la stanza è grande!
ho notato che se lascio le frontali a 40hz lavorano di più con i bassi, si muove molto il woofer, mettendo a 80hz si muove molto meno..
però il suono mi sembra non cambi granchè.
Visualizzazione Stampabile
la stanza è grande!
ho notato che se lascio le frontali a 40hz lavorano di più con i bassi, si muove molto il woofer, mettendo a 80hz si muove molto meno..
però il suono mi sembra non cambi granchè.
E' quello che ci si aspetta che succeda.
Mi aspetterei che cambi la corposità dei bassi, ed una delle due soluzioni potrebbe dar luogo a bassi più asciutti e controllati. Insomma non è solo questione di quantità ma anche di qualità.
Molti (me compreso) sono convinti che in un ampli multicanale togliere lavoro agli ampli frontali (quei coni che si muovono di più corrispondono ad una maggiore corrente erogata su quelle casse) salvi un po' di riserva di potenza.
Ragazzi ma senza Audyssey attivo, il Dynamic EQ. lo si dovrebbe tenere acceso comunque nonostante i classici picchi in frequenza presenti in tutti gli ambienti? So che di solito si attiva post equalizzazione per compensare la differenza di volume alle varie frequenze dell'udito umano (Fletcher e Munson) pena un ascolto troppo piatto
Che ci si creda o no non uso mai il Dynamic EQ, eppure ascolto a volumi contenuti.
Per me è come l'acqua gassata: quando sei abituato a berla ti sembra che l' acqua senza bollicine non si possa bere, se riesci a perdere l'abitudine non capisci come mai ritenessi indispensabili le bollicine.
Il Dynamic eq non è attivabile con audyssey disattivo.
Tolto questo il suo intervento lo reputo ottimo sulle basse frequenze (se settato ad un valore corretto)....quello che odio è invece l'intervento che attua sul volume dei canali surround....li alza veramente troppo.
Io per ovviare mi sono creato la mia curva personalizzata ed utilizzo solamente il Dynamic Volume.
Ovviamente per.usare valori alti (ad avere una resa piacevole) bisogna avere anche un buon sub (o più di uno) in grado di reggere l'aumento sulle basse, visto che oltre ad alzare il canale LFE il.dynamic eq crea una curva crescente al calare della frequenza su tutti i diffusori.
Ah ok infatti neanche ricordavo che non si può attivare con Audyssey spento.
Comunque la resa col Dynamic EQ. a volte mi piace, a volte no, evidentemente dipende anche dalle tracce e soprattutto dall'equalizzazione dell'ambiente. Sui surround in effetti lavora anche troppo
Molte persone ovviano alzando centrale e frontali o abbassando i surround...ma questa soluzione va bene solamente nel caso si ascolti sempre allo stesso volume, in quanto l'intervento del Dynamic eq varia al variare del volume che impostiamo.
L'unica soluzione sarebbe quella di scegliere un volume fisso per l'ascolto dei contenuti e poi decidere di quanto diminuire il volume dei surround.
Per questo scopo è comoda la funzione di cambiare i valori dei diffusori premendo sul telecomando il tasto option, in quanto i cambiamenti apportati tramite quel menù dovrebbero resettarsi allo spegnimento del sinto.
Ciao a tutti!
Come potete vedere dal disegno allegato, questa è la disposizione del mio impianto Home Cinema del mio salotto, composto da:
- 2 casse frontali Indiana Line Tesi 204
- 1 cassa centrale di un kit HKTS 7
- 2 casse surround di un kit HKTS 7
- 1 subwoofer Jamo C912
Come potete notare, le due casse frontali e quella centrale sono DIETRO la televisione (a distanza di pochi centimetri dal retro della televisione), perché a sinistra non ho spazio per appoggiare la cassa frontale sinistra e quindi ho deciso per questa opzione (dato che voglio la simmetria).
Detto questo, ho appena comprato un Denon X2800H (davvero fantastico!) ed ho provato a calibrarlo prima direttamente con il sintoamplificatore, poi con la App di Audissey.
In entrambi i casi, calcola perfettamente le distanze.
