Si si puo fare ....
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Si si puo fare ....
Ciao
il deinterlacer del G20 non riconosce le cadenze filmiche 2:2 (PAL, che interessa a noi) e 3:2 (NTSC). Certamente non è una cosa bella, però l'impatto negativo si può ridurre al minimo inviando ogni qualvolta possibile un segnale già progressivo. Quindi per i BD certamente invierò un 24p (ma con un BD ovviamente non ha senso inviare un segnale diverso da quello!), per i DVD bisogna cercare di inviare almeno un 576p; se poi si ha un valido lettore (con Reon o ATB), tanto vale mandare già un segnale upscalato a 1080p, mappando il TV 1:1.
I limiti del deinterlacer restano inevitabili perciò solo sui segnali TV, certamente in SD (che è solo interlacciato) e in HD se il segnale è interlacciato (1080i, mentre con un 720p il problema viene evitato).
Tali limiti si evidenziano però (ma non so dire quanto invasivamente) solo ed esclusivamente nella visione di film (cioè materiale 24p che con il processo di telecine è stato portato in formato PAL o NTSC con le due fatidiche sequenze).
Tutto ciò che è stato girato in modo video (ovvero con telecamere, e quindi trasmissioni di studio, riprese sportive, probabilmente la maggior parte dei documentari etc etc) anche se interlacciato non dà luogo a problemi, poichè non c'è nessuna cadenza da rilevare. Con questi segnali il deinterlacer fa il suo lavoro, ovvero deinterlaccia e basta.
Spero di essermi capito!:D
reviews 50vt20:
http://translate.googleusercontent.c...liWNsgS5JYlwjg
Direi che finalmente qualcuno ha chiarito la questione.Citazione:
Originariamente scritto da schultz88
Grazie.
Finalmente mi sono imparato.
Guardando la foto degli occhialini "tipo maschera da sci" riportatata dal sito ora linkato mi è venuta in mente una sera di fine luglio con 40 gradi, finestre aperte, nemmeno una bava d'aria, e noi lì a sudare con 'sta maschera in faccia mezza appannata (io porto pure gli occhiali da vista).
Non credo che mi interesserà mai torturarmi così.
Poi se sul 2D fosse davvero superiore alle serie G e V, ci si potrebbe pensare indipendentemente dal 3D.
Letta la recensione del VT20: alla fine ci avevo preso con le previsioni sul nero, avevo detto che mi aspettavo sulle 0.02-0.01 cd/m2, e così è stato.
A me il 3D non interessa per nulla.
Pero' la sera d'estate a 40 gradi e finestre aperte a me fa pensare a nuvole di zanzare piu' che agli occhialini.
Io la vedo piu' cosi': sera d'estate, aria condizionata, birretta, plasmone, filmone BD e moglie fuori delle balle.:D
Legenda: moglie fuori delle balle perche':
- aria condizionata: per lei, se fuori ci sono 40 gradi, il condizionatore ne deve fare 39,9 senno' muore.
- film: strappalacrime o nulla, meglio se c'e' qualcuno che muore di tumore (incidenti in auto non valgono). I film d'azione-fantascienza-spionaggi e tutto il resto non esistono.
- Volume: se non ci sono i sottotitoli e' come guardare un film muto.
- birretta: ecche' sei alcolizzato ????
Quindi: meglio fuori delle balle !
Un qualche pulldown lo si applica sempre, quando si deinterlaccia materiale di tipo film, ma questo non ha niente a che fare col 24p (a meno che non si voglia parlare di ricostruzione della cadenza originaria di una pellicola, appunto 24p, partendo da materiale a 1080i/60Hz tramite reverse telecine, ma non è questo il caso): riguarda il deinterlacing di sorgenti o pal interlacciate, ergo 50Hz (pulldown 2:2 quindi, è quello che interessa a noi), oppure ntsc interlacciate, ergo 60Hz (pulldown 2:3, a noi non interessa praticamente per nulla dato che riguarderebbe solo i dvd ntsc, ma per quelli, in genere, si provvede con un lettore).Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Faccio domande da niubbo:
la frequenza di refresh quando l'input non è a 24hz qual'è? E' modificabile?
Perchè da quello che ho capito con i BD puoi portarla a 96hz... e quindi "elimini" il flicker.... ma per le altre trasmissioni?
Con le sorgenti a 50Hz la totalità (o quasi) dei plasma funziona, ormai, a 100Hz, ergo non preoccupatevi del flickering.
@ matrix69 mi stò sconpisciando dalle risate AHAHAHAHAHA (sembra la descrizione di mia moglie:D :D :D ) troppo forte.:D
pure della mia, specie per il volume ! :D
nella rece dice che il 3:2 pulldown funziona se anzichè settare il parametro su "auto" lo si mette su "on".
E dice che funzionava anche con la versione 2009...
:confused:
Grazie Onslaught per le tue spiegazioni.
Letta rece VT20: direi un'ottima recensione. Se non costasse troppo in EU... altrimenti ripiego sul V (che non credo abbia le stesse performance)
Ho letto bene.... dicono che hanno rilevato un nero pari a 0?? (in modalità Vivid)
@Matrix69: la mia è più da "incidente" invece che "tumore"
Il nero è 0.01cd/m2, la rilevazione che da come valore zero non serve a niente, dato che presumo che la tv, come quasi tutte, su schermata completamente nera spenga, in pratica, lo schermo (del resto su un plasma non si spiegherebbe la differenza, altrimenti).
Disquisizione da ignorantone.
In salotto ho un Pana 42G10E da circa 4 mesi. Ci vedo al 90% sky HD con un MySkyHD: principalmente partite di calcio, poi film e documentari (prediligo quelli in hd).
Secondo quello che ho letto e riletto, visto che in questi plasma il deinterlacer fa pena, dovrei vedere male (ma male come?) le trasmissioni di questa sorgente (ripeto MySky HD) in quanto trasmette, se va bene, in 1080i.
La distanza di visione è di 2 metri spaccati, ma quello che vedo è eccellente, di più, entusiasmante, nitido, definito, mai finto (effetto soap opera) o scattoso, nè tantomeno "vibrante".
Mi accorgo che alcune partite sono trasmesse con bitrate più alto di altre, ma in linea di massima, quelle in HD sono perfette.
Quindi, evidentemente, sono io che non ho una sensibilità visiva tale per distinguere la bontà di questo benedetto deinterlacer, giusto?
Ero interessato ad acquistare il 50G10 per la saletta HT(2.8m di distanza di visione), ma è uscito dai listini proprio mentre ero in procinto di fare l'ordine.
A questo punto, chiedo: vado tranquillo di 50G20, tanto non vedrò tutti sti difetti (che alcuni di voi vedono) visto che non li vedo sul 42".
giusto? o sto dicendo un marello di castronerie?