nessuno é in grado di sapere come vedere le ore d'utilizzo di questo tv?
le istruzioni parlano di entrare nel "menu di sistema" tuttavia non é
indicato come fare per entrarci.. :cry:
Visualizzazione Stampabile
nessuno é in grado di sapere come vedere le ore d'utilizzo di questo tv?
le istruzioni parlano di entrare nel "menu di sistema" tuttavia non é
indicato come fare per entrarci.. :cry:
Se avessi cercato all'interno di questo thread utilizzando l'apposita funzione "cerca nella discussione" avresti trovato questo: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=654 ;)
non riesco a passare dal Service 1 al Service 2.. le istruzioni indicano di
premere il tasto verde finanto che non va piu avanti e poi il tasto hold..
tuttavia premendo quest'ultimo non capita nulla...
esiste qualcuno che é riuscito a leggere le ore d'utilizzo nel service 2?
help.. non ci arrivo :cry:
Ciao a tutti.
Sto per acquistare il 42 500.
Sull'ultimo numero di AF digitale ho letto che i nuovi lettori HD-DVD della toshiba dovebbero uscire (soltanto ?)con risoluzione 1080p; il pana 42 500 accetta però sull'HDMI una risoluzione sino al 1080i non accettando la 1080p.
Quindi il plasma in questione sarebbe incompatibile con questi lettori.
Che ne pensate?
Carlo
Dubito fortemente che i lettori HD DVD possano uscire esclusivamente a 1080p! Se così fosse taglierebbero fuori il 99,9 % dei plasma o vpr sul mercato ;) Vai tranquillo...
Grazie Gordon
Comunque non penso che cosi' tanti plasma o vpr non abbiano l'ingresso 1080p perchè per esempio il pio xde ,sia 43 che 50 ,è abilitato a questa risoluzione.
Chissà se la nuova serie 60 o 600 dei pana ce l'hanno.
Ciao Carlo
Il 600 è compatibile in ingresso con il 1080p ma riscala a 768. Ti confermo comunque l'incompatibilità della stragrande maggioranza dei plasma e dei vpr in circolazione nonstante l'apparizione di alcuni, ancor pochi, apparecchi compatibili con il 1080p. I lettori HD avranno la possibilità di avere in uscita tutti i segnali da 720p a 1080i e 1080p (e upscalare le risoluzioni "povere" tipo quelle del PAL)
New Entry
Premessa, intanto vi ringrazio tutti, vi ho letto con interesse e alla fine sono arrivato alla mia conclusione...
Come voi, dopo aver preso la decisione di prendere un PLASMA, mi sono posto il dubbio e la classica domanda: quale prendo ???
PIONEER / PANA500 / HITACHI.
La settimana scorsa dopo essermi convinto a prendere il PANA500 esce il P60 ad un prezzaccio, questo mi spiazzia, da "ignorante" in materia mi chiedo e questo modello cos'ha di piu' del 500.
Sabato pomeriggio vado da MediaWolrd Padova, trovo esposto a 2190 il P60, bruttino nella forma, commessi incompententi, nessuno e' riuscito a darmi una spiegazione valida, le vs.parole nei forum sono state molto piu' esaurienti. Mi sposto al Trony di Albignasego e trovo collegati uno a fianco all'altro
PIO - PANA 500 - PHILIPS - SAMSUNG, credetimi, cosi' a pelle il PANA mi ha fulminato, era collegato al satellite astra hd, si vedeva divinamente e anche se in ritardo a tutti voi l'ho preso. Tra 20 gg entrero' in possesso.
Quando mi arriva, se vorrete darmi alcuni consigli ve ne saro' grato.
Intanto grazie per tutti i vs.consigli.
Cioè alla fine hai preso il P60?Citazione:
Originariamente scritto da C4320
Per Gordon
Oggi mi è arrivato il numero di AF digitale di marzo dove leggo quello che tu già avevi anticipato e cioè della compatibilità del pana 600 a 1080p.
E adesso che faccio prendo il 42 500 o aspetto l'uscita ,che non si sa quando sarà,del 42 600 ?
Vedremo .
Ti ringrazio e ti saluto Carlo
No, ho preso il pv500, il P60 non mi e' piaciuto per niente. Non essendo competente quanto voi, mi sono lasciato prendere dall'estetica del pv500 e dai colori.
Pv500 - 2990
Staffa - 184
Se aspettavo ancora un po' forse ad un buon prezzo si poteva trovare il PV600, ma ho fatto questo ragionamento, meglio andare su un prodotto gia' consolidato e a detta vostra ottimo che uno nuovo tutto da scoprire.
Carissimi, vorrei entrare nel nutrito gruppo di fortunati possessori di plasma Panasonic. A volte mi è sembrato più performante (che brutta parola!:eek: ) il Pioneer, ma non penso che riuscirò a spendere 1.000 euro in più per un prodotto quasi equivalente. Punterei ad attendere il 42PV600 oppure mi butterei sul 500... ma se la serie 600 (quando arriva... già, quando arriva? Nei cataloghi c'è già) conferma la discesa dei prezzi introdotta dal 60 allora potrei pensare anche ad un 50PV600!! :cool: vedremo...
Tutta questa bella introduzione per fare una domanda ai possessori di PV500 sulla funzione PAP/PIP, che molti giustamente non considerano ma che io uso alla grande per cui deve "funzionare" come si deve. Ho chiesto aiuto via mail alla assistenza Panasonic dicendo (in breve): "ho letto il manuale, ma a pagina XX non ho capito alcuni aspetti tecnici della funzione PAP/PIP su questo, questo e quest'altro punto.. potrei avere dei chiarimenti?". Mi hanno risposto gentilissimi: "grazie per averci contatattati, ecc. ecc.. Troverà tutte le risposte nel documento allegato!". Ho aperto il doc e c'era la pagina XX del manuale contenente la descrizione del PIP/PAP!!!:muro: :muro: :muro:
Se ci siete ancora vi chiedo: è tutto chiaro per il funzionamento, ma quali sorgenti posso usare? Nel senso: se in una finestra la sorgente è TV l'altra può essere una sorgente collegata con HDMI; se in una finestra la sorgente è collegata con Scart l'altra può essere una sorgente collegata con Component; se in una finestra la sorgente è collegata con Component l'altra può essere una sorgente collegata con HDMI.
Grazie mille a chi sarà in grado di rispondermi!:)
Cari ragazzi, adesso mi manca un'altra spesuccia, chiedo la vs.collaborazione, tanto il pana500 mi arriva tra 10/15 gg, devo prendere il lettore hdmi, cosa mi consigliate ??? Conto su di voi. Budget disponibile 400/450 euro.
Grazie.
P.s. Quando mi arriva il pana, chi si rendera' disponibile a mandarmi tutti i settaggi perfetti, visto che voi oramai ne siete in possesso da circa un anno, grazie ancora.
Qualcuno ha avuto occasione di effettuare una comparazione sulla resa video dei 2 ingressi (ovviamente a parità di sorgente):wtf: .
Non capisco se conviene utilizzare la DVI per poter sfruttare il Black enchanter (ha dei vantaggi?) o come caspita si chiama, visto che in hdmi non supera il test del Nero:confused: :confused: :confused:
In Hdmi non supera il test del BtB con il lettore Denon 2910 settato in HDMI RGB. Basta settarlo in HDMI component e il problema sparisce.
Il black enhancer del Denon è da evitare in quanto sfalza la scala dei grigi (riducendone drasticamante la gamma)