infatti, questa si che servirebbe... anche con media ad 8 bit. Altro che xvYCC!Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Visualizzazione Stampabile
infatti, questa si che servirebbe... anche con media ad 8 bit. Altro che xvYCC!Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Perché anche a 8 bit ? con 8 bit per canale non basta la 1.2 ?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
il motivo è questo:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
se a livello del player o di qualsiasi step intermedio, processori o display che siano, viene effettuata una qualsiasi elaborazione digitale dell'immagine, riscalatura o anche semplici controlli base, i valori risultanti per un qualsiasi pixel, potrebbero avere dei decimali, per esempio 128,36.
Con solo 8bit a disposizione, vedi trasferimento con HDMI 1.2, bisogna arrotondare a 128, con conseguente imprecisione e banding indesiderato.
Se il sistema permette una elaborazione/trasferimento con molti più bit, il valore esatto di 128,36 puo essere mantenuto fino alla visione.
E' questo il motivo dell'esistenza di processi con più bit dell'apparentemente necessario.
Se un'immagine, dopo un processo di telecinema ed encoding accurato è pressochè perfetta così com'è, anche a soli 8bit, non lo sarà più se viene poi manipolata con precisioni non sufficentemente elevate. Purtroppo nella gestione del segnale, qualche manipolazione è inevitabile...
La stessa cosa è applicabile per l'audio. Le manipolazioni dei files a 16bit si fanno a 24bit, non per migliorare ma per non perdere...
Grazie Maestro :ave:Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
edit: questo spiegherebbe l' ottimo dettaglio sulle basse luci dei nuovi vpr con hdmi 1.3, giusto ?
Ma mi domando e dico : avete strumenti calibrati per la misurazione al posto dei normali occhi?
Gia' la differenza di un film 'normale' in dvd proiettato da un VPR HDready ed un fullHD e' inesistente, se non a favore del primo a seconda del processore che eventualmente montano, ovviamente senza l'ausilio di processori interni, e voi vi accapigliate per 'un capello'?
Non so, a questo punto, quanto possa essere un hobby e quanto una mania di perfezionismo tipo lava piu' bianco che piu' bianco non si puo'.... e come tutte le manie puo' provocare gravi disturbi....
Il tutto mi appare eccessivamente esasperato.
A meno che non siate tutti operatori del settore, come l'ottimo Andrea Manuti o Emidio e non semplici utenti amatoriali.
credo che il miglior comportamento sulle basse luci di un dato apparecchio sia frutto del perfezionamento complessivo di tutte le sue parti.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Una ricaduta positiva più evidente di un trasferimento "deep color" me l'aspetterei ad esempio sulla regolarità delle sfumature, specie dei soggetti in movimento.
sennò che gusto c'è... :eek:Citazione:
Originariamente scritto da blasel
montare hdmi 1.2 o 1.3 non mi sembra un "capello" e comunque dubito che chi scrive su questo forum non sia un po maniaco di queste cose :DCitazione:
Originariamente scritto da blasel
scusate ma a proposito di hdmi 1.3 ...
anche i cavi devono essere "certificati" 1.3 per trasportare regolarmente il segnale?
mi ritrovo nell'eventualità di comprare il prj in oggetto e mi chiedevo appunto con quali cavi hdmi cablarlo .
i cavi lindy sembrano essere certificati per lunghe distanze ma non parlano del hdmi 1.3
qualcuno ne sa qualcosa in merito al discorso qualità cavi, distanza ,1.3 ecc?
Anche se sono un perfezionista e voglio sempre il massimo se posso scegliere mi sento di quotare blasel quando dice che sembra tutto un po' esasperato.
C'e' chi dice che da hd ready a full hd non si vede molto la differenza e secondo me queste persone non ci vedono proprio....bisogna vedere se questo deep color e' un "capello" oppure un reale valore aggiunto all'immagine....ma penso ci vorra' tempo......guardate che casini stanno succedendo a far passare l'immagine attraverso i nuovi ampli....meta' perdono il segnale....voglio dire con tutte queste hdmi 1.2 / 1.3 la tecnologia sta diventando un po' troppo complicata (a sfavore nostro). Un po' come la storia dei due formati
blue ray e hd dvd che si pestano i piedi e lasciano gli utenti a meta' strada.
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
questa me l'ero persa... a quali ampli ti riferisci? che tipo di problemi si sono riscontrati?
No.Citazione:
Originariamente scritto da fefenio
Un buon cavo Hdmi puo' trasportare tranquillamente deep color a 12 bit.
Io uso un thender non certificato 1.3 e aggancio un segnale da ps3 a 1080p con deep color a 12 bit (che sarebbero 8 bit trasformati in 12 da ps3).
Per me la certificazione 1.3 sui cavi e' solo una mossa pubblicitaria.
@Luciano
Quindi tu confermi che una rielaborazione del segnale da 8 a 12 bit come fa' la ps3 tramite hdmi 1.3, anche con software a 8 bit, puo' essere benefica???
Ciao.
Beh su internet si trovano un sacco di utenti che con Onkyo (vari modelli 875 ecc.) hanno poi problemi con il video....il tipo del negozio da cui mi rifornisco e che vede passare tutte le novita' mi dice che sostanzialmente anche su vpr blasonati ma non dotati di hdmi 1.3 hanno un sacco di problemi quando abbinati ad ampli 1.3 e si blocca o l'audio o il video...oppure le conversioni vengono fatte male.....lui dice che solo con i denon tipo 3808 non si hanno problemi. Insomma la tecnologia di questo periodo sembra avere piu' di una falla.Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Io vi dico quello che sento poi e' tutto da verificare.
la tua notizia se confermata sarebbe una vera doccia gelida.
aggiungo che il tipo mi ha detto di un vpr da 9000 e passa euro (non mi sono fatto dire il modello) facendo prove con alcuni ampli visualizzava delle strane righe bianche in alto sullo schermo e non riescono a capire se e' l'ampli in uscita o il vpr che riceve un segnale 1.3 ed essendo 1.2 in entrata ha problemi.:confused:
Insomma ma perche' non fanno un'entrata unica e v........o il resto!!!
sempre a complicare
(scusate lo sfogo):D