"Godere di un 7.1 HD" non credo proprio nel senso che la codifica sarà sicuramente LOSSY in DOLBY DIGITAL Plus 7.1 e non in DOLBY True HD 7.1 come sui Blu ray Disc . Poi cè da verificare con quale bitrate verranno compresse queste tracce.
Visualizzazione Stampabile
Leggi qui.:
https://tech4u.it/18129-netflix-prim...mos-in-arrivo/
E' anche abbastanza scontato che sia così considerate le risorse di banda e spazio disponibili per lo streaming, notevolmente più limitate rispetto ai supporti fisici Blu Ray Disc e 4K Ultra Hd Blu Ray.
Per chi segue Sense8 Netflix ha dato l'ok per uno speciale a chiusura della serie, splendida notizia
cioè stai dicendo che la chiudono con un contentino e amen?
vabbè... l'idea era buona ma lo sviluppo abbastanza approssimativo con pochi contenuti e molte ammucchiate... cosa che normalmente si fa quando si ha poco da dire... le puntate prodotte le ho viste tutte, a tratti con punte di fastidio
speriamo il prossimo prodotto sia migliore ;)
Provato l'atmos con Okja attraverso XBOX ONE S. per chi utilizzasse la stessa sorgente sei deve prima scaricare un plugin del DD Atmos per poter riprodurre tale traccia dal Player Netflix ed impostare DD Atmos come codifica dal beatstrem HMDI.
funzione regolarmente ed ovviamente solo la traccia originale. Nella selezione delle lingue disponibile è esplicitato Inglese Atmos
Ciao,
sto da poco provando Netflix:
- da iphone > chromecast
- da pc > win 10 > universal app
Nel secondo caso (da pc) ho le seguenti domande:
1) come si mette come default la riproduzione 2.0 anziché 5.1? Perfino riprendendo un film precedentemente messo a 2.0 lui lo riprende 5.1!!!
2) il mio laptop non ha scheda audio multicanale. Con Kodi posso usare il passthrough tramite HDMI ma con Netflix, qualora avessi tra le mani un AVR, come gli manderei il MCH? Non mi viene in mente nulla tranne il passthrough che mi pare che proprio l'app Netflix non abbia... idee?
3) l'idea di poter fare scaricare le serie offline è geniale, non per chi non ha wi-fi (non guardo mai film fuori da casa dove ho wifi), ma è interessante in quanto mi scarico il film e non occupo banda. La utilizzate anche voi con soddisfazione?
4) sono cliente Amazon Prime e quindi ho anche il loro servizio video che non supporta Chromecast e che non ha app nativa su Windows 10. Ad uno sguardo nemmeno troppo attento noto che la differenza con Netflix è abissale a vantaggio di quest'ultimo. Eppure leggo in giro che è superiore come definizione di streaming e che ha ottimi contenuti... sono io che non vedo questi contenuti o in giro si leggono in po' di stupidaggini? Non capisco...
1) sei sicuro di riprodurre 5.1? Avendo solo due canali in riproduzione non sentiresti i dialoghi!
2) attaccando un AVR via HDMI windows automaticamente "vede" un dispositivo audio con un numero di canali pari a quelli dell' AVR (nel mio caso 7.1) e lo seleziona di default
3) lidea "geniale" non è nuovissima (ce l'aveva già perfino Infinity!) non la uso (ho fatto un contratto fibra FTTC che mi dà 65 mega reali e costa come il vecchio ADSL; unico incomodo: il telefono di casa ora è voip).
4) non ho Amazon Prime. Sui cataloghi si dicono un sacco di sciocchezze (fonti prezzolate?) i grandi network (Sky/NowTV e Mediaset/Infinity) hanno i cataloghi meno peggio, Netflix è interessante per le produzioni proprie (niente che faccia impazzire) se non hai più abbonamenti svoltare 4/5 serate a settimana è dura
--> il massimo comunque [imho] ce l'hai con smart TV (eventualmente 4k e di dimensioni esagerate) con le app integrate nel TV (non tutti supportano tutto, Samsung ha NowTv ma non mi sembra che abbia Amazon - Netflix ce l'hanno tutti)
>sei sicuro di riprodurre 5.1? Avendo solo due canali in riproduzione non sentiresti i dialoghi!
Certo, è selezionato 5.1, evidentemente fa un downmixing inutile se uno non se ne accorge. Poi metto a 2.0 manualmente. Però forse ho scoperto che dipende da serie a serie (con Lost parte diretto in 2.0). E' comunque una mancanza dell'app.
In ogni caso è grave, perché c'è da considerare che se parte 5.1 e poi fa il downmixing, non solo crea problemi all'audio ovvi, ma occupa banda in più non necessaria che degrada per forza la qualità video (l'audio MCH richiede più banda).
>2) attaccando un AVR via HDMI windows automaticamente "vede" un dispositivo audio con un numero di canali pari a quelli dell' >AVR (nel mio caso 7.1) e lo seleziona di default
Non avendo sottomano un AVR non avevo pensato a questo... in pratica l'HDMI veicola il formato audio anche multicanale nonostante il device (il laptop) non lo supporti? Una sorta di passthrough lo stesso? Ma lo manda in PCM? Rispetto al passthrough di Kodi cosa cambia allora?
>--> il massimo comunque [imho] ce l'hai con smart TV (eventualmente 4k e di dimensioni esagerate) con le app integrate nel TV >>(non tutti supportano tutto, Samsung ha NowTv ma non mi sembra che abbia Amazon - Netflix ce l'hanno tutti)
Oppure un HTPC o un pc e basta collegato. Però non è sempre così, a volte alcuni servizi tipo Amazon non hanno app su PC e quindi ti scordi determinate performance o l'audio multicanale immagino dato che le devi eseguire squallidamente da un browser...
Su AVR (sintoamplificatore) collegato via HDMI: il display dell' AVR mi dà (anzi mi dava, ora uso una Shield) regolarmente input (provenienza dal PC via HDMI) dolby digital. Suppongo che verrebbe mandato in PCM solo qualora fosse ricampionato ma non misembra questo il caso.
Su miglior soluzione HTPC esterno o apk del TV: di sicuro per NowTv è meglio sul Samsung, dal pc è sempre un po' "scattoso" ed a volte con la risoluzione stronzeggiano (ad esempio in linux / chrome al massimo va a 720p). Netflix è più compatibile un po' con tutto, ma anche solo accendere il pc è una seccatura in più. Sempre ovviamente che la apk nel TV supporti 4K/HDR.
La sostanza della questione è che se il TV 4K lo devi ancora comprare, meglio informarsi prima di tutte le compatibilità, poi se si vuole aggiungere un HTPC per fare altre cose (ad esempio il TV Samsung non accede a cartelle windows condivise ma solo a server DLNA) ci colleghi una sorgente esterna ma finché si può far senza è un costo ed una complicazione (da non sottovalutare) inutile.