Visualizzazione Stampabile
-
ahhh.....mbè per la mia applicazione....solo iso3d e qualche cd musicale...è l'ideale....per il resto il popcorn è imbattibile.
Io per ora son soddisfatto....ho solo problemi con 2 iso...una si blocca ma sempre nello stesso punto e se vado avanti va bene quindi credo sia un problema della iso....e l'altra non mi parte il 3d....ma mi è appena arrivato il cavo 1.4 e vedremo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
geepy
Se l'Asus utilizza delle cpu a 32bit, potrebbero esserci dei limiti fisici alla lettura di un HD > 2TB, specie se il disco utilizza settori da 4Kb
E' linux based, linux non ha problemi coi dischi grossi e indirizzamenti a 64bit dal secolo scorso :) se ha problemi con i dischi grossi temo sia colpa principalmente di ASUS, essendo linux based poi, suppongo che, come per i router netgear, i trasferimenti piu' performanti col disco li abbia se si formatta il disco in ext3, le prestazioni peggiori invece con gli ntfs.
Citazione:
Originariamente scritto da vinzi
Credo si riferisca alle funzioni di rete, che al momento credo sia l'unica vera pecca del lettore, se riuscissi a riprodurre gli mkv via LAN sarebbe perfetto..
Trovo che il fatto che dia problemi se messo nella catena classica (lettore -> ampli (compatibile 3d) -> TV) sia ben piu' grave del mancato supporto SMB o NFS!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vinzi
Scusami, ma mi sa che tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :)
Non esiste nessun'altro lettore che legga le ISO 3D con i menù... questo è il suo pregio fondamentale...
Quale è il tuo problema nel partizionare l'HDD da 3TB, non perdi in capacità, la dividi solamente, così come non vedo il problema dell'USB 3.0...
ehehe no suppongo di essere stato sufficientemente chiaro nel dire che non voglio la botte piena e la moglie ubriaca. gli mkv non mi servono la lan neanche. partizionare il disco da 3 tera in 2 quando il disco è gia pieno mi viene difficile, dovrei comprarne un'altro per non perdere i dati o per non creare di nuovo tutte le iso.
La usb 3.0 non è una necessità, ma solo una mancanza nel 2012..con il senno di poi, per 2 dollari in piu avrebbero potuto metterla.
Non stavo cercando difetti stavo solo esponendo le perplessità
Citazione:
Originariamente scritto da
geepy
Grazie dell'articolo..posseggo gia 2 dischi da 3 tera e un po di lettura in piu nn ha mai fatto male.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gg74
E' linux based, linux non ha problemi coi dischi grossi e indirizzamenti a 64bit dal secolo scorso :) se ha problemi con i dischi grossi temo sia colpa principalmente di ASUS, essendo linux based poi, suppongo che, come per i router netgear, i trasferimenti piu' performanti col disco li abbia se si formatta il disco in ext3, le prestazioni peggiori..........[CUT]
Se leggi l'articolo si dice: "...alcune versioni modificate di Linux"
In pratica il sistema operativo deve avere il supporto alle partizioni GPT. E la maggior parte dei S.O. le suuporta dal 2010 e non dal secolo scorso (http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table).
Si vede che il linux adottato dall'Asus non l'ha.
-
Mi sa che stai facendo un po' di confusione. Che c'entra la cpu (un armada dual core) dell'asus con i limiti di Windows a 32bit?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
La usb 3.0 non è ..........[CUT]
sapresti indicarmi quali altri lettori bd ,ovviamente nella stessa cat. di prezzo hanno la usb 3.0?
tanto per fare un esempio il sony 790 appena uscito non c'è l'ha(ed ha un prezzo superiore).
quanto a leggere hard disk superiori ai 2Tb come diceva vinzi è un problema risolvibile con le partizioni
l'impressione che si ha leggendo certi post è che a questo lettore si richiedano prestazioni corrispondenti a categorie di fascia alta,quando molti possessori hanno dichiarato la loro soddisfazione sopratutto in relazione al costo pagato.
