Mi ricordo quella discussione, dove c'è stato un bel botta e risposta tra Vignini e Berti su Cypress e Cinescaler, passando per il Radiance. tanto per cambiare :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Mi ricordo quella discussione, dove c'è stato un bel botta e risposta tra Vignini e Berti su Cypress e Cinescaler, passando per il Radiance. tanto per cambiare :rolleyes:
fai la prima e le altre le scrivi tu copiando il quote di inizio e fine cambiando il nome se serve e con il copia e incolla metti il discorso che ti interessa fra i due quote di apertura e chiusura da te creatiCitazione:
Originariamente scritto da GPV
@ alusiel: solo comprando i 2 processori potrai toglierti tutte le curiosità. Entro 1 settimana sceglierai il vincitore, il perdente a casa.
Per le prove comparative su testate giornalistiche, stai certo che non vedrai mai determinati processori, recensiti - pubblicizzati. Se il processore che menzioni sia meglio del cinescaler , non saprei dirlo, ma di certo il cinescaler è un ottimo processore che vale ogni centesimo che ho speso. Parli della possibilità di poter confrontare dei processori. Pensa che a Napoli e provincia non vi è quasi la possibilità di visionare vpr di una certa fascia, figuriamoci parlare di processori video. Per cui ben volentieri mi sono fatto 700 km Sabato scorso, solo per visionare il processore. Alla fine l'acquisto è stato fatto, perchè veramente valido - certo magari il Cyprus - o come si chiama - lavora altrettano bene e costa la metà, io mi sto godendo il lavoro del cinescaler. Pensa che ho incominciato a rivedermi ogni bd e provo la bellissima sensazione di vedere delle immagini mai viste prima sulla mia catena video (elencate nei post precedenti). Buona fortuna nella tua ricerca comparativa e che "vinca " il migliore.:rolleyes:
Da quello che leggo mi pare di aver capito che il Chip all'interno del Cinescaler lo ha riprogrammato Simone in persona:eek:
Simone, dimmi se è vero perchè devo davvero farti i complimenti, riprogrammare un chip di un videoprocessore comporta un enorme mole di lavoro e di conoscenza nel campo.
Un saluto.
Be' non solo, ma penso a tutto il lavoro svolto prima: la progettazione dal nulla dell'intero circuito elettronico, con quanto comporta in termini di know how di circuiti ad Alta Frequenza, protocollo di trasmissione HDMI e protezioni HDCP (già per ottenere la relativa licenza credo ci sia da sbattersi notevolmente), il tutto prima dal punto di vista teorico, poi con le successive implementazioni pratiche e relativi affinamenti, con progettazione degli stampati multilayer, che devono pure loro soddisfare molte regole di implementazione (a volte basta un pista non sistemata al giusto posto per creare problemi che possono ritardare lo sviluppo).
Ottenuto un prototipo funzionante c'è poi da pensare all'ingegnerizzazione, anche se qui il case non dovrebbe aver posto eccessivi problemi, nulla che una normale conoscenza di progettazione con Autocad o simili non potesse risolvere; penso che infine ci siano tutte le pratiche burocratiche per ottenere la certificazione di conformità per gli apparati elettrici.
Come poi hai giustamente fatto notare ci vuole una profonda conoscenza del funzionamento del processore e suo interfacciamento a livello hardware con gli altri chip di supporto, del suo linguaggio di programmazione e, cosa più importante, come è avvenuto in questo caso, inventarsi dei nuovi algoritmi migliori di quelli standard, traducendoli poi nel linguaggio che si sta usando, probabilmente in Verilog o qualcosa a livello più alto, tipo una delle varianti di C.
Tutto questo tenendo presente che Berti ha anche da mandare avanti il resto dell'azienda.
Per essere il suo primo prodotto, si potrebbe dire creato praticamente dal nulla, direi che sta avendo un buon successo, quanto meno ha suscitato un grande interesse.
