avete notato che la sensibilità del Ns decoder è più bassa?
infatti se vado sul decorder Pace di SKY , il segnale è al massimo, mentre sull HUMAX si aggira al 60 %.
come mai?
Visualizzazione Stampabile
avete notato che la sensibilità del Ns decoder è più bassa?
infatti se vado sul decorder Pace di SKY , il segnale è al massimo, mentre sull HUMAX si aggira al 60 %.
come mai?
Secondo me la barra del segnale è soltanto una indicazione di massima, utile per valutare la ricezione ma non per fare paragoni tra decoder. In precedenza avevo uno Humax Fox collegato alla stessa antenna/calata/presa che mi segnava valori di segnale più bassi di quelli rilevati dall'humax 2000, pertanto nel mio caso, sarei propenso a scrivere che questo 2000 ha una sensibilità superiore al Fox ma essendo invariato l'impianto di ricezione, credo che cose siano più o meno simili.Citazione:
Originariamente scritto da umby
Per valutare la sensibilità di un ricevitore si dovrebbe misurare la sua soglia statica.
ciao
Non si può fare paragoni tra "barrette" di costruttori diversi e che servono solo a dare una indicazione relativa al livello di segnale dei singoli canali ricevuti.
Purtroppo, guarda caso, i costruttori hanno perso, da anni, l'abitudine di indicare l'unico dato veramente importante per un qualsiasi ricevitore: la sensibilità.
Fosse dichiarata allora si potrebbero fare i paragoni tra un apparecchio e l'altro.
In compenso scrivono tantissime altre informazioni, il più delle volte abbastanza inutili.
Ciao
il Vs discorso non fà una piega,
però spesso e volentieri sui canali SKY molte volte si interrompe l'audio o il video ,dicendo che il segnale è trobbo basso ,( per poi riprendersi dopo qualche secondo) cosa che non avviene mai sul decoder di SKY ( samsung)!!!
sicuramente sarà determinante l'elevata compatibilità del Samsung( io ho quello con il 5.1) rispetto alla codifica SKY, però ha molto l'impressione di avere veramente dei buchi di segnale Audio e Video sullo Humax.
lo noto anche con la continua attivazione e disattivazione dell audio di tipo Dolby Digital verso l'amplificatore AV che non è una ciofeca ( Rotel ) .
Solo sui canali Sky? Forse è un problema di convivenza tra sky e Humax2000.Citazione:
Originariamente scritto da umby
Io non ho l'abbo a sky. Di solito guardo i canali provenienti dai 23,5°, 19,2°, 16°,13°, 9° e 7°est e non mi è mai comparso il riquadro indicante segnale troppo basso.
ciao
succede principalmente sui canali di SKY
C'é qualche novità sulla possibilità di scaricare un manuale d'uso che sia
degno di questo nome?
Grazie
Henri
Se hai preso il ricevitore nuovo, a corredo dovrebbero averti dato il manuale d'uso che è redatto in più lingue. La parte in italiano effettivamente riflette la considerazione che all'estero hanno di noi, ma la parte scritta in inglese è completa ed esuastiva. Io non ci avevo inizialmente fatto caso, poi ho scoperto che nel testo inglese ci sono praticamente tutti gli argomenti.Citazione:
Originariamente scritto da Henri
Ciao
Grazie Biddo.
In effetti sul manuale d'uso allegato al decoder ci sono informazioni esaustive in lingua inglese.
L'importatore dovrebbe, secondo me,proporre ai suoi clienti un allegato
tradotto in italiano, delle istruzioni supplementari in lingua inglese.
Altri prodotti coreani hanno un servizio migliore per i propri clienti (vedi
Topfield p.es.).
Ciao
Henri
Vorrei stendere un velo pietoso sull'importatore. Per questo Humax 2000 almeno c'è l'inglese. Ho comprato un Humax per il digitale terrestre e l'unico supporto per l'utente è un pieghevole striminzito di 4 facciate :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Henri
L'importatore, tra l'altro, si fa contattare solo a pagamento...
