Guardato le mail, data 14 sett 2012.
Ancora per poco in garanzia :eek:
Visualizzazione Stampabile
Guardato le mail, data 14 sett 2012.
Ancora per poco in garanzia :eek:
ok ragazzi !
oggi ho eliminato le porte aperte 8080 e 443 sul router e nella myfastpage . Poi ho provato a entrare da remoto solo selezionando cloudlink via browser web , entrato .
Ho provato entrare da qfile e qmanager da iphone da remoto , entrato .
Confermo che le porte 8080e 443 non servono piu se avete installato cloudlink .
Visto che la questione è delicata , a questo punto chiudiamo le porte per non rischiare qualche intrusione . Se entrano da cloudlink la colpa e solo di qnap , perche è un servizio controllato solo da loro .
Che dire ? Adesso sono piu tranquillo grazie a cloudlink , perche io non ho lasciato nessuna via di accesso al mio nas qnap .
THANK YOU QNAP
Scusa John, ma se volessi accedere da un pc desktop via browser web fuori la lan, ci riesci?
myQNAPcloud-signin-miei dispositivi - qts desktop .
in questo modo nessuno puo entrare via browser con ipwan/porta . Visto quello che è successo ai possessori synology , meglio cosi , credimi .
non ho capito, che significa ciò?
Citazione:
myQNAPcloud-signin-miei dispositivi - qts desktop
Ciao Domandina.
Premetto che ho ancora il firmware 3.8.
Con il nuovo cloudlink ( quindi firmware 4.xx) è possibile gestire anche le app QPKG ( in particolare transmission ) ?
Infatti fino a oggi non sono mai riuscito a gestire transmission via remoto.
Grazie
Davide
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una info riguardo il qnap ts 219 pII.
Da circa un anno lo utilizzo, per la riproduzione centralizzata di film e musica FLAC. Purtroppo non riesco a capire se c'e' un modo di velocizzare il trasferimento di file tramite protocollo smb/cifs. Il Nas e' connesso ad un link gigabit, versione firmware 4.1 .
Purtroppo e' estremamente lento (2-3 MB al secondo), e per spostare svariati giga da un portatile (linux) devo farlo andare anche di notte...
Possibile che sia cosi' lento?
Grazie mille e ciao!
Ste
@sbuzzo
questo non lo so , ma puoi lasciare aperta la porta di quella applicazione , ed entri sempre ipwan/nr porta .
Importante non lasciare la possibilita di entrata a qts desktop , da ip wan . Ma lasciare aperta la porta di qualche applicazione pubblica non è pericoloso , cosa faranno mai al trasmission :D
Ah ok, ora è chiaro, grazie.
L'unica cosa che mi ferma è dovuta al fatto che ora mi funziona tutto ciò che mi serve con la 3.8 ed ho paura ad aggiornare al firmware 4.xxx perchè solo la morte è certa :D
Vedrò magari dopo l'estate...
Il fatto che il router sia gigabit non è sufficiente a sfruttare questa velocità...ovviamente anche il cavo dovrà essere idoneo (io ho cat6), la sheda di rete del pc linux deve essere gigabit, se hai uno switch anche questo deve essere gigabit e così via...
con il tuo stesso nas dischi in jobd trasferisco a 62 Mb
usando il semplice file transfer di win8 o teracopy
infatti , capisco benissimo il vostro problema .
Io non ho avuto mai problemi con i firm 4.x.x , se per voi l'installazione del firm 4.1 puo complicarvi la vita lasciate stare .
Importante che impostate una pasword lunga , numeri , lettere grandi e piccole . Perche sembra che alcuni hacker hanno preso di mira i possessori NAS . Entrano nei nas e fanno la crittografia dei dati e poi chiedono soldi per avere la password .
Spero che non succeda a nessuno , puo essere sgradevole come esperienza . Visto che ci affidiamo sempre di piu a queste machine , e fa comodo a usare anche da remoto .
Stasera quando torno provo anche io a disabilitare le porte dal router... vediamo che succede.
nella pagina di myfastpage ho eliminato tutte le porte , ho lasciato solo qualche porta per le applicazioni che posso gestire da remoto . Anche nel router collegato al HAG ho eliminato le porte 8080,443.
Mi collego ugualmente al nas , vedo che nel browser si connette a 52eaxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.t2.api.myqnapcloud.com
e non a http ipwan:8080 o https ipwan:443 .