Ciao
Nordata mi hai fatto venire il mal di testa:D :eek:
Praticamente Simone è il Bill Gates made in Italy :D :D
Beh, speriamo più Steve Jobs...:)
beh ... anche Mandrake allora :D :D
Chiedo ai senior member o agli AVMagazine staff,so che siete delle persone molto ben preparte tecnicamente con ottime conoscenze in questo campo e così via,secondo voi quali sono le differenze fra i due prodotti secondo voi,nonostante lo stesso chip?
Mi riferisco ovviamente al Cinescaler ed al Cypress(hill) come il gruppo rock:D :D
SiCitazione:
Originariamente scritto da gamete
Bisognerebbe chiederlo alla HCS ;)Citazione:
Originariamente scritto da gamete
Non saprei sono a lavoro in questo momento,ma penso che tu le possa trovare nel sito dedicato per il Cinescaler.Citazione:
Originariamente scritto da gamete
E' vero anche a me :D:D ,ma in questo modo penso abbia chiarito un po' di dubbi sulle differenze tra i vari prodotti sempre basati sullo stesso chip.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Grazie nordata,sarebbe interessante un tuo parere "professionale" sul Cinescaler qualora tu avessi avuto la possibilità di provarlo.
Più che altro, la cosa che ha stupito un po' tutti è che Simone sia diventato un programmatore di prim'ordine, in grado di implementare soluzioni altamente innovative anche a livello internazionale, dall'oggi al domani. In barba a chi ha frequentato corsi di laurea in ingegneria informatica ed informatica per un tot numero di anni. Non mi meraviglierei se tra qualche anno, il nostro Simone ce lo ritrovassimo a lavorare per la Sencore, quale capo progetto internazionale del nuovo Radiance HCS :D.
Riguardo alla tua richiesta, nel topic linkato da Alusiel, ripeto, trovi un po' di botta e risposta tra Vignini (Plasmapan) e Simone Berti (home cinema solution) proprio sui due prodotti. Vignini in pratica sostiene che i due prodotti sono molto più che cugini, Simone Berti naturalmente smentisce, invitando ad uno shoot out per il suo showroom. Io non avendoli toccati con mano, mi guardo bene da emettere giudizi personali in un clima così arroventato.
@GPV
Gli advanced quindi sono esclusi :D
Si ci sono sicuramente differenze.
Il Cypress è liscio, il Cinescaler è gassato (meditate pure sui doppi significati).
Il cinescaler ha un algoritmo di sharpness proprietario indicato come rivoluzionario da chi lo produce... come funziona? Stiamo aspettando un giudizio critico e neutro che vada oltre le sensazioni epidermiche.
Anche una volta formulato il giudizio, sarebbe da riferirsi al singolo caso.
Nel tuo in particolare... cosa ti interessa, supplire al macellarer/descaler del tuo G10? IMHO se il tuo display avesse incorporato un processore HQV liscio .. penso che non andresti a chiederti cosa può darti di più un processore esterno.
In altre situazioni.. (vedi possessori d VPR Sony) andando oltre il discorso dello scaling ( segnali SD ... Puke: ) ci sarebbe di mezzo l' integrazione al' incompleto CMS dei VPR (il cinescaler ha anche, se non erro la regolazione del luma e del range dei primari e secondari), anche qui ... non basta la presenza del comando... io vorrei sapere il come funzionano all' atto pratico ... perché nella mia piccola esperienza ho visto ad esempio display dotati di comandi avanzati che erano praticamente inutilizzabili...
Ciao
"Erri" :DCitazione:
(il cinescaler ha anche, se non erro la regolazione del luma e del range dei primari e secondari),
Il controllo indipendente delle luminanze di primari e secondari per ora ce l'hanno solo il DVD0 (con il nuovo firmware) e tutta la serie Radiance di Lumagen. Il vecchio Lumagen HDP, invece, ha il controllo delle luminanze solo per i primari.