Visualizzazione Stampabile
-
Stesso mio problema, mi capita a random e penso che la mia causa sia il decoder ondemand hd, infatti è da questa estate che ho questi blocchi.
Ho provato a portarlo in assistenza e mi hanno sostituito la main visto che era in garanzia, ma portato a casa il giorno dopo stesso problema. Ho richiamato l'assistenza e secondo loro è l'ondemand attaccato in hdmi che potrebbe mandare in "tilt" la tv. Dovrei provare a metterlo in scart per un periodo e vedere se salta ancora.
-
Per ora ho risolto accendendo prima il deocder e poi il tv.
-
Ciao a tutti, vi seguo da moltissimo tempo (quasi 3 anni or sono), sono un felice possessore di questo splendido TV in versione 42"... mai un problema nonostante sta acceso quasi 10 ore al giorno.
Da quest'estate sono passato da SkyHD al MySkyHD... non l'avessi mai fatto, per carità, la registrazione del decoder è comodissima ovviamente, ma anche a me, stesso problema: mi capita random di avere questi blocchi del tv.
In assistenza mi hanno consigliato di agg. il firmware, FATTO, di sostituire il cavo HDMI, FATTO, e di cambiare ingresso hdmi.
Ma niente il giorno dopo stesso problema. Ho richiamato l'assistenza e secondo loro è l'ondemand attaccato in hdmi che potrebbe mandare in blocco la tv. Ho provato a metterlo in scart per un periodo e solo in questo modo sono riuscito a non avere blocchi.
Posso credere che non ci sia una soluzione a questo problema??? :eek:
Grazie.:)
-
Ciao Tony,
come anche detto in MP e in un precedente post l'unica soluzione è accendere prima il decoder e poi il TV. Non dipende dal MySkyHD perchè ho lo stesso pb anche sullo SkyHD Pace che ho collegato all'Aquos D65. Secondo me il pb può dipendere dalla DK o dall'ultimo aggiornamento sw. Infatti il pb si è acutizzato dopo aver messo le DK sui 2 decoder e aver fatto l'aggiornamento relativo al digitale terrestre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aquos_46
Ciao Tony,
come anche detto in MP e in un precedente post l'unica soluzione è accendere prima il decoder e poi il TV. Non dipende dal MySkyHD perchè ho lo stesso pb anche sullo SkyHD Pace che ho collegato all'Aquos D65. Secondo me il pb può dipendere dalla DK o dall'ultimo aggiornamento sw. Infatti il pb si è acutizzato dopo aver messo le DK sui 2 decoder e aver fatto l'aggiornamento relativo al digitale terrestre.
Mmmm io non ho mai messo su la DK, e proprio stamattina seguenedo il tuo consiglio di accendere prima il decoder e poi la tv, il pb si è ripresentato.
Alle ore 06.45 già bestemmiavo in lingua Suomi:mad: :mad: :mad:
-
Ciao Tony,
qualche osservazione o domanda.
Il sinto Yamaha è collegato in HDMI?
Per la sequenza di accensione conta anche il tempo: accendo Sky, accendo il tv (io uso lo stesso telecomando di Sky per cui premo sul tastino TV e quindi accendo il TV), aspetto che il TV faccio il "boot", il mio ci mette una quindicina di secondi, e poi, solo dopo che visualizzo le immagini, premo nuovamente il tasto Sky per poter comandare il decoder. Se premo il tasto Sky prima che il TV abbia terminato il "boot" potrebbe rinsorgere il pb del blocco.
Aggiornamenti: non ho capito se hai aggiornato all'ultima verisone il TV o il decoder. Io ho tutto aggiornato alle ultime versioni. Quella del TV invero è già abbastanza datata.
Facci sapere.
Grazie
Ciao
-
Qualcuno ha mai avuto problemi di formato video ?
Collegandomi con cavo HDMI, su certi canali di SKY (ad esempio RAI 1, 2, 3) e su certi film collegandomi con un Media Player, il formato video appare non corretto (ad esempio a schermo pieno ma allargato con immagini deformate, oppure compare uno schermo largo e sottile non adattato allo schermo). Sul menu video della TV non e' possibile fare nessuna modifica del formato video, in quanto (credo) dovrebbe essere riconosciuto automaticamente da HDMI.
Se invece mi collego con un cavo SCART, il menu video consente di fare tutti gli adattamenti video necessari e si vede bene ... pero' perdo la qualita' HDMI.
Grazie se qualcuno potra' aiutarmi....
-
Se sul player imposti l'uscita in formato originale allora vedi nel giusto formato.
Per esempio con il deocder Sky HD (o MySkyHD) impostando il formato d'uscita a "Originale" vedo i canali 4:3 in 4:3 e 16:9 in 16:9, in tutte le sue declinazioni cinematografiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aquos_46
Se sul player imposti l'uscita in formato originale allora vedi nel giusto formato.
Per esempio con il deocder Sky HD (o MySkyHD) impostando il formato d'uscita a "Originale" vedo i canali 4:3 in 4:3 e 16:9 in 16:9, in tutte le sue declinazioni cinematografiche.
ti ringrazio,
purtroppo col player (e' un piccolo Sony SMP-U10) mi pare non esista il settaggio d'uscita "Originale". Ho settato l'uscita 4:3 su "Normale" (anziche' "Pieno") e effettivamente e' sparita la distorsione dell'immagine.
Pero' rimane una grossa banda nera ai 4 lati e cosi' la dimensione dello schermo e' di fatto dimezzata !
Continuo a chiedermi se sia possibile in qualche modo modificare il rapporto di formato direttamente sullo Sharp anche utilizzando segnale HDMI ...cosi' come si puo' fare utilizzando lo Scart..veramente non comprendo questa distinzione.
