Visualizzazione Stampabile
-
No veramente sto "discutendo" solo con 3 , caso strano con le monitor e sinto anthem ... Proprio le due cose che ho osato criticare... Non preoccuparti sono il top cosi la finiamo!!!:friend:
Per tua informazione forse scrivendo in velocita non ho un italiacano correggiuto , pero in compenso tu dovresti aggiornarti un po di piu su altre cose visto che siamo su un forum audio-video e non sul forum della Zanichelli:asd:
-
Veramente Luca (sanosuke) ha le Studio... :asd:
-
Ma le torri della serie monitor, sotto a quella piattaforma suppungo abbiano 4 piedini o cosa?
-
Vengono fornite di serie delle punte (fatte anche piuttosto bene) oppure dei piedini di forma semisferica in gomma ammortizzante, pertanto anti-vibrazione, per chi ha (come il sottoscritto per esempio) il pavimento in parquet.
-
Bene, quindi nel mio caso sui mattoni andrebbero usate le punte che suppongo siano anche dotate di sottopunte.
-
No, niente sottopunte a corredo...
-
Quindi diciamo un kit un pò incompleto che fa optare più per i piedini in gomma.
-
Bah... onestamente mai capito l'utilità delle sottopunte a meno che non le si voglia utilizzare sul parquet. Allora sì.
Ma nel tuo caso, se il pavimento è in ceramica o altro materiale duro, metti le punte e stop (ammesso che ti piaccia il risultato sonoro delle punte, a me no per esempio, asciuga troppo...).
-
Sarà una mia paranoia, ma nonstante il materiale duro come dici tu, non mi piace l'idea di avere un determinato peso caricato (anche se viene diviso x 4) su di una punta con una superficie molto ridotta con un raggio di qualche millimetro.
-
Le punte servirebbero per avere un accoppiamento rigido con il pavimento, riducendo o annullando quanto più possibile le vibrazioni che normalmente (accoppiamento non rigido) interferirebbero con le emissioni del diffusore, in HiFi HiEnd sono richiestissime, ci suole però un gres porcellanato per evitare scalfiture perenni.
-
Ma perchè, con dei sottopunta non funzionano allo stesso modo?
-
I dischetti sottopunta con incavo centrale aiutano a non scalfire/danneggiare marmo e parquet (il gres porcellanato è talmente duro che non viene scalfito) ma creano disaccoppiamento ed aumentano la superficie d'appoggio, vanificando i benefici di scaricare tutto il peso su 4 puntini (i migliori diffusori HiEnd poggiamo su 3 punte per la massima stabilità/rigidezza).
Su diffusori HiFi di alto livello, le punte coniche, se non previste progettualmente non andrebbero utilizzate, potrebbero rendere la resa dei bassi troppo asciutta, inoltre non ha molto senso utilizzarle, dove non previsto, per diffusori Home Theater, dove il suono riprodotto non è propriamente HiFi e il basso "asettico" è tutt'altro che prioritario.
-
-
Eccomi...
Dopo aver realizzato che l'impianto HT si costruisce partendo dal centrale, per caso, (provenendo dal 2 ch fino a poco fa non sapevo nemmeno dell'esistenza del marchio Paradigm) ascolto un impianto con al centro il CC 690 :eekk::eekk:
Due valutazioni, una positiva ed una negativa
-L'ambiente dove ho ascoltato quel centrale era più grande del mio anche se non mi aveva dato l'impressione di essere un diffusore "difficile". Gamma bassa ben frenata.
- Le mie elettroniche erano di livello superiore quanto a controllo rispetto al setup ascoltato
Nonostante i dubbi mi accingo a cambiare nuovamente centrale.
Digito "Paradigm" qui sul forum e mi trovo un 690 usato
Preso
Sostituirà un B&W HTM3S
Arriva
Disattivo tutti gli altri diffusori e trepidante premo il tasto play
Manca poco mi commuova. Non scherzo, erano anni che cercavo "IL" centrale. Lo trovai ma lo dovetti abbandonare, troppe rotture ai driver. (Thiel mcs1). Gli altri 6 o 7 non hanno mai lasciato il segno.
Nelle decine di impianti ascoltati solo una volta ho potuto ascoltare un centrale ancor più performante
Detto questo, ok ora devo cercargli le sorelline da mettergli ai lati, mi informo un pò e la scelta cade sulle Studio 60.
L'ascolto di queste ultime conferma una vocina che avevo sentito... "Paradigm? Ottimi centrali. Frontali di livello inferiore"
Son comunque soddisfatto. Da 100% 2ch, son passato in qualche anno a 90% HT 10% 2CH. Posso tranquillamente tollerare qualche carenza nei frontali. L'importente è che il "re" :D sia di fronte a me
-
Le studio 60 sono le sorelline delle 100 , basta vederle dal vivo.... Dovrai "accontentarti" mi sa ... Non sono d'accordo sulla non importanza dei frontali in uso mch, per me restano fondamentali e sicuramente piu importanti o al pari del centrale , comunque meglio cosi .. Hai trovato IL centrale ... Per uso HT paradigm con elettroniche valide spacca..