grazie sia a Luciano merighi (anche per il suo splendido dvd) che a satoh.
Comunque confermo che impostando il superbianco attivo e rgb limitata sulla ps3 il BTB con il mio tv in firma lo si supera brillantemente.
ciao
Visualizzazione Stampabile
grazie sia a Luciano merighi (anche per il suo splendido dvd) che a satoh.
Comunque confermo che impostando il superbianco attivo e rgb limitata sulla ps3 il BTB con il mio tv in firma lo si supera brillantemente.
ciao
@ Merighi
Però parla anche di un possibile bug nel firmware della PS3. Non ho idea di quanto sia aggiornato quel documento (che è davvero interessante per la quantità di informazioni fornite), e non possiedo purtroppo la PS3 per fare qualche test di verifica.
ps. avrei un paio di domandone da fare io, ma su un altro argomento.. hehe.. magari stasera o domani, tempo permettendo :)
Putroppo questi produttori si inventano spesso quei termini strani (vedi: "Super Bianco", che poi non documentano tecnicamente.
Io possiedo un 32PG6000, il plasma 32" HD Ready di LG (che va davvero bene, e adesso costa una miseria.. 360-380 euro!), che consente una miriade di impostazioni, incluse quelle complete secondo lo standard ISF. Beh, l'anno scorso HDTVTest ha testato il fratello maggiore, il 42PG6000, e nella recensione ha dichiarato che non passava il BTB. Quando ho comprato il mio (2-3 mesi fa), che tecnicamente è identico a parte la dimensione del display e la risoluzione, la prima cosa che ho fatto è stata quella di scaricare l'ultima versione del mitico Merighi DVD Test :D (ringrazio il sig. Merighi) e di verificare se il BTB lo passava o meno. Come lettore DVD ho usato un vecchio Oppo DV-971H, che lo passa. Morale: nelle impostazioni del TV ce n'è una che si chiama "Livello nero"; se la si imposta a "Basso" il test non lo passa, mentre impostandola a "Alto" lo passa perfettamente. Sono quindi giunto alla conclusione che quell'opzione, che è attiva sugli ingressi HDMI, consente di variare il range 16-235 / 0-255 :). Notare che HDTVTest è un sito che considero serio, e le sue recensioni sono interessanti, però in quel caso hanno sbagliato, probabilmente perchè non si sono accorti della presenza di quell'opzione nel TV.
Faccio la prima domanda, quella che prevede una risposta corta :).
Come ho spiegato nel post precedente, possiedo un plasma 32PG6000 di LG che ha un DTT SD integrato, e mi sto documentando per calibrare al meglio alcuni ingressi/sorgenti. Mi servirebbe sapere se le trasmissioni televisive da digitale terrestre (PAL) trasmettono usando il range 0-255 oppure 16-235, e se magari il DTT riceve a 0-255 e poi converte a 16-235.
Nel TV, tra le varie impostazioni c'è quella che avevo indicato prima: "Livello nero". Per gli ingressi HDMI è possibile impostarla su "alto" o "basso", mentre se seleziono l'ingresso "antenna" (che corrisponde al tuner DTT o analogico) quell'opzione è presettata su "Auto" e non è possibile modificarla. Per fare qualche esperimento ho acquistato un economico DTT esterno che ha anche una uscita HDMI (Sigmatek DVB-160 HDMI) e l'ho collegato ad un ingresso HDMI del TV. Dopo aver settato le varie impostazioni (luminosità, contrasto etc) per i due ingressi (HDMI e Antenna) del TV in modo identico, ho sintonizzato entrambi i tuner su un canale che trasmette una immagine statica, poi ho provato a variare l'opzione "Livello nero" che agisce sul DTT esterno, per cercare di capire quale range viene utilizzato. Dalle comparazioni ottenute commutando i 2 ingressi del TV (DTT interno e esterno) ho notato che se nell'ingresso del DTT esterno imposto il Livello nero a "Alto", che dovrebbe corrispondere al range 0-255, ottengo la stessa resa del DTT interno. Viceversa, se lo imposto a "basso" (che dovrebbe corrispondere al range 16-235), le parti scure dell'immagine risultano più scure.
Da quanto sopra, sembrerebbe quindi che il DTT integrato nel TV utilizzi il range 0-255, però investigando in rete mi sono sorti alcuni dubbi. Sono quindi alla ricerca di una risposta definitiva :).
Ringrazio anticipatamente chi vorrà collaborare a fare luce su questo mistero :D
premessa:
quando c'è un firmware coinvolto, ovvero sempre allo stato attuale, tutto è funzione di ciò che aveva bevuto il progettista... :)
detto questo, lo standard previsto per il segnale video digitale è il component YCbCr che prevede range 16-235 per Y e 16-240 per CbCr.
In qualsiasi ambito, miniDV, mpeg2, AVC, ecc. insomma qualsiasi medium o veicolo per video digitale, trasporta questo segnale.
