Ieri sono già stato beccato da mia moglie dopo mezzanotte a guardare un logo Warner da 30 cm... con lo sguardo assente... pigiando meccanicamente i pulsanti sul telecomando...
Rischio il ricovero forzato...
Visualizzazione Stampabile
Ieri sono già stato beccato da mia moglie dopo mezzanotte a guardare un logo Warner da 30 cm... con lo sguardo assente... pigiando meccanicamente i pulsanti sul telecomando...
Rischio il ricovero forzato...
Nel frattempo date una occhiata alla Le Mans in notturna su Eurosport...
Grazie ABAP, tra poco ci guardo. Ora sto con la sonda.... ;)
Ma è possibile visualizzare le pagine web a tutto schermo senza avere a sinistra anche la TV?
Come da suggerimento di Roby vi posto i grafici del gamma relativi ai preset Cinema, Cinema THX e Pro:
http://s17.postimg.org/4kadpuyhr/gamma.png
E quelli relativi ai livelli RGB degli stessi preset:
http://s7.postimg.org/x3e2qn2rf/rgb.png
Nel caso del mio pannello la modalità THX è molto buona, considerando che è un preset di fabbrica, la Pro è buona, la Cinema decisamente la peggiore del lotto.
I rilevamenti sono stati eseguiti con sonda i1Display PRO in ambiente oscurato e utilizzando i pattern 10% APL (costante 22%) del disco GCD.
Spero di aver fatto cosa gradita. :)
Interessante, grazie delle informazioni.
Il linea teorica questi grafici pare ci consigliano (per chi non ha sonda o TV calibrato con essa) di utilizzare la THX al massimo con piccoli affinamenti occhiometrici, da disco test. Ma come stiamo messi in generale tra prestazioni e sfumature tra questa e la Pro?
Nelle varie recensioni del VT non mi è mai sembrato che parlassero della THX in maniera entusiastica... però dai rilevamenti di gladio sembrerebbe il contrario (con il beneficio del CMS e tutto il resto).
Pertanto credo, ancora una volta, che le differenze da modello a modello siano abbastanza importanti ed è inutile generalizzare.
Sarebbe stato interessante se avessi postato anche i grafici della modalità PRO con i due livelli di luminosità pannello.
Hai ragione cavolo....... me ne sono dimenticato... ma l'avevo fatto la volta scorsa: in pratica in Pro + medio l'andamento RGB è un po' meno lineare a causa del rosso che "sballa" un pochetto (si alza sulle alte luci e si abbassa sulle basse, in pratica "incrocia" attorno al 50%) ma al contrario il gamma ne giova, e parecchio anche, linearizzandosi molto sia alle basse luci che alle alte.
Rimane però quel "problema" sulle sfumature, con i 30K gradienti che paiono disattivarsi dando spazio al dithering....