Visualizzazione Stampabile
-
grande Ale! :D
un bel pomeriggio... confermo quanto detto da nano70, una lunga seduta di ascolti, piacevoli e mai stancanti.
Le Liuto e come sempre Sonus Faber si contrattistingue, per classe e prestigio oltre che alle rifiniture che sappiamo bene.
Per non parlare dell'amico Giuseppe... le ProAc D18 mi mancavano, e devo dire che sono molto eleganti nel suono, e lineari, difficilmente si scompongono.
Ricordo che a volume ad ore 12 l'ascolto non era per nulla affaticato..
Ok anche l'ambiente come si sa conta, però, quando si ha in casa la qualità difficilmente si punta in giu' il pollice!
Complimenti Patux&Giusespo70 ;)
-
Nano mi fà piacere che ti sia piaciuto il Ki Pearl Lite....è davvero notevole!
Lele e tu invece del lettore cosa mi dici?
-
Massimo che fai chiedi a Lele che ne pensa di un Marantz :asd: ? K-Lite poi!!:eek:
Bel pomeriggio confermo :)
@nano70 e altri: diciamo che la differenza sostanziale tra il Mc 6300 e il 6500 sta proprio nella maggior consistenza/sostanza soprattutto in gamma media/mediobassa IMHO del 6500 con anche una virgola in più di dinamica. ;)
-
Appunto mi è parso strano che non ne abbia fatto menzione :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Nano mi fà piacere che ti sia piaciuto il Ki Pearl Lite....è davvero notevole!
Beh mi è piaciuto molto anche il 6003 (ascoltato in altra sede) e forse, imho, è ancora più sorprendente come rapporto q/p. :)
-
Ciao Nano,
mi parli dei due cdp marantz e le differenze che hai potuto riscontrare?
-
Nano io l'ho sempre sostenuto che il 6003 è un piccolo miracolo ;)
La differenza tra i 2 lettori però è abissale in termini di ambienza e ricostruzione della scena oltre che di grana e raffinatezza....2 categorie differenti e dal confronto diretto diventa subito palese il limite del 6003. Per me il prezzo del Ki-Lite è giusto se paragonato a roba da 2000 e passa euro che ho ascoltato.
-
@scubi: la differenza te l'ha appena scritta Massimo ;)
per il miglior rapporto q/p anche qui vince il K-Lite perché non dimentichiamo che quest'ultimo è anche SACD e DAC :eek: e come suono non c'è confronto IMHO
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
La differenza tra i 2 lettori...
Si puo' affermare che sia piu' giusto inserire il K-Lite nella catena di Patux ed il cd6003 in una catena piu' modesta?
-
Ovvio....il Cd6003 costa appena 400 euro ed offre un ingresso USB con gestione delle cartelle(cosa che non tutte le case possono permettersi di offrire su prodotti di queste cifre dato che costa un botto pagare le royalty per inserire queste features), quindi va abbinato ad ampli dai 400 agli 800 euro.
La Audio Analogue ad esempio non mette l'ingresso USB ai suoi lettori perchè non può permetterselo dato che non ha i numeri per coprire le spese, il primo ampli che ne sarà dotato sarà il Fortissimo ma non avrà la gestione delle cartelle....inserisci la pennetta e premi play....punto.
Nell'impianto di Patux il Ki-Lite è il minimo sindacale.
Nella fascia 1000/1500 c'era un vuoto in termini di lettori e la Marantz si è inserita alla grande, ma non è una novità.
-
Questo mi conforta....:)
Credo che terrò il crescendo per un po e poi passero' a qualcosa di serio, non appena il mio orecchio sara' educato a dovere....nel frattempo ci sarebbe un lettore che mi sta solleticando l'idea.....lector(0.6T), pareri?
Oltre al k- lite( a condizione che non sia "ruffiano" come il cd 6003....o lo e'?:confused:
-
Non si tratta di ruffianaggine.....è la timbrica/musicalità tipica della Marantz o ti piace o guardi altrove ;)
-
Eccomi
Ciao a tutti,
intanto ringrazio i ragazzi che mi sono venuti a trovare per il bel pomeriggio trascorso insieme, e poi devo dire che i vostri pareri mi confortano perchè alcuni sanno che non è stato assolutamente facile trovare l'alchimia giusta tra i vari componenti, viste le prove disastrose fatte in diversi punti vendita (soprattutto sui diffusori).
L'ampli non scalda per niente (è stato acceso dalle 9 di mattina fino a mezzanotte) e soprattutto il KI Pearl devo dire si comporta molto bene.
Ho fatto vedere ai ragazzi alcuni brani di un concerto tratto da un DVD e scaricato, quindi che avrebbe dovuto avere una qualità audio piuttosto compromessa che , grazie al DAC, ha stupito i presenti. La differenza con il CD originale di questo concerto era quasi vicina al nulla.
Adesso con l'amico Emilio si è aperta la sfida sul cavo di potenza, infatti io stò usando un cavo da 2 euro al metro e mi pare che finora nessuno l'abbia fatto notare nelle sue recensioni....
La sfida è trovare un cavo migliore che abbia lo stesso rapporto qualità prezzo. Sfida molto ardua direi....;)
In futuro proveremo un ampli di nano70, un certo Exposure :p (ammesso che il Ki Pearl e le Liuto non chiedano asilo politico a casa di giusespo70 :D ) epoi vi racconteremo come sono andate le prove.
Stay tuned
P.S.
Da ieri cattivik83 stà gufando sulla mia situazione finanziaria perchè ha già opzionato il mio impianto in caso di mie sfighe finanziarie :D
-
Grazie a te Patux per l'ospitalità :) è stato, come sempre, un piacevole pomeriggio fatto di buona compagnia (cattivik a parte :D ) e tanta buona musica. ;)
Manu si scherza :p !!!
-
Fabio ti ringrazio nuovamente per l'ospitalità :) E poi cucini bene :D
Salutami Paolo :D
@Beppe si si lo so che si scherza :D
@Massimo ho dimenticato di dire del Ki... Beh e' Marantz :cool:
Beppe come ti dicevo tempo fa ho sentito anche il 7000 e io parlo per me... Ma il 6500 m garba di più ;)
Ma voglio risentirlo di nuovo! Il 7000
Ah Fabio dopo le cuscinate che mi hai dato ieri mattina come minimo le Liuto le prendo io :p