw di gestione.
Citazione:
Tra l'altro, per gli aloni, il "famoso" installatore ha dichiarato che é una sciocchezza e che quando passerà a Roma me lo metterà lui stesso a posto.
Stay tuned.
sono MOLTO INTERESSATO (ma nutro forti dubbi che sia una sciocchezza ...). Fammi sapere
-
SELF CHECK S/N ........
MM 1.07 F 1.07 IM 1.04
.....
.....
TEMP OK
TEMP 1 159 (dopo 5 minuti) TEMP 1 255
TEMP 2 177 (dopo 5 minuti) TEMP 2 255
LAMP OK 2000H OK
TOTAL 276 RESET 0
275H30 131 213H40
0H00 0 0H00
0H00 0 0H00
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
E mi raccomando: almeno UNO risponda con i propri valori........
Ciao, Luca.
MM:1.05___F:1.07___IM:1.03
___________________________G-SAVED OK
___________________________V-SAVED OK
IRIS OK____________________FAN OK
FAN1 OK____________________FAN2 OK
FAN3 OK____________________FAN4 OK
TEMP OK
TEMP1 (all'accensione) 164, _____TEMP1 255 (fisso)
TEMP2 (all'accensione) 180, ______TEMP2 255 (fisso)
LAMP OK_____________________2000H OK
TOTAL 2264H_________________RESET 0
2264H00_________1187__________1719H50
0H00__________0__________0H00
0H00__________0__________0H00
rosso 200 - blu 199 - verde 184
Ciao
-
2264 ore ???
fantastico, come va ?
Calo di luminosità ?
Come sei messo a shading (aloni rosso-verde nelle schermate grigio chiaro) ?
-
Un lieve alone rossastro sul lato dx visibile solo nelle modalità cinema e color.
Nelle ultime 500 ore sono passato dalla modalità eco alla modalità normal.
Ho la sensazione che, nelle schermate bianche, incominci ad esserci un viraggio verso il giallo.
Cosa tra l'altro confermatami dalla assistenza panasonic come sintomo dell'esaurimento della lampada.
Ciao
-
Grazie ragazzi.
Intanto, otaner, complimenti per le 2264 ore e i 1187 film visti (calcolando una visione ad ogni accensione).
Per MauMau: come mai hai i due valori MM ed IM più alti?
E' stato in assistenza dove l'hanno potuto aggiornare?
Oppure, più semplicemente, é nuovo?
Nessuno di voi ha avuto la "sorpresa" del RESET.......solo io :(
Un'altra etichetta da leggere sarebbe quella dell'uscita dalla fabbrica: mese ed anno vicino al seriale sul proiettore se non ricordo male.
Poi, se non vi dispiace, potremmo passare alle tarature :D
Quale preferite e come l'avete modificata.
A presto ed ancora grazie.
Ciao, Luca.
-
@ otaner
hai esattamente gli stessi sintomi del mio vecchio ptae700 giunto alle 3400 ore. Certamente la sostituzione della lampada lo farà rinascere.
@ lucalazio
il mio panny è nuovo, ottobre 2008
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
[B]
il mio panny è nuovo, ottobre 2008
Non la data di acquisto.......ma il mese e l'anno segnati sulla targhetta!!!
Ciao, Luca.
-
Taratura
Siccome mi é stato chiesto in mp di inviare la taratura del "famoso" installatore lo faccio volentieri pubblicamente così mi potrete dare alcuni giudizi.......e le VOSTRE tarature personalizzate :)
In COLORE1:
CONTRASTO +6
LUMINOSITA' -9
COLORE 0
TINTA 0
NITIDEZZA +8
Nel menù avanzato:
CONTRASTO R -3
CONTRASTO B -2
LUMINOSITA' R +5
LUMINOSITA' B-2
Tutti gli altri valori a 0 tranne RID.RUM. che ha il default a +1.
Questa é la migliore tra quattro curve che mi sono state lasciate dentro al vpr.
Ho provato con vari dischi test a farne altre ma switchando rapidamente le memorie torno sempre a preferire la M3 cioè quella che vi ho riportato.
E' vero pure che basta cambiare telo, ambiente, lettore, cavi, film ed anche umore ed una curva cambia totalmente da un vpr all'altro :D
Ad esempio, ieri ho provato una pezza del telo Peroni BlackOut sopra al mio telo Ikea Tupplur (quello bianco sporco ora anche impolverato) e, per essere onesto, "sparava" troppo sui bianchi!!!!