Fu deciso a suo tempo di prevedere queste possibili escursioni digitali 0-15 e 236-255, ovvero sotto il nero e sopra il bianco, giusto per simulare in tutto e per tutto la possibilità che ha il segnale analogico di avere tensioni più basse del nero e più alte del bianco.
In reltà ciò non ha molto senso e a detta di molti avrebbero dovuto prendere 0-255 e buonanotte, avrebbero creato molti meno problemi.
I signori della LG, hanno il vizio di associare il range 0-15 al fatto che lo standard analogico in area USA e quelli in area Japan ed PAL, differiscono nel livello in IRE del nero. Gli yankees hanno il nero a 7,5IRE, ovvero più alto del blanking (0IRE), mentre i nipponici e gli Europei hanno il nero analogico a 0IRE, ovvero uguale al blanking.
Su un ingresso (o uscita) digitale, questa differenza di tensioni, non ha assolutamente significato, il valore 16 indica il nero e basta, non importa se questo nero analogico aveva una tensione pippo o pluto.
Negli apparecchi LG (direi solo in questa marca) si fa differenza di neri digitali, associando i famosi 7,5IRE ad un digital 0 oppure 16, selezionabile dall'utente.
Ovviamente questa selezione, interesserà il comportamento del nero digitale e la possibilità o meno di mostrare un valore "sotto al nero".
In più tutti i costruttori decidono a modo loro, se considerare o meno i valori sotto il 16 o tagliarli di brutto.
In pratica c'è un po' di marasma.
per riassumere, un apparecchio con uscita digitale, conforme alle specifiche, dovrebbe considerare nero il 16, bianco il 235 ma non eliminare i valori al di fuori!
A complicare le cose, qualche costruttore tenta di esplorare lo spazio esteso, vedi xvYCC. Semplicemente si tratta di dare al nero lo zero e al bianco il massimo valore digitale permesso. Sarebbe sensato a 8bit, molto meno importante a profondità maggiori.
Sta di fatto che le sorgenti al momento aderiscono alle specifiche YCbCr e quindi lo xvYCC, a meno di avere videocamere adatte, è pura accademia...
Ti ringrazio Luciano.
Quindi, se ho capito bene, il mio LG, per quanto riguarda l'ingresso "antenna" (tuner DTT), dovrebbe uscire in range 16-235, giusto? Immagino che la stessa cosa accada per chi vive in U.K., e utilizza lo stesso TV con il loro PAL (che non ricordo se sotto quell'aspetto è identico al nostro PAL).
Che poi 16-235 è il range utilizzato nei DVD e DB, e alcuni sostengono anche per i giochi usando le consolle PS3 e Xbox 360 (non sono un gamer e non possiedo consolle, ma ho letto qualche discussione/articolo in merito).
ps. ho letto con grande interesse le discussioni che avevi aperto già parecchio tempo fa sugli standard colore SD e HD (Rec.601 e Rec.709), e il possibile "bug" presente nei TV quando si utilizza un lettore DVD con upscaling. Sono rimasto sorpreso dal fatto che tale cosa sia rimasta, secondo me, sottovalutata. Io, per esempio, mi ritrovo esattamente in quella situazione: se p.e. imposto il lettore DVD a 720p, il TV setta automaticamente la modalità colore HD (sbagliandosi), mentre con il lettore settato a 576p il TV si imposta da solo in modalità colore SD (che è sempre quella giusta, essendo i contenuti di tipo SD). C'è di buono che il 32PG6000 ti fa vedere che cosa combina, avendo anche quella impostazione, che compare utilizzando la modalità "Esperto" (ISF), e quindi uno può accorgersene.. semprechè sia a conoscenza di quel "problemino", che io ho scoperto solo grazie al tuo articolo :)
Grazie a tutti!
Se ho capito bene quindi è solo una questione legata al "superbianco" = attiva lo spazio colore corretto per i dvd ed i bluray che altrimenti uscirebbero con quello sbagliato perchè legato ai videogiochi... o almeno credo!
Inoltre il pv60 accetta lo 0 - 255 (? non pensavo) e quindi devo attivare "superbianco", ma devo tenere lo spazio colore limitato perchè non lo supporta. Quindi alla fine ho settato tutto giusto andando ad intuito e grazie al mitico dvd test!
Cercherò more info nel topic della ps3...
Perdonate se riesumo questo antichissimo post di Luciano (è l'ultimo della prima pagina), ma siccome non ho trovato all'interno di questa discussione successivi riferimenti in merito, chiederei cortesemente a Luciano se la schermata dove si può verificare il pixel cropping l'ha poi aggiornata, e quella presente nell'ultima versione del DVD Test può considerarsi valida ai fini dei vari controlli :).Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Con l'occasione avrei una domanda (scusate se a molti di voi sembrerà banale) sul corretto utilizzo di quella schermata: nel mio TV ho scoperto proprio ieri di avere la possibilità di regolazione (per singolo ingresso) della posizione orizzontale e verticale dello schermo, nonchè delle dimensioni (sempre H e V). Ciò mi dovrebbe quindi consentire una taratura ottimale del pixel cropping, nonchè delle giuste dimensioni. Vorrei sapere se il metodo corretto è quello di cercare di ridurre il più possibile l'overscan, fermo restando però le giuste proporzioni H e V, che per sapere se sono corrette (cioè identiche) dovrei quindi misurare con un righello appoggiato allo schermo sul cerchio centrale?
