Sì, penso che sia lo stesso effetto. Il videoproiettore ancora non l'ho calibrato, sono curioso di vedere se l'effetto rimarrà tale anche dopo la calibrazione o più evidente
Visualizzazione Stampabile
Volevo confermare che ho verificato con attenzione il discorso allineamento matrici arrivato a 100 ore di lampada. Ebbene, dopo circa 15 minuti ho verificato l’allineamento (ho dovuto spostare solo il rosso in verticale di -1 per un allineamento quasi perfetto) e anche dopo due ore non si è mosso di un micron! Posso quindi affermare che il “problema” non esiste.
Riguardo al leggero chiarore agli angoli, lo avverto anche io a schermo completamente nero ma assolutamente trascurabile per quanto mi riguarda. Anche una piccola scritta su schermo lo rende del tutto invisibile.
cavolo, mi sono letto il manuale sul sito della jvc, ma PERCHE' HDMI sul PC esce solo a 1080p? il 4k solo con i lettori che senso ha?
Mah, io non credo che il VPR ponga un veto se si presenta un segnale del tutto simile ad un lettore. Non credo che il device si presenta dicendo "sono un PC". Semplicemente sul manuale vengono listati i formati "standard da PC"... magari non c'è una designazione che vada oltre il WUXGA, che peraltro è 1920x1200, quindi va già oltre il formato 1080p da te menzionato.
In fondo lettori multimediali come Zidoo Z9S non sono poi tanto diversi da un PC, no? Ciò non impedisce le risoluzioni 4K di funzionare.
Edit:
Dimenticavo: Ho collegato il mio MacBook Pro e ho ottenuto la risoluzione 3840x1920.
Scusate , per il discorso luminosità nei 4 angoli dello schermo , qualcuno di voi ha provato a fare la seguente prova:
Accendete il Vpr , mettete una schermata total Black, e ponete davanti L obbiettivo un foglio carta , in questa maniera si dovrebbero vedere le varie ed eventuali rifrazioni .... provate e magari postate la foto di ciò che vedete ...
La risoluzione la devi impostare nel pc! Imposta l uscita 4k e vedrai che. Il vprr la aggancera
Ciao Paolino, come puoi leggere ,qualcuno lo nota e si pone la domanda . Quindi perché non fare la prova del foglio di carta davanti l’obiettivo.. e magari postare i risultati .
Ma con questi nuovi modelli che non hanno un copri obbiettivo elettrico (certo per questi prezzi potevano anche mettercelo) se il vpr è troppo in alto per raggiungerlo e non si applica il tappo, ci sarà qualche problema?
Immagino che sarà necessaria un'azione di pulizia dalla polvere con più frequenza, non vedo altri possibili inconvenienti.
D'altra parte, essendo lassù in alto, suppongo che il deposito di polvere avrà tempi abbastanza lunghi.
Attenti all'applicazione del tappo: nel mio caso ha alterato la posizione delle lenti, sballando tutti i preset. Avevo il timore, visto come e dove si incastra. Per ovviare ho realizzato con stampante 3D un tappo alternativo che non va a toccare l'elemento delle lenti, ma piuttosto si poggia e si incastra sulle pareti dell'apertura.
Cyber scusa spiegati meglio. Tu hai N7 ,questo ultimo ha il tappo elettrico ,oppure mi sbaglio.
Io ho x5000 senza tappo elettromeccanico ma solo manuale , ma si applica con molta facilità e senza grosse interferenze con le lenti. Tu che problema hai riscontrato.
A memoria mia nella nuova serie anche N7 ha un tappo che si applica manualmente...
Si, anche N7 semplicissimo tappo manuale.
Personalmente lo tolgo e lo metto tutte le volte che utilizzo il VPR ma non lo incastro mai, le appoggio solamente (si potrebbe dire anche che lo "appendo" all'obbiettivo) prorprio perchè l'incastro richiede una certa forza sia per toglierlo che metterlo per cui preferisco evitare le brutte sorprese di cui parlava CyberPaul. Al contrario, appoggiandolo come faccio nessunissimo sforzo.
Esteticamente, con tappo appoggiato, è proprio bruttino (il tappo "guarda" un po' in su) ma quello che conta è l'efficacia
È si avete propio ragione , c è il tappo manuale ..... pensavo L avesse solo N5 .. ma forse il mio cervello era andato per associazione con le vecchie serie ....