Visualizzazione Stampabile
-
La questione del doppio DSP (nel sub e nel sinto) è prevista dal manuale del Dspeaker 8033 (DSP dedicato al sub, appunto) che suggerisce la sequenza: prima si calibra il DSP del sub dopo quello del sintoamplificatore.
Chiarisco che la procedura di calibrazione dell' 8033 è automatica e che questo arriva con un microfono di calibrazione a corredo, cosa che non è (correggetemi se sbaglio) né per XTZ né per SVS e che si parla di Audyssey in generale, quindi anche di versioni come quella che ho (MultiEQ "liscio", no xt32 e nemmeno xt) io del tutto inefficaci nella gestione del sub.
Personalmente credo che aggiungere il DSP del sub avendo XT32 sia un overkill e che il tentativo di approssimare una risposta piatta nelle frequenze sub sia una passione a sé stante non strettamente legata alla passione dell' ascolto, ma ammetto che il mio è uno scetticismo pregiudiziale.
-
Io dopo i miei "smanettamenti" ho eliminato definitivamente l'antimode che avevo installato, la doppia eq conferiva una distorsione elevatissima nelle bassissime frequenze, per non parlare dello spettrogramma che faceva piangere.
Adesso con solo la correzione audyssey xt32 e il programma audyssey X da pc ho raggiunto risultati di molto superiori nelle prestazioni del mio sub....eliminando anche il port chuffung...
Ma cmq sia quei +3db a 40hz li devo dare per eliminare il buco che ho nel sub...la domanda era se è meglio (o più corretto) far lavorare audysssey da solo e poi "aiutarlo" o intervenire prima della calibrazione.
-
é sempre meglio far lavorare audyssey nelle migliori condizioni possibili , quindi prima equalizza con il dsp e poi fai audyssey.
-
l'ennesimo che ha buttato l'antimode grazie ad xt32 :D
concordo assolutamente con elven: prima DSP (spesso si usa il minidsp 2x4) e POI audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
l'ennesimo che ha buttato l'antimode grazie ad xt32 :D
concordo assolutamente con elven: prima DSP (spesso si usa il minidsp 2x4) e POI audyssey.
Io ho tolto l'antimode NON perché ho xt32 (che ho sempre avuto)...ma semplicemente xchè finalmente sound united si è decisa ad uscire dalla preistoria rilasciando un programma decente per PC che non facesse sembrare Dirac una nave spaziale e audyssey la macchina dei Flintstones.
Perché, fino al giorno prima, antimode insieme ad audyssey era l'unico modo per avere una resa decente.
Ovviamente nel mio ambiente e con il mio impianto.
Cmq sia grazie dei vostri consigli, adesso quando avrò modo ricalibrerò tutto e posterò i grafici sulla pagina del mio impianto aggiornando tutto.
-
no io quando comprai l'avr con xt32 non notai alcuna differenza con l'antimode così lo misi subito in vendita.
sound united? non lo conosco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
no io quando comprai l'avr con xt32 non notai alcuna differenza con l'antimode così lo misi subito in vendita.
sound united? non lo conosco.
Purtroppo senza un sistema di misurazione come REW e Umik (non so se tu lo abbia) è praticamente quasi impossibile rendersi conto di differenze nella risposta in frequenza per poi valutare interventi o quant'altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Purtroppo senza un sistema di misurazione come REW e Umik (non so se tu lo abbia) è praticamente quasi impossibile rendersi conto di differenze nella risposta in frequenza per poi valutare interventi o quant'altro.
uso umik e rew da parecchio, in ogni caso son passato a dirac: definitivo.
-
Un consiglio..per (cercare) di linearizzare un sub soprattutto in una stanza piccola di una decina di metri quadri, quali escamotage si possono adottare? Chiaramente so che andrebbe evitato negli angoli, si dovrebbe equalizzare ovviamente (come faccio), ecc.. ad esempio per aiutare l eq il sub lo si potrebbe sollevare da terra di pochi cm? Ho un jamo 660 in 10 mq e l eq attiva credo da sola non basti. Leggevo di sollevarlo da terra di 4-5 cm con piedini appositi, o il marmo sotto di esso..come vi sembrano queste idee?
-
Ciao, allora le idee da te citate rientrano tra le classiche paranoie audiofile, in cui si pensa che disaccoppiare uno speaker dal terreno (con metodi spesso fantasiosi) possa apportare migliorie incredibili....ovviamente nulla di misurabile ma sicuramente per un ascolto HI FI avere un ottimo disaccoppiamento dei diffusori può aiutare un alcuni frangenti.