Mi sembrava, nel piccolo della pezza, che facesse la famosa "palla di luce" mentre il Tupplur non essendo lucido e bianco riesce a darmi quel giusto contrasto.
Purtroppo, dopo cinque anni di onesto lavoro, si sta un pò "ondulando".
L'avevo fissato solo in alto con delle graffette e lasciato cadere con un peso incollato in basso.
Dovrei provare a staccarlo ed incollarlo totalmente sul pannello di MDF che c'è sotto: che colla potrei usare che non passi e non bagni il telo Tupplur?
Maniaci del DIY fatevi avanti!!!!!!!
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
-
non commento le tue impostazioni perchè non credo siano "esportabili", ma penso che NITIDEZZA +8 sia strana.
I bluray sono già nitidi e dettagliati di per sè, perchè creare un "finta" e ingannevole iper-definizione (che porta artefatti) ?
Io sono a +1 ed ho un'immagine dettagliatissima, naturale e molto cinematografica.
Forse tu usi molto i videogiochi.
-
E perchè mai nitidezza + 8 dovrebbe andare male?
Ti garantisco che anche a +15 non crei nessuna "finta" ed ingannevole, come dici tu, iperdefinizione.
Questo perchè innanzi tutto con lo smooth screen panasonic neppure a palla hai iperdefinizione, perchè l'immagine è sempre morbida.
Secondo: la variazione di questo paramentro aumenta semplicemente la sensazione di definizione e di dettaglio, senza creare controindicazione alcuna.
Quindi si può tranquillamente settarlo a proprio piacere!
-
è una elaborazione digitale sull'immagine originale, che va a "inventare" (poco o tanto) qualcosa che non c'è.
Come minimo aumenta l'Edge Enhancement, che era una vera pestilenza sui dvd e finalmente sui BD è scomparso quasi del tutto, grazie appunto alla maggiore nitidezza e definizione dei 1920x1080.
Oltretutto i valori del parametro non mi sembrano proporzionali al risultato: dopo i primi 2-3 punti anche la nitidezza "apparente" non cresce più, ma crescono solo i difetti.
Capisco il tuo punto di vista e mi rendo conto che non è facile, per chi è abituato ad una immagine molto digitale, tornare a qualcosa di più naturale. Ma è solo questione di abituare l'occhio.
Poi ognuno è libero di vedersi l'immagine che preferisce, naturalmente. Il cursore è lì apposta ....
Basta essere coscienti che si accetta un compromesso fra una "apparente" e artificiale maggior nitidezza, e la possibile comparsa di artefatti dovuti a tale rielaborazione.
-
Di questo "dettaglio" ne parlano in molti e, se cerchi su Internet "PT-AE2000+review" ne leggerai.
Alcuni recensori giudicando il vpr molto morbido (vedi smoothscreen) e, quindi, poco razor come altri vpr della stessa fascia consigliano di aumentare la nitidezza addirittura a +10 :eek:
Comunque ieri sera con la Play TV mi sono visto Sanremo :rolleyes: ed era tutt'altro che disprezzabile per la qualità video.
Ciao, Luca.
-
MauMau hai perfettamente ragione, se ti piace a zero od a -15 usalo tranquillamente così.
Personalmente di "artefatti" non ne noto neppure a +15 per cui evito tanta teoria e mi butto direttamente sulla pratica
Anche con il valore settato al massimo comunque il 2000 non è certo iperdefinito, tutt'altro.
-
Io faccio questa prova: metto la nitidezza a 0, scelgo una scena con una figura scura su sfondo chiaro e alzo la nitidezza osservando la zona di confine fra la parte scura e lo sfondo.
E' lì che si forma l'Edge Enhancement.
Poi scelgo il valore più alto di nitidezza che non provochi questo tipo di difetto (o lo renda minimo).
E ci si accorge anche che, oltre un certo limite, alzare ulteriormente il valore non serve a niente perchè non migliora la nitidezza ma peggiora l' EE.
Ci sarebbe anche da vedere l'influenza di usare alti valori di nitidezza nel caso di pellicole con grana. Temo che non migliori la godibilità dell'immagine.
Poi magari qualcuno si lamenta della grana del film ...