vorrei chiedere a duramadre se tramite dlna la lettura dei file nel computer avviene in modo fluido
-
non uso dlna e manco sò come si fà.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
duramadre
non uso dlna e manco sò come si fà.....
giro la domanda a chi abbia utilizzati questo protocollo nel trasferimento dei file dal computer al lettore ,dai primi post sembrava che l'asus avesse qualche difficoltà...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
geepy
Se leggi l'articolo si dice: "...alcune versioni modificate di Linux"
In pratica il sistema operativo deve avere il supporto alle partizioni GPT. E la maggior parte dei S.O. le suuporta dal 2010 e non dal secolo scorso (
http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table).
Si vede che il linux adottato dall'Asus non l'ha.
L'articolo che citi e' inesatto, il limite di cui parle esiste per la gestione di partition table MBR e partizioni di tipo primario (max 4 e con piu' o meno i vincoli citati superficialmente dall'articolo). Ti garantisco che se usi una partizione estesa (su partition table MBR, senza bisogno di GPT) puoi andare oltre ai 3TB gia' da tempo, io questo l'ho sperimentato solo su unita' di tipo raid5 hardware su server perche' un paio d'anni fa quando ho configurato tale server i dischi da 3tb non esistevano ancora :)
Cmq siamo pesantemente offtopic, e' altamente probabile che il limite riscontrato sia in qualche layer differente dal tipo di partition table utilizzato, tipo l'implementazione del filesystem NTFS usata, il layer di alto livello di asus....
-
Con l'ultimo firmware il lettore fa lo switch in automatico a 24p sia per blu-ray che per mkv?
-
Asus BDS 700 veramente lettore atipico. Con dock station legge i vari hard disk che inserisco e tolgo a caldo (hot swap) senza nessun problema ma se inserisco disco mac con formattazione journal non lo vede. Se rippo DVD o bluray su hard disk con cartelle originali contenenti sottocartelle Video_TS per DVD e BDMV per bluray basta posizionarsi con il telecomando sulla cartella principale e premere play per avere menù e film senza alcun errore. Se invece premo OK sulle cartelle si aprono le sottocartelle e i film si vedono a blocchi in base ai vob files. Ad esempio il bluray Immortals rippandolo integralmente oltre al menù mi da anche la possibilità di vederlo in 2D o 3D essendo il disco originale ibrido. Quindi per ora la migliore soluzione è avere dock station - film rippati integralmente con le cartelle originali e ricordarsi di premere "play" in corrispondenza delle directory contenenti i film da vedere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
duramadre
non uso dlna e manco sò come si fà.....
meglio così + non ti sei perso nulla :p
p.s. ma sono l'unico che per non avere microscatti ha impostato su NTSC invece che PAL ??? :confused: :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
p.s. ma sono l'unico che per non avere microscatti ha impostato su NTSC invece che PAL ??? :confused: :eek:
Seguendo i consigli qui l'ho messo direttamente su NTSC quindi neanche l'ho provato PAL :-)
i prossimi fil li vedrò in PAL e ti dirò...
-
Tornando all'argomento dell'USB 3.0...
Su player come questo che non hanno memoria interna non serve a nulla l'usb 3.0 dato che la sua velocità si potrebbe utilizzare soltanto durante la copia di grosse quantità di dati, ma essendo sprovvisto di Hard Disk interno questo non avverà mai...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrico19651968
se inserisco disco mac con formattazione journal non lo vede. [CUT]
maledizione ho un hd esterno da 2 tb pieno di mkv formattato proprio in journal....avevo intenzione di prendere l'asus ma devo prima riformattare l'hd in ntfs....in modo da poterlo usare sia con mac che con l'asus e ovviamente prima devo svuotare il mio hd e poi ripienarlo.....