quale potrebbe essere un amplificatore 7.1 che vada bene con il bdp2500?
o basta collegare solo casse amplificate alle uscite?
Visualizzazione Stampabile
quale potrebbe essere un amplificatore 7.1 che vada bene con il bdp2500?
o basta collegare solo casse amplificate alle uscite?
Se vuoi l'audio hd uno qualunque con uscita hdmi(se lui supporta dette codifiche le fai lui altrimenti le fa il samsung)..altrimenti ti bastano delle casse da collegare direttamente a lui..
in entrambi i casi per ora non puoi sentire il dts-hd master audio non ancora implementato nel fw(lo puoi sentire solo in hdmi se l'ampli lo decodifica)
come qualità la resa è uguale?
meglio un ampli e casse passive?
come collegamenti dovrei collegare l'out hdmi sammsung all' in hdmi ampli e l'out hdmi dell'ampli alla tv?
(il samsung ha solo 1 presa hdmi)
i collegamenti sono come hai detto tu
meglio un ampli che decodifichi lui e poi mandi alle casse passive ...
ma la spesa sale..
quindi anche il video passa attraverso l'ampli?ma non viene processato e passa direttamente all'out?
quale ampli ha un buon rapporto qualità prezzo?(intorno alle 400/500)e quali casse?
sull'audio nel video non sono molto ferrato.
(lavoro nel campo della musica...suonata e registrata, ma lì lavoriamo solo in stereo)
Per carità... Lascia perdere le casse passive. [EDIT] ovviamente volevo scrivere ATTIVE ;)Citazione:
Originariamente scritto da massiloia
Compra ampli e diffusori classici. La spesa sarà pure più alta ma la prima soluzione fa davvero pena :)
Scusate, ma le casse passive sono la norma... subwoofer escluso
Le attive sarebbero un'anomalia :confused:
Si, appunto. I diffusori sono o attivi o passivi, quindi quelli da collegare ad un amplificatore devono essere passivi.
Preferisco rispondere nel thread non ufficiale.Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Con le mie critiche alla carenza di funzionalità aggiuntive del P2500 non intendo assolutamente sminuire il valore del prodotto.
E' vero che monta un Reon e che la Panasonic, allo stesso prezzo monta sul BD35 un processore video molto meno performante.
Aggiungo anche che questo lettore ha le uscite analogiche 7.1 che il BD35 e il Sony S350 non hanno. Quindi tanto di cappello a Samsung. E' per questo che sto ponendo i miei quesiti su questo thread e non su quello del Panasonic o del Sony.
Arrivo alla nota dolente.
Secondo me non è assolutamente giustificabile che un qualsiasi lettore blu-ray di nuova generazione non sia in grado di leggere uno straccio di divx, di avchd o di mp3/flac da chiavetta Usb.
Ho provato ad immaginare alcune giustificazioni per questa lacuna, ma nessuna mi sembra convincente.
1) E' un problema di costi. Samsung ha già fatto un grande sacrificio per mettere il Reon su un lettore di fascia media. Non poteva sostenere altri costi.
La risposta l'hai data tu stesso. Se certe cose può farle un lettore da 30 Euro, vuol dire che la loro l'implementazione costa quanto una confezione di popcorn. Io sarei stato ben felice di spendere qualche spicciolo in più sul P2500 per avere queste funzionalità.
2) A che serve leggere da Usb quando i divx e gli Avchd si possono leggere da Dvd?
Se acquisto una videocamera di nuova generazione è più probabile che registri i file in formato AVCHD su memoria flash piuttosto che su Dvd. Dunque se volessi prendere il filmato e guardarlo con il P2500 sarebbe molto più semplice metterlo su una chiavetta Usb piuttosto che mettermi a masterizzare un Dvd.
Stessa cosa se devo trasferire il Divx di un film fuori catalogo, dal pc al lettore.
3) I lettori di grande qualità hanno poche funzioni e le eseguono alla perfezione (vedi lettori high-end).
Se volevano fare un lettore essenziale, potevano tranquillamente risparmiarsi la funzionalità di noleggio online tramite Netflix e quella di radio Pandora in streaming. Queste si che sono funzioni che avrei lasciato ai lettori cinesi. :)
Scusa lo sfogo, ma sono appena passato dal mio noleggiatore di Dvd ed ho constatato che ad oggi il suo parco blu-ray, accumulato negli ultimi 12 mesi, ammonta alla bellezza di *13* titoli (la metà dei quali indigeribili) :muro:
Se non posso usare il Sammy per qualcosa in più, oltre a guardare i BD a noleggio, ho paura che arrugginisca :D
Chiudo ringraziando te tutti gli altri possessori del P2500, che con le loro prove aiutano tutti noi potenziali acquirenti a valutare le caratteristiche del prodotto.
Si ma è solo un problema di fw e non so se riguarda i costi(non so quanto costa modificare il fw)..anche io sono d'accordo sul fatto che è una pecca stupida ma onestamente il pubblico che mira a questo oggetto non guarda se legge divx o cose simile(penso che il loro ragionamento sia questo)
ps-guarda che i divx li legge e anche gli avchd....
come amplificatore prova l'onkyo 605 lo dovresti trovare sulle 500..per altro devi guardare nel 3d apposito...
@CyberPaul i diffosori che si collegano all'ampli so anche io che sono tutti passivi..hanno anche la resistenza..ohm...quelli attivi dovrebbero essere quelli amplificati...cmq credo che stiamo andando ot
@philip consolati..il mio ne ha 3...sigh sigh..
scusate, è normale vedere in alcune scene dei puntini bianchi???
il bd in questione è sfida senza regole, ed inoltre i da 1028p 24HZ e non 50, comemai?
I puntini bianchi non sono assolutamente normali.
La risoluzione di qualsiasi film in BD (esclusi i contenuti extra) è 1080p24.
Perché ti aspettavi un 1080p50?
no, no...
quando si aggancia esce 1080p 50Hz, poi gira a 1080p 24Hz...
...ma questi puntini su alcune scene, come mai???cosa può essere???
la cosa bella sapete qual'è?
io posseggo il sammy al plasma serie 7 che ha la presa USB e indovinate? lege di tutto.....insomma sulla tv si e sul BD no.....
Ciao gente, ho un problema.
Stasera, guardando casino royale (gran film, anche l'audio in normale 5.1 è magnifico, imho) il panny si è 'incartato' due volte, facendo lo schermo tutto grigio.
Avete presente le tv analogiche quando non agganciano il segnale che fan vedere tutto grigio e disturbato? Ecco, stessa cosa...
Spegnendo e riaccendendo niente, stesso risultato.
Ho dovuto staccare e riattaccare il cavo HDMI.
Capita anche a voi?
Può essere il cavo di bassa qualità? (è un GBL, anche se non costosissimo).
Può essere la vicinanza con il cavo elettrico? Dai, non credo che il cavo elettrico possa dare tutti questi disturbi tanto da far sganciare interamente il segnale....
Any idea?