si avevo già fatto quei test con il mio...effettivamente anche sui granchietti variando la lumunosità variava anche l'entità del difetto. Grazie cmq :)
Visualizzazione Stampabile
si avevo già fatto quei test con il mio...effettivamente anche sui granchietti variando la lumunosità variava anche l'entità del difetto. Grazie cmq :)
beh...superalonata mi pare una esagerazione...in compenso tanto per rendere il forum....al post 109 c'è chi ha rubato la foto da un nostro forumer(a meno che non sia lo stesso)Citazione:
Originariamente scritto da Moppo
emh...sono io in versione incognito su forum stranieri :D
Per quanto concerne l'aspetto luminosità ... permettimi di dire cheCitazione:
Originariamente scritto da Roby7108
il VT30 a detta di moltissimi recensori è più luminoso (tra questi la conferma se non ricordo male, della stessa AvMagazine per bocca di E.F.) del Kuro e se già il "vecchietto" in ISF di suo arriva a valori misurati di luminosità pari a 170 cdm/m2 direi che siamo a valori "esagerati" per un ambiente domestico e stanza buia giusta visione di un film.
E' TROPPO LUMINOSO...fine;)
Scusate, l'ironia non è trapelata. :DCitazione:
Originariamente scritto da salamandre40
Mi fido ciecamente dei recensori, ma ancor di più mi fido del mio giudizio e della mia personale valutazione... ;)Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Ragazzi un aiuto:
Si tratta di una striscia di colore verde presente sul lato dx, qualche centimetro oltre la cornice per intenderci... È spuntata all'improvviso... Di cosa si può trattare? È possibile si tratti di una cosa simile agli aloni? È ammissibile che possa andar via col tempo? Ragazzi vorrei qualche consiglio... Nel caso di ritenzione, come risolvo? Oggi ho fatto un'ora di neve e una di barra si scorrimento ma niente :-(__________________
WaRaf, hai postato la stessa domanda un bel pò di volte in più topic... :rolleyes:
ragazzi qui stanno facendo un censimento sugli aloni, partecipate:
http://www.avforums.com/forums/plasm...g-numbers.html
Sarà che sui forum ci si approda,generalmente,perchè si hanno problemi o quesiti ma sta storia sulla serie 30 ha dell'incredibile.Citazione:
Originariamente scritto da WaRaf
Per quello che può servire potresti postare una "fotina" giusto per capire di cosa si tratta magari qualcuno più esperto potrebbe dire la sua......o consigliarti una mazza da baseball come lo youtube che girava un pò di tempo fa(c'entra poco con questo caso ma mi faceva tanto ridere la delicatezza di quel tipo).
Dai facci sapere non fosse altro per tenere viva questa discussione così spassosa(troppo bella,benedetto Gix,anche se mi mancano un pò gli scannamenti "vecchio stile" di quella ufficiale):D :D :D
In realtà, guardando varie review il VT30 ha una luminosità molto più bassa una volta calibrato in modalità pro.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Luminosità VT30 dopo calibrazione:
Flatpanelshd: 89cd/mq (nero 0,02 cd/mq)
Avforums: 79,35 cd/mq (nero 0,02 cd/mq)
Hdtvtest: 70 cd/mq (nero 0,013 cd/mq)
In modalità THX, la luminosità è molto più alta (intorno ai 110 cd/mq).
D nice ha anche scritto più volte che la luminosità massima rilevata dalle sonde non corrisponde alla luminosità reale del televisore (bisogno ad aggiungere circa 30 cd/mq). Questo sarebbe dovuto all'ABL molto aggressivo del VT30.
Onslaught nel suo ottimo articolo parla di una luminosità di 150 cd/mq.
Io, onestamente non so più cosa pensare. mi sa che dovrò verificarlo di persona.
La luminosità del Vt30 è idonea per un ambiente domestico, non capisco chi la ritiene eccessivamente bassa. Perchè volere un "faro" per osservare delle immagini? Questa filosofia è alla base di chi sceglie un plasma anzichè un LCD.
immaginare un Kuro o un VT 30 con la stessa luminosità di un LED con la retroilluminazione al massimo, orrendo dai!!!!!
Non è cosi semplice purtroppo, una luminosità di 80 cd/mq non è sufficiente anche al buio. Ci vuole almeno 100 cd/mq.
Con un valore di 100 cd/mq il televisore non diventa un "faro", si parla sempre di luminosità massima quindi viene fuori solo con certe scene molto luminose (se non sbaglio l'isf consiglia 120 cd/mq).
Gli lcd sono dei fari perché superano allegramente i 150 cd/mq.
molto aggressivo? se un pattern con riempimento al 15% é abbastanza per farlo intervenire, quei 150 cd/m2 non li raggiungerà praticamente mai...Citazione:
Originariamente scritto da salamandre40