Visualizzazione Stampabile
-
M ritrovo a rivedere tutto il "concetto" del valore di contrasto intorno al 40.
Mi spiego: in questo istante stanno trasmettendo il film di V. Salamme "sotto mentite spoglie" in Alta Definizione ebbene in una delle primissime scene del film mentre l'attore esce di casa gli occhi mi vanno sul suo abito scuro (non riuscivo a identificare se di colore nero o grigio scuro o blu scuro) provo a giocherellare con il contrasto al rialzo e mi accorgo che il l'abito è un gessato con righe bianche su tinta blu scura.
Sono rimasto colpito negativamente: con il contrasto a 40 le righe bianche dell'abito si intravedevano appena e paradossalmente la visione dell'abito si vedeva sufficientemente bene solo a partire con contrasto 44/45 mentre con valore 48 il colore dell'abito era ben distinto: un bel blu scuro gessato con tanto di righe bianche.
Mi chiedo se è stata solo una scena occasionale o realmente il valore di contrasto intorno al 40 è nettamente fuorviante?
Pongo il problema perchè adesso il valore di contrasto a 40 non mi sembra (salvo smentite) veritiero nel contesto delle impostazioni da sempre utilizzate.
-
Chiedo ancora: esiste eventualmente un percorso alternativo al contrasto superiore al 40? il quesito, credo possa interessare, tutti indistintamente dalle sorgenti/catene utilizzate.
Ho appena rivisto altre scene e assicuro che il problema esiste anche se credo difficilmente risolvibile in quanto visualizzando altri canali con il contrasto a 44 mi ritrovo figure e volti umani poco "gradevoli".
Non nascondo le mie difficoltà nel risolvere il problema (............beato chi non ha l'HD......)
-
Ma il contrasto regolato su 40 non ti era stato consigliato da un tecnico Pioneer? :)
Con il lettore dvd devo addirittura abbassarlo un po', perché sia corretto. Quindi sì, dipende molto dalla sorgente utilizzata. Con il decoder io ho rinunciato da tempo a cercare il "compromesso ottimale". Alcuni canali affogano nel nero altri sono sbiaditi... Per il poco che guardo la tv (i film li noleggio tutti su dvd) davvero non ne vale la pena.
Il contrasto regola il valore del bianco nell'immagine. La prima cosa da fare è cercare un compromesso contrasto/luminosità. Poi devi vedere se alcuni filtri digitali attivati (se ne hai di attivati) incidono o meno. Puoi anche provare a modificare il gamma, ma io non lo toccherei: più variabili metti in gioco e più si allontana il traguardo.
-
Altrochè se mi era stato consigliato! e lo uso quasi ..sempre.
Ma ritorniamo al discorso del contrasto: sono di ritorno dall'aver acquistato alcuni DVD tra cui appunto il Film in questione e mi sono rivisto le scene iniziali a cui facevo riferimento nel post precedente e come supponevo nessuna sorpresa ....... anche con il mio lettore Sony devo necessariamente alzare il contrasto per poter vedere " l'abito gessato di color blu scuro con righe bianche" altrimenti mi ritrovo con immagini di color "scuro indistinguibile".
Tuttavia nel film in questione (Sotto mentite spoglie) ho notato anche una fortissima "devianza" dei colori verso un giallo palierino e ciò mi induce a pensare che il tutto dipende probabilmente dall'impostazione data alla cromatura del film.
Difatti quasi a titolo di paragone sto visionando scene di altri film in DVD giusto eventuale riscontro e devo dire nel mio caso, forse, di "vedere meglio" con contrasto 42 e luminosità a -1 (almeno queste sembrano essere le mie senzasizioni iniziali).
-
Per tarare il lettore hai scaricato il dvd test di Merighi? In alternativa puoi anche usare il THX Optimizer, contenuto in diversi dvd. E' più user friendly, meno categorico magari, ma consente buoni risultati.
Citazione:
alla cromatura del film
Un film cromato? Chissà che bello! :D
-
No mai utilizzato il Merighi! ogni 10 pareri che leggo trovo poi ......15 impostazioni diverse e mi son sempre detto: ci mancherebbe solo quello (non sò perchè ma ho una forma di " scontrosità" nei confronti dell'applicazione dei settings attraverso l'utilizzo dei prodotti da tè citati).
Magari mi deciderò ad utilizzarli nel momento in cui deciderò di acquistare un buon lettore Blu-ray.
Per intenderci, mi fido più delle tue osservazioni e del mio occhio che degli strumenti.
D'altronde il Kuro è come una bella donna! non sai mai qual'è il suo lato migliore, non sai mai come prenderlo e questo mi spinge sempre a ....metterlo alla prova.
-
Le mie osservazioni si basano comunque su quel test, non si scappa. Soprattutto per quanto riguarda il contrasto e la luminosità (dei lettori dvd: con quei test non regoli i decoder). :)
-
Secondo me alzando il DRE e/o portando la definizione a valori più vicini allo zero rispetto al tuo -15 le righe del gessato di Salemme le avresti distinte meglio. Poi ovviamente se per vedere le righe del vestito devi avere un'immagine che non ti convince lascerei le impstazioni che preferisci.
