Visualizzazione Stampabile
-
Intendi con i vari behringer??
Migliorano anche loro nettamente.
Ho aggiunto il compressore MDX2200 ed il risultato è PAZZESCO. Vibrazioni molto più piene e presenti, con la possibilità di gestire tutto al meglio (il LIMITER è ottimo!!!!).
Con i buttkicker ho raggiunto un nuovo traguardo (forse l'ultimo.. meglio di così è difficile!!) e con gli aura PRO anche.
Ho solo un problema.. il livello di funzionamento del behringer EX1200. Inizia a produrre le sub-armoniche solo se il segnale in ingresso supera una certa soglia.. piuttosto alta. Però dopo quella soglia raggiunge il suo massimo dopo meno di 20dB di differenza. Quindi il suo margine di utilizzo è un po' ridotto. Ed è un peccato perchè è il prodotto PERFETTO. Ma non demordo, lo modificherò ancora e sistemerò il difetto...
-
Se avessi avuto una barra d rinforzo al cenyro del divano come nel mio caso avresti messo i singoli bass shakers sullendoghe o duenhutt kicker sulla struttura?
-
hehehe io ti continuo a seguire eh, dj!
la catena adesso è veramente massiccia!
Io sto ancora cercando di capire cosa devo comprare e quanto spendere per finire la sala.. dovrei aver risolto finalmente il problema dell' htpc(gratuitamente!!! :))
Quindi ora vedo come posso muovermi coi bass shackers e divano che ancora manca..
Se intanto volessi provare ad usarli senza ampli dedicato, come posso fare?
Avendo un Basso 830, posso sfruttare le uscite delle casse che ha dietro di lui?
-
@Tarax: La risposta è... entrambi!! I bass shaker collegati alle doghe essendo così a contatto ti trasmettono ottime vibrazioni anche se sono meno potenti. Però per fare il paragone sono dei midrange mentre il buttkicker è il subwoofer!
I bass shaker tradizionali hanno problemi a scendere sotto i 20-25hz e danno il meglio dopo i 40hz.
I buttkicker al contrario hanno problemi a lavorare oltre i 45hz (il pistone da 1,5kg ad alta frequenza ovviamente non reagisce rapidissimamente) ma scendono fino ai 5hz (goduria)!!!!
Il TOP è usare i buttkicker dai 5 ai 35hz e gli aura dai 35 ai 60hz!! :oink:
@Guido: Il tuo Basso 830 non ha ulteriori uscite.... quei connettori servono solo a prelevare il segnale mettendoli in parallelo ai diffusori frontali!! ;)
Però volendo potresti smontare il woofer e attaccarci i bass shaker per fare le prove! :D
-
ahahah è vero pensa che nabbo che sono..
-
Dj secondo t3 per ogni singolo huttkicker quanti aura assocerewti nel kio caso?4?6?
-
Per un discorso di potenze e impedenze farei 4 Aura per ogni buttkicker.
Io nel tuo caso piuttosto che aggiungere un secondo buttkicker aggiungerei 4 Aura pro (o 4 economici rockwood).
Così avresti il buttkicker per le frequenze ultra basse e gli aura per quelle basse.
I Rockwood costano circa 75€ spediti tutti e 4... quindi ti costerebbe relativamente poco l'aggiunta.
-
Ma ricordi che iovadesso ho solo un canal3 libero nellamplim è possibile attaccarec4 aura a un solo canale o bisogna prendere un altro ampli. Cosa che escludo
-
colleghi 4 aura pro / rockwood al canale che ti avanza sull'inuke1000... te l'ho detto apposta!!
Li devi mettere in configurazione serie/parallelo (non posso spiegarlo in ogni pagina del 3d però!!!!!!!!!!!!!!! :huh: )
-
Fanno piu casino del butt kicker entrambi a livello sonoro vero?
-
Ma no non cambia poi tanto... sono i clark TST ad essere più udibili, gli Aura PRO o i Rockwood, se tagliati opportunamente, si possono utilizzare anche di notte.
-
Gli aura pro nn li vendono in ita a quanto hai detto e nn voglio spendere 200 euro e passa.. credo che prendero i rockwood allora... li posizionero due accanto al butt a sx e due a destra del butt...
-
i rockwood vuoi dire no?
Ti sconsiglio di metterli sulla barra di legno dove hai il buttkicker... farebbero poca roba. Devi installarli sulle doghe come ho appena fatto io per avere il miglior risultato!!!
-
Si i rockwood. Li installero sullendoghe nella maniera chenhai usato tu nel post precedente
-
@dj
Citazione:
Intendi con i vari behringer??
ok grazie.. un'ultima domanda, quale componente mi permette di scegliere un certo range di frequenze? non so voglio che gli AURA lavorino da 30 a 45 Hz per esempio..