Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi sono un possessore del panasonic 50 VT20 da circa 1 mese, prima per anni ho avuto solo lcd, e per 2 anni ho avuto un led serie 6 da 40 pollici, devo dire che non mi pento per alcuni aspetti, solo che, non se è normale nei plasma, ma alcuni giorni le immaggini mi sembrano più nitide e belle, mentre altri giorni mi sembra il tutto più sfocato, eppure l'ambiente è sempre lo stesso e i settaggi anche, sono quelli presi di james cameron sul sito panasonic ed inseriti anche in una discussione qui sul forum. Non ho notato problemi di stampaggio, e neanche di ritenzione, mi sapete dire se nei plasma è normale tale instabilità? Comunque in finale sarà che venendo dal Led e sono abituato ad immaggini più brillanti e quindi il tutto con il plasma mi sembra un pò piu spento, ma con il nero sicuramente vince il vt 20, però nel complesso forse ancora tendo a preferire il led, spero di ricredermi nel tempo....Voi che dite????
-
Posta così la domanda ha una risposta banale: dipende da cosa stai guardando, non certo dal tv. E' ovvio che tra un filmato di youtube e un bluray noterai una grande differenza di definizione. Il vt20 è uno di quei tv che sbugiarda in modo imbarazzante un segnale di bassa qualità, io ad esempio noto grandi differenze anche tra le trasmissioni di uno stesso canale (dtt e sky). La stessa trasmissione è invece identica ogni volta la guardi. Magari ricordati che ogni ingresso video ha le proprie regolazioni salvate, quindi le variazioni in uno non si ripercuotono negli altri.
Una leggera ritenzione è inevitabile, basta che tu spenga il tv e poi ti avvicini ad osservarlo al buio. Non ho una lunga esperienza e non ho mai fermato un'immagine fortemente contrastata per ore, comunque credo che lo strampaggio sia un'eventualità remota, specie su un pannello già rodato e con uso normale.
Il confronto con un qualsiasi lcd proprio non ci stà, non appena avrai l'esigenza di vedere le immagini per come realmente dovrebbero essere, anzichè per come ti fa piacere che siano, il vt20 non potrà che esserti preferito nonostante i suoi difetti. Di certo il setting di Cameron in questo non aiuta (non a caso è molto lcd-esco), ma magari per ora è il tuo giusto compromesso.
-
Grazie per la risposta, io intendo di cambi di qualità di immagine ovviamente guardando lo stesso canale di sky hd o lo stesso blu ray più volte.....per ora mi sto sforzando di ottenere un immaggine più brillante possibile, forse perchè sono ancora lcd dipendente, ci sono dei settaggi che siano una via di mezzo per soddisfare chi come me viene da un lcd led e quindi trova il plasma si un ottimo prodotto ma con i colori un pò spenti? Qualcosa che faccia risaltare di + il tutto....grazie mille...
-
Io continuo a non capire.
Ma prima di prenderlo non lo hai visto !!???
Se per te ha un immagine troppo naturale e preferivi i colori strampalati dei Led, per quale motivo
lo hai preso ???
Mio padre ha un Toshiba a Led, l'ultimo modello, non chiedetemi la sigla perchè è infinita e non me la ricordo, non lo cambierei mai con il VT20/30, i colori sono sparati e tendenti all'elettrico un nero che definire nero è un eufenismo per non parlare del contrasto che è semplicemente ridicolo, l'uniformità poi......:rolleyes:
Fin quando i "VERI" LED non usciranno sul mercato con prodotti competitivi, Plasma tutta la vita!!!!
De gustibus.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Micio
Volete un nero assoluto per il vostro VT20 !?
Volete aumentare il contrasto percepito !!??
Benissimo, immagino che la maggior parte di noi lo desiderino;)
Vi illustro quello che ho fatto io per il mio VT con grande soddisfazione:D
Ho preso come esempio la retroilluminazione dei Philips e l'ho adattata al Ns TV, chiaramente non è nulla di inn..........[CUT]
Scusa ma ti volevo fare 2 domande:i led a che distanza sono tra loro 1,5 o 3 cm e se vi era un modo per farli accendere insieme al tv?
-
esiste la modalità dinamica per avere l'immagine led-like... ma sinceramente.. non serve ad una cippa. io ottengo risultati gradevolissimi con la modalità cinema con contrasto a 45 (niente banding, pastorizzazione etc.etc.) e gamma 2.4, senza toccare nulla (anche perché non avendo una sonda è inutile che vado a toccare altri parametri). il solo problema che ho è sulla gamma rgb: se metto FULL ho un nero bellissimo con le bande nere che scompaiono ma sulle basse luci perdo un po', se metto LIMITATA vedo tutti i dettagli sulle basse luci ma secondo me non ha quel quadro superbo che si ottiene con la FULL.