Avrei dovuto comprarlo all'estero come ho fatto col 2000. Chissà, forse vi avrei trovato il manuale in inglese :mad:
ciao
non interessa più il Ns decoder?
Hai ragione , forse dovremmo ingegnarci tutti un pò di più. In fondo questo decoder ha tutt'ora una qualità video insuperata, grazie probabilmente ad un ottimo processore video. Purtroppo sia il produttore che i vari importatori ufficiali ( non solo quello italiano ) non hanno ritenuto opportuno lavorare sul firmware in modo adeguato e non hanno implementato alcune funzioni che all'inizio tutti speravamo fossero implementate. Mi chiedo, visto che una porta USB è presente, la possibilità di attivarla in ingresso e uscita , quindi anche per registrare, è legata solo ad aggiornamenti del firmware o c'è proprio un problema di hardware ? Se è solo un problema di FW potrebbe un programmatore ( di adeguato livello, ovviamente ) elaborare un aggiornamento che implementi tale funzione? Potrebbe altresì migliorare tante altre performances della macchina come è avvenuto per i decoders HD dell'ultima generazione ( CT , vantage , Jepssen , ecc. )? Se , in teoria, tecnicamente questo è possibile, è ipotizzabile che tutti i possessori di questo apparecchio, comunicando tramite questo forum ed altri con diffusione in altri paesi europei, si accordino per stanziare un contributo economico accettabile ed ingaggiare un supertecnico incaricato di trasformare la nostra macchina facendo ciò che il produttore non ha voluto fare? In fondo non è proibito ingaggiare un ingegnere per trasformare un tostapane, regolarmente acquistato , in uno spremiagrumi da utilizzare poi in casa propria. Forse sono solo sciocchezze ( e me ne scuso ), ma almeno c'è uno spunto di discussione. Buona giornata.Citazione:
Originariamente scritto da umby
parole sante
la maggior lacuna è il corretto funzionamento con le CAM !
visto che è in CI e che i suoi mitici predecessori che sono diventati leggenda hanno portato Humax a vivere di rendita e a noi di rimanere fregati !
solo che i vecchi decoder SD costavano poco , questo è costato un sacco di soldi !!!
ciao :mad:
Io ho notato una cosa sull'esemplare in mio possesso (comprato col trade-in di euro 1080 per il loro passaggio all'MPEG4) l'immagine in uscita è molto scura (rispetto ad esempio al decoder di Sky), e con certi film tende comunque a bruciare le basse luci. Ad esempio le i capelli neri corvini degli attori di colore (vedi Dreamgirls) sono quasi sempre una macchia scura e basta: se aumento la luminosità in parecchi film (non tutti per la verità) non vedo maggiori particolari, ma solo la macchia nera diventare più grigia. Collegato al VP50 per avere una immagine "normale" devo alzare la luminosità del VP50 a +8. Se lascio a 0 il Vp50 devo passare da immagine "Normale" a "Cinema" sul Panasonic (che permette una migliore leggibilità delle bassi luci con una leggere perdita di contrasto) e poi comunque devo spostare la luminosità del plasma dal valore centrale (poniamolo a 50 in una scala da 0 a 100) fino ad un valore teorico di 75 - 80.
Succede solo a me od anche a qualcun altro?
Per il resto non posso che parlare bene della qualità di immagine, se non per questo "baco": le immagini SD riscalate a 1080i dello Humax sono pari a quelle dello Skybox Hd settato in "originale" riscalate dal Vp50 via Hdmi.
Tuttavia a causa di questo baco, ora preferisco lo Skybox HD + VP50 (senza processore lo Humax vincerebbe a mani basse...).
Ciao a tutti,
riuscite a vedere l' abbonamento sulla diablo?
Io non riesco più da oggi.
Grazie