A me sembra molto dinamico invece.
Allegato 15400
E gli screen sono uno spettacolo. Non capisco che problemi avrebbe Il Padrino - Parte II...
Visualizzazione Stampabile
A me sembra molto dinamico invece.
Allegato 15400
E gli screen sono uno spettacolo. Non capisco che problemi avrebbe Il Padrino - Parte II...
sarà sicuramente uno spettacolo...però gli screen contano il giusto...le immagini bisogna vederle in movimento...
no...niente...ho editato altrimenti rischiamo di addentrarci in un casino....:DCitazione:
Non capisco che problemi avrebbe Il Padrino - Parte II...
Ah ok. ;)
22.25 Mbps è effetivamente un pò bassino, la soglia minima di guardia srebbe un bit-rate medio intorno a 24 Mbps, questo per un film mediamente movimentato in 2.35:1 (vedi bit-rate TITANIC), ma per un film con un aspect-ratio più aperto come Lawrence (2.20:1) sarebbe cosigliabile un bit-rate medio per il video intono ai 28 Mbps
Sony è andata al risparmio sul supporto, utilizzando un solo disco da 50GB (inceve dei tipici due dischi riservatia a gli altri grandi classici del passato, vedi Ben-Hur, I dieci Comandamenti etc..), assurdamente Sony è andata a risparmiare sul numero dei supporti dedicati al solo film, propio col suo titolo di catalogo più importante ed atteso, o in Sony sono con le pezze al xxxx, oppure queste estate hanno preso troppo sole..?!?
Peccato per il disco singolo. Ad un film di questa lunghezza avrebbe sicuramente giovato un edzione col film diviso su due dischi. C'è da dire che il fatto di avere una grana finissima potrebbe agevolare l'encoder. Gli screen non sono male, ma il film, appunto è lungo. La rece comunque dice "stunning". Il bit-rate non è alto, ma non basso in assoluto. Se fatto con intelligenza, potrebbe compensare.
Ma come fate a dire che 22Mbps è basso? :confused:
E' la media di quasi tutti i BD, anche molti in 1:78... per me 11Mbps è un bitrate basso, 22 non è altissimo ma non è basso, e per quella che è la mia esperienza non si corre alcun rischio compressione.. non ho mai visto compressione o artefatti sopra i 13Mbps e qualche volta neanche sotto questa soglia.
No, infatti sono d'accordo. Artefatti? Magari artefatti veri e propri no, ma su grandi schermi, i neri e l'immagine in generale ne soffre con un effetto "trasparenza"....poca presenza insomma. Spero non sia questo il caso.
Io alpy ho cominciato a dare un peso MOLTO relativo al bit-rate quando, in un piano sequenza in un BD, si passava dai 14 ai 36Mbps di continuo senza che io notassi alcuna differenza su schermo.
Altre conferme sopratutto in film dal bit-rate dinamico con punte di più di 40Mbps (The Avengers ad esempio) che nei momenti più impressionanti (come la prima trasformazione di Hulk) sono andato a controllare apposta, sicuro di trovarmi ai vertici, e invece leggevo 16Mbps. Questa cosa mi succede spessissimo.
Ho capito allora che l'importante è che un film sia compresso in modo intelligente e dinamico, perchè per il resto sono solo numeri. E non credo che Sony dopo un restauro del genere abbia corso anche solo il minimo rischio di compromettere la resa su disco.
Dciamo che avere un bit-rate medio abbondante in certe situazioni, può facilitare le cose.. sopratutto quando la qualità degli encoder e dello stesso encode non è il massimo della qualità, sony lavora da anni con MPEG4 AVC, credo abbia un ottimo encoder, se i tecnici hanno fatto un lavoro sopraffino nella gestione del bit-rate, non dovrebbe esserci degrado visibile, salvo in schermi di diemensioni molto elevate, dal un lato è comodo avere il film tutto su in disco, da l'altro 220 minuti siamo un pò a limite, ma se riscodo bene Il Gladiatore nuova edizione aveva un bit-rate poco più basso, meno circa 19 Mbps, che in proporzione all'aspcet-ratio più aperto di Lawrance dovrebbe essere quasi equivalente, sicuramente anche la pulizia del master e poca grana finissima vengono in aiuto in encoder ottimizzato ma non largo di manica per limiti di spazio.
Appreso ora da Vincent che Top Gun per la conversione 3D è stato scansionato a 6K. Si preannuncia un signor BD!
E aggiungo che era ora vista l'edizione attuale che obbiettivamente non è certo il massimo.
Anche Indipendence Day avrà un trattamento simile, sempre per la conversione 3D.
Insomma, il 3D comincia a piacermi, perchè stanno facendo dei lavori che probabilmente non avrebbero mai fatto:D
Mancano solo i dettagli del Master da convertire di Jurassic Park... l'unico film di cui veramente mi interessa un BD perfetto.
http://www.dvdbeaver.com/film/DVDRev...acula_1931.htm
Che spettacolo! :eek:
Prima Lo Squalo, poi E.T., ora questo... basta, sto quasi per cominciare a perdonare Universal.
Visto che siamo in tema di grandi classici horror, nemmeno questo sembra male http://www.dvdbeaver.com/film4/blu-r...in_blu-ray.htm
Ecco Terminator nella sua veste in blu definitiva http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich
Finalmente definizione e colorimetria appropriati nonchè grana fine e ben in vista (fa parte dello stile del film e si spera sia riprodotta nella naturalezza del movimento, ma a vedere i captures sembra ottima).
Finalmente scomparsa la solita dominante rosata tipica dei vecchi trasferimenti in HD della fine degli anni 90 creati per i DvD.
@alpy
Ho visto il disco che uscirà il 14 in Spagna(stessa nostra edizione),
purtoppo la traccia audio ha un missaggio fatto da cani,
ed è molto difficile seguire la visione, specie su grandi schermi,
vedere le immagini proiettate su un 2,50 di base con il centrale che esce dalla radio in bagno fà veramente rabbia,
si salva qualche panning fronte retro, ed anche la traccia originale ha un problema di missaggio simile, rimane di poco più piacevole per la presa diretta.
secondo me dovranno rieditarlo, altrimenti il lavoro di remastering svolto sul video verrà azzerato