https://youtu.be/kyNLnM4T7DA
Visualizzazione Stampabile
Se c'è una cosa che un tv potrebbe anche non avere per quanto mi riguarda sono le casse... :D
Ottimo, grazie del feedback. :)
Se soltanto sapessi le ore di 3DLUT che ho fatto, penso che ho battuto il record della stessa SpectraCal :D, un paio di volte rimasto il pattern 10% Windows per delle ore accesso su di notte quando qualcosa andava storto, (i brividi!!! :D ) una leggerissima ritenzione si percepiva solo su schermata grigia full field ma per poco tempo. Il che spegnendo il TV per poi riaccenderlo la sera, non c'era nemmeno una mezza traccia di nulla proprio.
Spessissimo lascio pure il lettore BD della One che nn ha screensaver, soltanto dopo un po' diminuisce l'illuminazione. E anche in questo caso tranquillissimo.
Ho persino disabilitato il cambiamento/spostamento del display che in teoria evita ulteriormente la ritenzione.
Direi che si può stare tranquilli tranquilli, sensa paure. ;)
Per quanto riguarda la serie 2016 B6, ma penso anche tutti gli Oled all'ora della calibrazione non sono per niente "lineari" soprattutto quando ci si passa più tempo a visualizzare i pattern. Anche per Y white 100% dopo una lettura semplice delle saturazioni, aumenta di qualche candela :eek: e gli RGB (in white al 100%) pure è tanta la differenza lungo al pannello rispetto al solito "centro posizionamento della sonda". Anche se tutti i display siano così gli Oled, al meno il mio, hanno un bel sbilanciamento RGB lungo tutto il display.
Forse sui 2017 per lo più Panasonic magari un po' di meno? Mmm molto interessante direi andare ad analizzare pure questo, al meno per me :)
Trattamento da lcd,ne piu' ne meno e no nn cambia nulla da freddo o caldo visto che pure dopo 4 ore di lut con pattern ad alta luminosita' nn c'era la benche' minima traccia di ritenzione.
Certo nn lo userei come schermo per pc desktop sia chiaro.
PS Leo basta con sta storia degli rgb su diversi punti del pannello,Ric ti ha deviato il cervello =__=
NESSUN tv e' perfetto in ogni suo centimetro,compreso probabilmente il panasonic visto che il pannello e' cmq LG e anche fosse piu' preciso costa 7000€ contro i 1500€ del tuo...auguri.
I casini con i modelli 2016 sono altri e quelli si dipendono dall'elettronica.
scusate qualcuno ha per caso già preso il TV in oggetto e trovato un modo/workaround per "raddrizzare" il pannello senza necessariamente appenderlo a muro con staffa ? :confused:
grazie
Io un'idea c'è l'ho, devo sperimentare se va bene ma credo proprio che funzioni mantenendo in sicurezza il TV.
Certo che potevano farlo dritto sto tv anche se devo dire che fastidio non mi da l'inclinazione ma vederlo dritto sarebbe sicuramente meglio.
Buongiorno sono in attesa del lg 55c7v chi mi sa dire che calibrazione posso fare su questa tv? Grazie
se potesse essere posizionato perpendicolare in sicurezza non credi che ci avrebbe pensato Sony a offrire la possibilità di regolare l'inclinazione? Per come è realizzato quel cavalletto è impossibile mettere lo schermo a 90° senza il rischio che si ribalti in avanti.
Quella di Sony é una scelta estetica, sicuramente se volevano farlo diritto lo avrebbero fatto.
Rimango della mia idea, si può raddrizzare lo schermo con qualche piccolo accorgimento.
Fatico a comprendere la domanda. Se intendi cosa puoi fare in mancanza di strumenti di misura, allora non puoi andare oltre alle classiche regolazioni di luminosità, contrasto e poco altro, come con qualsiasi altro hdtv. Tra l'altro in SDR solamente. Se al contrario intendi se si possa calibrare strumentalmente, certo che sì. E se poni questa domanda significa che sei profano in materia di calibrazione, pertanto o impari e ti procuri tutto il necessario oppure ti rivolgi a qualcuno (di affidabile) che lo sappia fare. :)