Ciao
ps: poi provero'' con Sky
-
a questo punto mi sembra di capire che è una gestione sw delle porte hdmi della tv a far un po di casino. E se fosse di ricaricare un fw più datatato?
-
Io però mi sono trovato sempre bene sia con i decoder Sky HD sia con lettori BD Sony sia ancora con la PS3. Quando dico "mi sono trovato bene" mi riferisco al fatto che vedo nel giusto formato 4:3 o 16:9 a seconda di quale formato sia all'origine.
Poi che sia ora di un aggiornamento fw, per esempio per ampliare le possibilità di regolazione colore sulla scia di quanto c'è per esempio sul modello D65, sono d'accordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aquos_46
Io però mi sono trovato sempre bene sia con i decoder Sky HD sia con lettori BD Sony sia ancora con la PS3. Quando dico "mi sono trovato bene" mi riferisco al fatto che vedo nel giusto formato 4:3 o 16:9 a seconda di quale formato sia all'origine.
Poi che sia ora di un aggiornamento fw, per esempio per ampliare le possibilità di regolazione colore sulla scia di quanto c'è per esempio sul modello D65, sono d'accordo.
scusate la mia ignoranza in materia...
1) come dovrei fare per caricare questo aggiornamento FW ? e' scaricabile online su qualche sito Sharp, e come ?
2) capita anche a voi di non potere attivare dal telecomando i vari formati-schermo (4:3, 16:9, panorama, full, ecc) quando si usa il collegamento HDMI, mentre invece si puo' fare (risolvendo ogni problema) quando si usa il collegamento SCART ?
grazie a tutti
-
1.
Qui di seguito le istruzioni per l'aggiornamento fw:
1 Scaricare il file di aggiornamento dal sito www.sharp.it/firmware.cgi
2 Estrarre il file contenuto nello zip (sharplcdtv.img )su una chiavetta USB formattata in FAT ( non FAT 32 ) .
3 Spegnere la Tv dall'interruttore .
4 Scollegare il cavo rete .
5 Inserire la chiavetta nello slot USB Service posto sul fianco destro del Tv .
6 Tenere premuto il tasto di accensione sul Tv .
7 Inserire il cavo rete e rilasciare il tasto di accensione dopo circa 10 secondi .
8 Il led frontale sul Tv comincerà a lampeggiare e dopo circa 40 secondi il pannello si accenderà visualizzando una schermata di processo di Upgrade .
9 Quando la scritta " Update Complete " apparirà, attendere qualche secondo
e scollegare il cavo rete .
10 Ricollegare il cavo rete dopo circa 30 secondi, accendere il Tv, entrare in “Menù-regolazione” ed eseguire il “Reset” .
11 Verificare che il numero di versione sia E0905181 dal Menù “Regolazione-Identificazione”.
2. se stai visualizzando una trasmissione a 1080i o 1080p non puoi variare l'aspect ratio che è fisso 16:9; invece se stai visualizzando una trasmissione in SD cioè 576i allora puoi regolare l'aspect ratio in diversi formati sull'Aquos: 4:3, 14:9, 16:9, Cinema, Panorama.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aquos_46
1.
Qui di seguito le istruzioni per l'aggiornamento fw:
1 Scaricare il file di aggiornamento dal sito www.sharp.it/firmware.cgi
2 Estrarre il file contenuto nello zip (sharplcdtv.img )su una chiavetta USB formattata in FAT ( non FAT 32 ) .
3 Spegnere la Tv dall'interruttore .
4 Scollegare il cavo rete .
5 Inserire la chiavetta nello slot USB Service posto sul fianco destro del Tv .
6 Tenere premuto il tasto di accensione sul Tv .
7 Inserire il cavo rete e rilasciare il tasto di accensione dopo circa 10 secondi .
8 Il led frontale sul Tv comincerà a lampeggiare e dopo circa 40 secondi il pannello si accenderà visualizzando una schermata di processo di Upgrade .
9 Quando la scritta " Update Complete " apparirà, attendere qualche secondo
e scollegare il cavo rete .
10 Ricollegare il cavo rete dopo circa 30 secondi, accendere il Tv, entrare in “Menù-regolazione” ed eseguire il “Reset” .
11 Verificare che il numero di versione sia E0905181 dal Menù “Regolazione-Identificazione”.
2. se stai visualizzando una trasmissione a 1080i o 1080p non puoi variare l'aspect ratio che è fisso 16:9; invece se stai visualizzando una trasmissione in SD cioè 576i allora puoi regolare l'aspect ratio in diversi formati sull'Aquos: 4:3, 14:9, 16:9, Cinema, Panorama.
Ti ringrazio per l'aiuto, abuso ancora un po' della tua pazienza...
1) Occorre adattare la procedura di update o fare le cose in modo diverso a seconda della versione FW attualmente installata ?
- E' un LC46XL2E acquistato ad inizio 2008
- Dal menu' "Regolazione/Identificazione" (che tra l'altro funziona solo selezionando il modo TV, e non quando si abilitano gli altri ingressi...mi pare strano !) compaiono i codici E0710291 e M000105.
2) E' un'operazione "abbastanza facile e sicura", oppure rischio di ammazzare il TV se incasino qualcosa ? ;-))
Ciao e grazie ancora !
-
Occhio che non è consentito quotare il messaggio immediatamente precedentemente. Detto ciò ti rispondo puntualmente:
1. la procedura non varia;
2. non rischi nulla purchè la fase "delicata" di scrittura delle memorie del TV non venga interrotta brutalmente.
Ciao