Visualizzazione Stampabile
-
Beh, 0,02 cd/m2 è decisamente un nero da goduria assoluta,l'ST scende ancora un po', 0.01 se non ricordo male,
considerato che il sony 855, uno dei migliori led in assoluto su questo parametro, ha un nero misurato 0,07 cd/m2,
io direi, W IL PLASMA!!!
-
altra domanda per Julien, dato che ha avuto il top gamma 2011 della Samsung, volevo sapere come considerava questo E6500 rispetto alla tv sopra citata
-
Non posso fare un paragone diretto per via delle diagonali diverse e del livello del nero diverso.
Ma posso dire che ho ritrovato con piacere certe qualità che mi mancavano (luminosità, colori, definizione, ritenzione quasi inesistente...), che certi problemi sono stati corretti (floating black e abbassamento del nero con CS ON), che la piattaforma Smart è stata migliorata, adesso è molto veloce ed intuitiva. La qualità di costruzione è uguale al top di gamma, il filtro antiriflesso è superiore a tutti i tv che ho avuto/visto (ho una finestra sulla parete perpendicolare al televisore e due luci sul muro parallelo al tv che mortificavano il VT30, dovevo chiudere tutto per giocare o per guardare un film, adesso posso tranquillamente fare queste cose senza chiudere le finestre o spegnere le luci).
Ho ancora tante prove da fare, il tv è ancora "giovane" e necessità di rodaggio, non ho provato il 3D ma sono super contento degli occhiali (leggerissimi).
Esteticamente questa serie è più bella della precedente (colore e piedistallo).
-
Citazione:
Ma posso dire che ho ritrovato con piacere certe qualità che mi mancavano (luminosità, colori, definizione, ritenzione quasi inesistente...)
Alcuni miei amici pensavano che il mio E6500 fosse un led per la luminosità ed i colori brillanti, ed era in modalità film.
Il filtro davanti al pannello lo confermo nuovamente io ed il mio amico possessore del GT50, quello dell'E6500 è superiore, la percezione del nero è davvero molto più intensa durante le ore diurno, al buio panasonic è tutta un altra storia.
-
Ciao a tutti,
volrvo un vostro consiglio, ho settato il sam in modalità Film inserendo i settaggi forniti da CNET, volevo sapere da voi se ho fatto bene o devo settarlo col metodo MERIGHI?
Inoltre volevo sapere come avete settato il vostro sam quando vedete il digitale terrestre o segnali SD.
Grazie
-
Ciao,
E' meglio usare questa guida per settare il televisore:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv
-
Naturalmente questo i guida per la modalità film, il merighi non và? o mo consigli questa guida per la visione diciamo non film.
-
anche io sto usando i settings di cnet un pò ritoccati secondo i miei gusti, a mio parere lo spazio colore e bilanciamento bianco fornito da cnet è assolutamente eccezionale, non c'e proprio paragone con i settaggi di default.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
margherita.
al buio panasonic è tutta un altra storia
quindi la differenza sul nero è palesemente evidente...
volevo però battere ancora sul punto "i panasonic sono meglio per i bluray" non ho capito perchè su questi aspetto sono meglio dei samsung...e per skyHD ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gix65
quindi la differenza sul nero è palesemente evidente...
volevo però battere ancora sul punto "i panasonic sono meglio per i bluray" non ho capito perchè su questi aspetto sono meglio dei samsung...e per skyHD ?
Si al buio il nero dei panasonic è migliore.
Tecnicamente non ti so dire perchè i panasonic vengono consigliati per i bluray, io ho visto più volte il gt50 l'immagine è davvero molto reale, i colori sono fantastici e le sfumature sul nero sono migliori.
E6500 secondo il mio occhio si vede un pò meglio col DTT, le immagine sembrano più precise e definite oltre ad essere più luminose non ti so dire se è l'elettronica che fa un lavoro migliore ma io preferisco la mia tv se devo usare il digitale terrestre.
-
Ragazzi, è stato detto che il 60" ha un nero migliore rispetto al 51"; al buio quindi si avvicina molto ad un panasonic?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Barnum
Ragazzi, è stato detto che il 60" ha un nero migliore rispetto al 51"; al buio quindi si avvicina molto ad un panasonic?
Il 60E6500 ha un ottimo nero non che raccamonadata da hdtv http://www.hdtvtest.co.uk/news/best-...1212232482.htm "Calibrated black level (ANSI checkerboard) 0.02 cd/m2 in all refresh rates"
-
Ieri sera, per divertimento, ho fatto una calibrazione completa del televisore con Chromapure e i1d3 display. In 20 minuti avevo finito!
I Samsung sono dei piccoli gioielli per la calibrazione, è una cosa sbalorditiva! Out of the box i setting della modalità cinema sono abbastanza decenti, il gamma è quasi perfetto (a 2.22), li errori sulla scala dei grigi non superano mai un delta E di 7, e il gammut e quasi incollato al riferimento. Bastano poche modifiche per ottenere una scala dei grigi con la media dei valori dei delta E per ogni IRE sotto 1.5 e ottenere un gammut perfetto.
Qualche considerazioni in più sulla resa con i bluray:
Una volta calibrato la resa dei bluray è molto buona. Questo televisore è sbalorditivo per tutti i contenuti in 16/9 dove si nota meno il suo livello di nero alto e si nota di più l'ottima dinamica dell'immagine dovuta a un livello di luminosità altissimo. Guardare un documentario, un cartone animato e tutti film in 16/9 è un piacere assoluto.
In 21/9, il nero alto si percepisce molto di più, sopratutto al buoi completo ma basta posizionare una lampadina o una striscia di led ikea per recuperare un po' di contrasto.
In entrambi i casi malgrado il livello di nero non da premiato le sfumature sulle bassi luci sono da manuale, il televisore non "si mangia" niente. Quello che mi colpisce di più è la resa dei colori e degli incarnati che è superiore a tutti i televisori che ho avuto/calibrato.
Ho provato il 3D su due giochi PS3 (Batman AC e Wipeout) e per la prima volta non ho provato fastidi particolari, li occhiali sono talmente leggeri che dopo pochi istanti ci si dimentica di indossarli, la luminosità rimane molto alta.
Passiamo ai difetti, ho notato più volte l'intervento dell'abl sulle scene molto luminose, la cosa rimane comunque accettabile e non fastidiosa. Il CS introduce un po' di flickering, ma penso che sia un problema di rodaggio, il panello è quasi nuovo e i fosfori si devono ancora assestare. La differenza CS ON e CS Off è molto discutibile quest'anno, è una cosa molto strana, devo verificare con dei bluray "difficili" per vedere se cambia qualcosa, con CS Off non ho notato i microscatti ma non ho fatto tante prove. Sono abbastanza sconcertato :idea:.
-
Che analisi perfetta che hai fatto, confermo tutto quello che hai scritto, forse l'avrò detto anch'io in qualche poste precedente.
Il CS io lo tengo su ON ma non ho notato mai nessun scatto!
Ho il lettore bluray delle panasonic BDT220 settato su 24p, le immagini sempre lisce e fluide.
Sarei molto curiosa di leggere i parametri che ti sono usciti fuori dopo la calibrazione per capire su cosa sei intervenuto e per fare le differenze su quelli che sto usando io.
-
Ok Margherita, te li manderò ma fai conto che il mio pannello è molto giovane, i fosfori si devono ancora assestare e sicuramente dovrò modificare le impostazioni quando sarà tutto più stabile.
Ma anche tu noti il flickering una volta inserito il CS (è come un lampeggiamento molto veloce e continuo)?