Visualizzazione Stampabile
-
Guarda ho provato tutti gli aggiornamenti rilasciati da SOULNIGHT il creatore del tool del dynamic CLIPPING per intenderci e posso dirti che attualmente il live algo, specie con gli ultimi test build lo surclassa.....se guardi un film con la misurazione, vedrai il film con la misurazione effettuata, il live algo non entra in funzione
-
Quale driver per l'esattezza?
-
L'ultimo non beta, ossia il 19.1.1
-
-
Ho un problema:
-Ho il pc con windows10 collegato al sintoampli onkyo e poi alla tv.
-Uso mpc-be+ madvr
Quando parte il film in finestra tutto ok, sia video sia audio.
Poi lo metto a schermo intero, e la frequenza giustamente cambia (24 o 25 hz) MA sparisce l'audio. Devo andare sotto audio, selezionare un'altra traccia e solo così si sente. Perchè?
-
Come hai impostato l audio in mpc? e nei filtri LAV audio? mi domando perchè non lo fai partire subito "a schermo intero"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Guarda ho provato tutti gli aggiornamenti rilasciati da SOULNIGHT il creatore del tool del dynamic CLIPPING per intenderci e posso dirti che attualmente il live algo, specie con gli ultimi test build lo surclassa.....
Il "live algo" non può essere superiore in precisione al file misurement, in quanto con quest'ultimo madVR sa preventivamente quali, quante e dove sono le variazioni di luminosità da applicare, mentre con l'algoritmo cerca di prevederle (tanto è vero che prossimamente implementeranno - e raffineranno - anche una feature che chiamano "look ahead", ovvero la possibilità di leggere un certo quantitativo di frame in avanti PRIMA di riprodurli, in modo da agire come se si fosse in presenza del file misurement).
Ciò che a mio avviso rende la riproduzione più piacevole con il "live algo" è che le variazioni di luminosità sono più morbide (più fluide, omogenee e progressive) del file misurement con il quale, a seconda dei picchi di nits, si possono notare dei fastidiosi e repentini cambi di brightness (per quanto più precisi ed attinenti ai reali valori del file), specie in scene dove l'inquadratura passa continuamente da un punto (od una zona) buio ad uno luminoso.
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
se guardi un film con la misurazione, vedrai il film con la misurazione effettuata, il live algo non entra in funzione
Non è esatto: è presente una spunta che consente di usare il live algo ignorando, anche se presente, il file misurement.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Come hai impostato l audio in mpc? e nei filtri LAV audio? mi domando perchè non lo fai partire subito "a schermo intero"?
uso i lav impostati in bitstream. Dopo ti mando uno screenshot grazie
-
Che il file di misurazione sa già cosa avviene ovvero "guarda al futuro" come dicono loro lo so anch'io, cosa che il live algo non potrà mai fare, almeno per il momento però dopo aver misurato un po tutta la mia videoteca di film in 4k con il file di misurazione, posso dirti che la visione, specie con gli ultimi build test è migliorata e non di poco con il live algo....poi riguardo ai repentini cambi di luminosità in alcune scene, con il file di misurazione non l'ho mai notato, cosa che invece mi è successa con i primi test build del live algo, ma ora sembra non più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
.....l'unica cosa importante e munirsi di sonda per misurare la luminosità massima del proprio pannello (dopo calibrazione o regolazioni base)
una volta misurati i Nits il valore va inserito alla voce "min target / real display peak nits..........[CUT]
Ho misurato la luminosità del mio schermo e mi dà 50 lux pre-calibrazione e 20 post calibrazione che, convertiti in nits dovrebbero essere comunque sempre 50 e 20, giusto?
Quindi in quella voce dovrei indicare 20, è corretto? Non sono un pò pochi?
-
Sono pochissimi, sicuro di avere fatto tutto giusto o che non ci sia qualche problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
riguardo ai repentini cambi di luminosità in alcune scene, con il file di misurazione non l'ho mai notato
Se lo avessi, prova "The Greatest Showman" quando "The Svedish Nightingale" canta "Never enough": le continue variazioni di inquadrature e prospettive (dall'abito bianco della cantante agli sfondi scuri dov'è Hugh Jackman, dai primi piani dei visi illuminati alle riprese dal palco) mettono in crisi la riproduzione col file misurement rendendolo (a mio avviso) insopportabile, mentre il nuovo live algo è quasi impercettibile ed al momento superiore in fluidità.
Una precisazione: dò per scontato che tu lo stia guardando con un proiettore, su una superficie di almeno 2,5 metri di base, e con la "conversione" HDR->SDR (ovvio che su un OLED non sarebbe percettibile).
-
Verificate le scene che hai indicato, qui la resa è perfetta ...
-
Durante la prova hai tolto la spunta che fa ignorare l'utilizzo del file misurement (ovvero, certo di non aver usato il live algo)?
In caso affermativo, che versione di madVR hai utilizzato per la generazione del file misurement e con quale parametri (in particolare target nits e clipping) - in quanto poi influiranno sulla riproduzione e potrebbero dare risultati completamente differenti con lo stesso file?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
YGPMOLE
Se lo avessi, prova "The Greatest Showman" quando "The Svedish Nightingale" canta "Never enough": le continue variazioni di inquadrature e prospettive (dall'abito bianco della cantante agli sfondi scuri dov'è Hugh Jackman, dai primi piani dei visi illuminati alle riprese dal palco) mettono in crisi la riproduzione col ..........[CUT]
Certo che possiedo THE GREATEST SHOWMAN, gran bel film tra l'altro, e ti dico che quest'ultimo l'ho visionato proprio con il file di misurazione un mesetto fa circa e sinceramente sulla scena di cui tu parli, cosi come in tutto il film, non ho notato nulla di anomalo, mi riservo di rivederlo con il live algo.....invece se tu possiedi ALLIED - UN'OMBRA NASCOSTA, prova con il live algo,la scena iniziale ossia la parte in cui Brad Pitt cammina nel deserto, dopo la scritta French Morocco,vedrai che subito dopo, l'inquadratura va dai piedi di Brad Pitt fino al suo volto e qui noterai un sostanziale cambio di luminosità,se ancora c'è, in quanto con i primi test build si notava palesemente, cosa che non succedeva con il file di misurazione, però ripeto da allora non ho più visionato quella scena, nel frattempo se possiedi il film fai tu questa prova......tutti i film li guardo solo e unicamente con il vpr che vedi in firma calibrato in SDR-DCI-P3.