-
Io ho sempre avuto l'impressione che il DRE causi edge enhancement. E troppo non va bene. Sono dettagli "falsi": quello che guadagni da una parte (le righe del gessato, per esempio) lo perdi da un'altra (alcuni certi micro-dettagli, magari).
-
Vediamo se riesco ad interptere le tue parole rispetto al problema da me sollevato, tu dici:
alzando il contrasto e sapendo di avere il DRE attivato si viene a creare maggior dettaglio sulle sagome scure contrapposte magari a sfondi chiari. Questo dà la percezione di maggiore dettaglio ma di fatto il contrasto alto altera poi altri aspetti delle immagini.
E' così?
-
Atchoo una cortesia se possibile: supponendo il solo utilizzo del tuo Kuro come TV, quindi con i programmi in digitale, quali sarebbero al momento le tue impostazioni in termini di settings.
In ogni caso, grazie.
Edit: ti chiedo quanto sopra perchè fondamentalmente il mio modo di vedere la TV "corrisponde al tuo" salvo da parte mia una leggerissima propensione ad un maggior colore
Edit: voglio provare le tue impostazioni TV giusto per scendere ancor di più nello specifico del "come vedi tu".
-
Se alzi il contrasto aumenti il livello del bianco. Un po' va bene, troppo finisci per "mangiarti" i dettagli. E' l'equivalente dell'affogare il nero, per intenderci.
DRE è un contrasto dinamico (l'immagine viene elaborate per rendere più bianco il bianco e più nero il nero, detto in parole molto povere) e, secondo me, aggiunge una leggera componente di edge enhancement (i contorni vengono "calcati" per dare loro più risalto: lo ottieni anche alzando smodatamente Definizione o mettendo Modalità aumenta su 1).
Le mie impostazioni sono queste: http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1067
-
Credo aver individuato un possibile indiziato che non mi permetteva di vedere le striscie bianche dell'abito gessato di V. Salemme nel film S.M.S., trattasi della:
Modalità Aumenta.
Ho alzato anche il colore a +6 (ma questo credo incida pochissimo in quanto spostato da un precedente +4).
In questo preciso istante stanno trasmettendo nuovamente il Film (anche se in modalità standard) e dopo qualche prova ho spostato la Modalità aumenta da 1 a 2 (maggiore chiarezza delle striscie); il tutto senza ritoccare il contrasto verso l'alto come segnalato nel post precedente.
Proverò più tardi a verificare con il film DVD (al momento c'è il derby di Torino)
-
la mia convivente è molto sensibile al GG; qui mi sà che è l'ultimo plasma che prendiamo, a meno che andando avanti la situazione non migliori.
anche io lo vedo parecchio il GG quindi mi sà che ho fatto bene a prendere un 4280 da usare come test; eppure è strano sui plasma esposti ne negozi l'avevo visto un apio di volte solo sui panasonic
-
Avevo inviato e-mail al servizio tecnico Sky in merito alle non esaltanti immagini ( tremolii, piccoli disturbi ecc.) che ultimamente stanno trasmettendo in HD specie per alcuni film e per il calcio internazionale.
Contattato da un tecnico, questi ha voluto tutte le specifiche del caso e dopo ha vouto conoscere le impostazioni del mio decoder Sky e se avessi o meno attivato i filtri della mia TV.
Senza star lì a riportare tutta la discussione sulla scorta delle mie indicazioni mi ha invitato a:
1. Utilizzare una scart per i programmi standard SKY (personalmente mai utilizzata fin dall’installazione della tv e di SKY in quanto sfrutto l’HDMI);
2. Sulla scorta che ho ribadito che utilizzo il solo HDMI mi ha invitato e ripetuto per ben 3 volte che nel mio caso è di gran lunga più opportuno utilizzare l’impostazione nel decoder SKY con valore a 720P.
Alla mia osservazione che su questo punto sono stati scritti pareri contrastanti e che quasi tutti coloro che utilizziamo la sola HDMI sfruttiamo o l’impostazione ORIGINALE o 1080i, mi ha testualmente detto:
“ lasci dire quello che vogliono e utilizzi la 720P…………..” e su questo aspetto mi ha spiegato tutti gli aspetti tecnici positivi….. che mi sarebbe qui impossibile riportare.
Tuttavia la frase che mi ha lasciato perplesso (purtroppo per questa tematica non sono riuscito a comprendere) è stata la seguente:
“se lo desidera le abilito nel decoder la RGB”. In tutta onestà nonostante la sua solerte spiegazione ho risposto: NO.
Ancora mi stò chiedendo se ho fatto bene o male ma non avendo compreso mi sono riservato di chiedere qui sul topic cosa volesse dire (ammesso che la mia spiegazione sia stata esauriente).