Cmq siamo sempre allo stesso punto... Senza un sistema di rilevazione è impossibile sapere cosa succeda nel tuo ambiente e capire come intervenire...anche con un semplice spostamento del sub..che vorrei sottolineare non sempre è errato negli angoli, visto che si può cercare appositamente per vari motivi
-
in una stanza piccola, con frequenze di interazione tra le pareti ben più alte di un salone, è probabile che il subwoofer, o per lo meno le sue prime due ottave, siano più lineari. E le perturbazioni della risposta siano traslate un po' più in alto.
In pratica si trova sempre a lavorare a pressione, come una grande cuffia.
Il resto sono cose che mi lasciano perplesso, chi ha un sub il cui mobile vibra in funzione? allora ha senso staccare fisicamente il box dal pavimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
...Ho un jamo 660 in 10 mq...
Ho 14mq, se guardiamo alla lunghezza delle parete siamo lì (all' incirca ho 3,5x4, per scendere a 10mq basta un metro in meno, 3,5x3) il dspeaker mi è più che sufficiente per l'uso quotidiano (= non sono un fan delle messe a punto con microfono ecc) e da quanto si dice con xt32 sarebbe anche meglio.
A mio avviso il tuo 660 è un tantino esagerato, io stesso al posto del SB12 (400W in un cubo chiuso da 40cm) avrei potuto prendere lo SB 1000 (200w in un cubo da 33cm); l' ultima versione PRO di SB1000 ha un DSP interno forse quello (sempre fornendoti di microfono e quant' altro) può dare un ulteriore aiuto.
-
Grazie per le risposte, so che servirebbero dei grafici ma non ci capisco molto. Ok per ora lascio il sub dov'è senza stare a perder tempo a rialzarlo da terra, ha anche una manopola di BGC che aiuta l eq attiva. Ogni tanto ascolto delle sweepate su youtube delle frequenze, ed effettivamente staccando il sub è piu o meno tutto lineare coi frontali, ma col sub collegato iniziano le gobbe nella frequenza di incrocio fino a 50 hz, poi l spl cala.
Sul 660 che sia troppo per 10 mq puo essere, pero quando nn ci sono i vicini ascolto ad un livello di -10/-12 db dal reference e sinceramente un 660 pare pure poco con filmi in dts hd ultra pompati, ora nn saprei dire se per dei buchi di frequenza che paiono voragini o proprio per la sua efficienza: va ricordsto che il sub dista dal mio orecchio e quindi dalla seduta centrale del divano, tra 1.90 e 2 metri a seconda di come mi metto. Al contrario quando guardo film a -15/-20 con dyn eq attivo è un bel sentire. Probabilmente mi regalerò un minidsp, sicuramente tornerò a chiedere nel Forum :D
-
Ad ogni raddoppio della distanza l'spl diminuisce di 6db....quindi per avere lo stesso spl che avresti a 1 metro devi quadruplicare la potenza richiesta al sub.
Detto questo che tu senta dei buchi potrebbe essere abbastanza normale....per il posizionamento del sub nel mio ambiente il sub ha un buco a 42.hz che devo "riempire" col il suo eq parametrico e poi equalizzare con audyssey...ma senza un microfono non me ne sarei mia accorto.
Cmq avere un calo di spl nelle frequenze di incrocio può essere più normale.di quanto si pensi...audyssey è un sistema automatico che calcola crossover e pendenze in maniera autonoma senza un reale ragionamento dietro....io tramite audyssey X ho cambiato le pendenze di quasi tutti i crossover per avere un allineamento corretto.
Cmq sia i tuoi volumi di ascolto sono abbastanza "elevati" e spesso un singolo sub (dal costo umano) non riesce a farcela tra i db di dinamica, l'equalizzazione e le frequenze degli altri speakers impostati small...per non parlare poi dell'intervento del Dynamic EQ!
PS: ovviamente mi riferisco a traccie audio di livello (quindi traccie HD e compagnia bella) e non a Netflix o dysney +
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
so che servirebbero dei grafici ma non ci capisco molto.....[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
probabilmente mi regalerò un minidsp[CUT]
Occhio che per equalizzare col minidsp 2x4 devi fare tutto a mano, misurazioni, preparazione filtri e importazione a meno che non prendi un modello con dirac (più costoso) oppure un antomode.
Se poi hai un avr con audyssey xt32 non hai bisogno d'altro perché sul sub fa un buon lavoro.