Distanze
Anteriore S - 2.78 mt
Anteriore D - 2.78 mt
Centrale - 2.67 mt
Sub - 3.95 mt
Surround S - 1.16 mt
Surround D - 1.16 mt
Livelli
Anteriore S / -6.5 db
Anteriore D / -6.5 db
Centrale / -7.5 db
Sub / -3.5 db
Surround S / -2.5 db
Surround D / -2.5 db
Per quanto riguarda invece i crossover:
Calibrazione da Sintoamplificatore:
Anteriore 80
Centrale 80
Surround 150
Calibrazione da APP (ho provato 5 volte):
Anteriore 120
Centrale 250
Surround (3 volte 250, 2 volte 200)
Quali sono i dati corretti da tenere, secondo voi?
Capisco il centrale e i surround che sono piccoli, ma i frontali sono dei bookshelf…
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?
Grazie.
https://i.postimg.cc/905sJ4dD/Pianta.jpg
Con il Tv che "scherma" i tweeter delle casse frontali rispetto al punto di ascolto credo che i problemi siano ben altri.
La calibrazione fatta con l'app (che non ho e quindi non conosco) è palesemente sballata, escluderei che a soffrire di quel posizionamento siano le basse frequenze, uni crossover di 120 per le Tesi non ha senso ma anche 250Hz per il centrale - anche se la cassa è molto piccola - non mi convince affatto.
Un paio di anni fa feci delle prove mettendo come frontali delle Lonpoo LP42, casse da poche decine di euro la coppia con un woofer di 10cm di diametro, ed il crossover venne impostato intorno ai 100Hz.
Comunque la calibrazione fatta con il sintoamplificatore sembra attendibile, terrei quella.
Per il posizionamento delle Tesi devi assolutamente trovare una soluzione, eventualmente cambiandole con casse più piccole.
Considerando tutto il materiale sparso qui sul sito (e su tutto il web mondiale) ancora non capisco come si possano creare situazioni del genere, ma non sta a me disquisire su questo, e prima di tutto sarebbe il caso di creare una situazione che si possa definire "normale" (nel posizionamento di tutti i diffusori frontali) e poi magari cominciare un confronto di pareri....perché attualmente è totalmente inutile.
Magari alzando semplicemente il tv e 'liberando' i diffusori...sempre che si possa fare.
Poi sicuramente si ritroverà con la TV troppo in alto col collo sotto sforzo ad ogni visione, e i futuri osteopati ringrazieranno. :D
Comunque sì, con tutte le linee guida che ci stanno, potevi installare in modo diverso l'impianto, se proprio non potevi francamente avrei rivalutato l'idea di disporre un HT in generale, ma su questo neanch'io ho diritto di disquisire e ognuno è liberissimo di fare come vuole.
Beh non si può spostare il Tv a destra dello spazio necesario alla cassa?
E se non vuoi/puoi spostare il tv, le puoi mettere stese di lato, il tweeter arriva ad essere a vista? almeno si guadagnerebbe una gamma acuta "decente".
Purtroppo non si può spostare a destra. :(
C'è da dire però che la TV (Sony 65XH9505) ha comunque 7 cm di aria e il centrale, seppur sia dietro, non è ostruito dalla TV.
Ho appena fatto un paio di nuove calibrazioni con le casse frontali spostate in parte della tv (a sinistra ho piazzato un mobiletto di supporto momentaneo) e il centrale davanti alla tv, per vedere se cambia qualcosa e i risultati sono (per entrambe le calibrazioni):
Anteriore 80
Centrale 250
Surround 250
Praticamente ora rileva meglio le frontali, ma non è cambiato nulla per il centrale (sempre 250)... boh.
Potrei a questo punto, con questi nuovi valori, rimettere dietro le casse com'erano prima.
O faccio una ca*ata?
Non starei tanto li a preoccuparmi di cosa dice la calibrazione che spesso scambia fischi per fiaschi.
Le frontali con un 4" vanno bene sia a 80 che a 100, se nel primo settaggio dovessero "soffrire" a volumi alti si passa al valore superiore.
Le Surround e centrale sono quegli scatolotti Harman Kardon? Anzitutto come centrale potrebbe fare più danni che altro, si potrebbe provare in phantom, staccandolo (center: off). Casomai lo si rimette in un minuto. Come taglio 160 200 250 si possono provare, meglio ovviamente il primo valore per lasciargli un minimo di "corpo". Il discorso vale pure per i surround, tanto sono molto vicino alla testa quindi vengono sollecitati molto poco.