-
Scusa, ma dove hai tale parametro ???
sul Vt20 non c'è la possibilità di selezionare 0-255 ne tantomeno 16-235
-
Ma, non saprei, non li ho misurati, forse sono a 3 cm.
-
ciao
ho un vt20 42"
voglio sapere alcune cose
per diminuire gli artefatti ho messo ifc su off c'e' altro da fare ?
sapete dirmi se la tv appena comprata era in modalita' normale ?
inoltre anke se so che e' un plasma e ha immagini naturali,sapete consigliarmi dei settaggi per una visione piu razor ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Micio
sul Vt20 non c'è la possibilità di selezionare 0-255 ne tantomeno 16-235
non parlo dell'opzione sul tv, ma della sorgente. ps3 e wd tv live.
-
ho capito.
Allora, se imposti sulla ps3 "limitato" verrà riprodotto un range cha va da 16 a 235, in pratica ad oggi non c'è nessun materiale filmico che sia codificato al di fuori di questi parametri.
Chiaramente con un disco test dovrai modificare la luminosità e il contrasto dentro questi valori, di defoult il VT20 tende a chiudere un pelino alle basse quindi dovrai alzare di 1 o 2 tacche la luminosità.
Se imposti FULL la console riprodurrà il range totale, cioè 0-255 adatto per giocare, visto che i videogiochi hanno informazione video anche sotto i 16 e sopra i 235, ma non è adatta per materiale filmico, anche se bisogna precisare che si può usare questa modalità nessuno lo vieta, basta ricalibrare la luminosità e il contrasto con il solito disco test e far rietrare nei parametri 16-235.
Spero che sia stato chiaro.
Un saluto.
-
da natale sto godendo con un 65VT20 (grazie micio..) e vorrei tornare sul dnla perchè, dopo parecchie prove non sono ancora riuscito ad ottenere buoni risultati, magari qualcuno sa consigliarmi.
Il fine è naturalmente di evitare il mio dune mediaplayer per leggere i molti Tera di mkv e BD full che ho in un pc collegato in rete cablata a 1Gb, senza alcuna perdita di qualità.
Ho provato vari server dnla e alla fine ho lasciato Serviio, semplice e con la possibilità di disabilitare la transcod. che è la cosa che mi interessa per non perdere nessuna qualità.
Nonostante tutti i tentativi, i files mkv, senza transcodifica, non vengono riconosciuti dal viera, neanche dopo la "pulizia" con i software consigliati in questo thread, niente da fare.
Mentre lo stream dei BD full viene letto senza problemi, anche se con problemi di scatti che dovrebbero essere evitati migliorando il cablaggio.
Poichè il viera legge tranquillamente il .ts e .m2ts ho convertito, con tsremux senza ricodifica in 5 minuti, alcuni mkv (1080p) ed ho scoperto che se gli mkv sono stati "cropped" (in pratica tagliate le bande nere e sono tutti così) nel passaggio al .ts l'immagine si stira riempiendo lo schermo e perdendo l'aspect ratio; la buona notizia è che vengono letti perfettamente e non c'è alcuna perdita di qualità.
Ho provato ha ricreare le bande nere con un programmino (uncroppedmkv) su un file mkv, poi l'ho rimuxato in .ts e, magia!, era perfetto.
Purtroppo uncropp.. ci mette qualche ora per un file ed è quindi improponiible per convertire la mia libreria ...
Si accettano consigli ...
-
ho tenuto sempre ifc su on,ho provato a metterlo su off ma vedo che le immagini sono poco fluide,quasi mi viene il mal di testa,anche se i difetti sui canali sky calcio hd sembrano sparire,ma sui canali cinema molto meglio tenerlo attivato
-
Un consiglio per chi vuole vedere i video direttamente da un hd usb collegato al vt20, formattatelo in exFat usate il programma gratuito Freemake video converter (converte direttamente dvd e bd), convertite così i video in mkv, collegate l' hd alla porta usb vt20 e con vieratools mattete in play i video;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
olati
Un consiglio per chi vuole vedere i video direttamente da un hd usb collegato al vt20,
ma che dimensione di allocazione consigli per metterci appunto i film?? metti predefinità??