Grazie :)
si, l'attuale schermata del cropping è quella corretta. Permette di contare i pixels dai bordi.
mi unisco ai ringraziamenti a Luciano per l'ottimo dvd.Posto per un semplice motivo,da qualche settimana (forse anche qualche mese :D) sto cercando un settaggio decente per il mio tv lcd philips 5603.Ho inizialmente settato il range nero-bianco a 16 - 235,ma sul mio televisore il risultato era di un bianco troppo accecante e con evidente perdita di dettagli nelle scene chiare.Oggi ho fatto una prova e ho reso il bianco 235 molto scuro,quasi grigio,ma nonostante questo nei dvd i bianchi erano semplicemente...bianchi.
La domanda è: possibile che il mio televisore rielabori il range portandolo sempre a 0-255 nonostante il segnale in ingresso sia tarato diversamente?
è un comportamento un po' anomalo. Il TestDVD non inventa nulla, riporta solo i livelli nominali... sicuro che i settaggi abbiano effetto durante l'uso? Ovvero che siano realmente salvati per l'ingresso in uso?
Che cosa osservi nelle schermate "luma step" e grey ramp"? le varie gradazioni di grigio sono ben distinguibili all'estremo alto?
Ad esempio potrebbe essere una curva di gamma non impeccabile, certe preimpostazioni possono avere curve un po' ad "S", utili solo ad ingannare nei negozi. Verifica che non siano disponibili da menu altre impostazioni. Ad esempio nei plasma panasonic, l'unica curva correttamente esponenziale (come andamento) è la "cinema", mentre la "normale" o ancora di più la "dinamica" sono fortemente a forma di "S" con conseguente compressioni degli estremi di banda e con un'effimera sensazione di maggior contrasto.
da menù ci sono varie impostazioni cinema,vivace ecc ecc ma mi pare agiscano solo sulle impostazioni di colore e perciò utilizzo solo ed esclusivamente l'impostazione standard,così come ho disabilitato tutti i filtri ed ammenicoli vari (contrasto dinamico et simili).Sono sicuro che le impostazioni il televisore le applica,ci mancherebbe :p
I luma step e gray ramp credo di visualizzarli correttamente,il problema è che la regolazione del contrasto non serve quasi a nulla,ma sembra che regoli semplicemente l'intensità della retroilluminazione,il grosso lo faccio regolando singolarmente i valori di rosso,verde e blu
Boh :confused:
sotto questo aspetto, mi aspetterei un controllo del contrasto un po' più efficace e soprattutto non operante solo sulla retro... Non saprei cosa dirti, non ho fra le mani quel televisore :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Deuced
Anche io riscontro un comportamento strano cercando di tarare il contrasto sul mio plasma.
Ho fatto diverse prove con la schermata dei quadrati chiari (livelli 215-255) su sfondo bianco, sia impostando il TV in modo che gestisca il range 0-255, che quello 16-235.
Il lettore è un vecchio Oppo, tarato in fabbrica per usare il range 16-235 con le sue impostazioni di luminosità e contrasto settate a zero (perlomeno così avevano dichiarato) con il firmware che ho installato.
In entrambi i test, sono sempre stato costretto a ritoccare di 1 o 2 step contrasto e/o luminosità del lettore, altrimenti i conti non tornavano. Tra i due approcci, mi pare che quello di usare il range 0-255 (sul TV) dia i risultati migliori. Che poi è il range che consente di visualizzare il BTB nel mio TV.
La cosa strana è che, con le due schermate dei quadratoni, il livello del nero riesco a regolarlo perfettamente (agendo sulla luminosità), ma per quello del bianco non ci sono santi: vedo sempre gli stessi quadrati, anche variando di parecchio il contrasto. Se cambio il valore di contrasto sul lettore (come ho dovuto fare, per vedere il livello 238-239) aumentano o diminuiscono i quadrati visibili, ma poi quelli sono e quelli restano. Mah :confused: Per fortuna, settando il contrasto del lettore a +2, visualizzo come ultimo il quadrato corrispondente al livello 238-239, che dovrebbe andare bene.
non ti preoccupare,già sei stato gentile a rispondere a tutte le migliaia di domande che ti hanno fatto su questo ed altri forum!
Per ora ho optato per una soluzione di compromesso,sono tornato ai 16-235 e ho abbassato lievemente il contrasto per non avere l'effetto "accecante",almeno perdo qualche dettaglio nelle scene chiare ma non perdo la vista!
A breve cambio il lettore dvd per passare al bluray,magari c'entra qualcosa anche lui...
penso che valga la regola utilizzata sul mio lcd,se possibile prova a modificare l'impostazione delle 3 componenti rosso,verde e blu,se è come il mio lcd dovresti vedere apparire anche i valori superiori a 235Citazione:
Originariamente scritto da satoh