Visualizzazione Stampabile
-
Lo attribuiscono al fatto che ogni singola piastrella è illuminata solo su un lato quindi, in prossimità del lato opposto, la luce è minore per cui va a fare un contrasto "errato" con la piastrella adiacente, specie sul lato illuminato della stessa.
Qui, il link --> Review dday LG LX9800
-
Grazie Mario ;)
Il sistema pare esser lo stesso dell'hx900 ma l'elettronica di gestione non credo proprio e, ineffetti, potrebbe far la differenza da questo punto di vista...
L'implementazione, però, di più zone le renderebbe più piccole diminuendo proporzionalmente la percezione di banding...quindi credo sia molto importante sia il numero di zone che l'elettronica che le gestisce...per la seconda credo con sony si stia in una botte di ferro...
Lorenzo.
-
Siamo sicuri che per questo problema sia meglio avere più zone? Io non ne sono così sicuro. Prova ad immaginare visivamente.
Certo, arrivare al paradosso che per eliminare questo problema bisogna ridurre le zone non l'accetterei. Credo sia sufficiente lavorare sull'uniformità della singola piastrella e sull'elettronica di controllo.
P.S. leggo che hai il G20.. come ti trovi rispetto allo Z?
-
Aumentando il numero di zone si arriva, per assurdo, ai singoli pixel come led indipendenti e al fatidico contrasto infinito...credo che il numero di zone sia sempre meglio che sia il più alto possibile...il problema pare esser l'attenuazione della luce emanata dai led ai bordi del diffusore che "copre" la singola zona, una diffusione omogenea dovrebbe "ammorbidire" il passaggio tra zona e zona...
Il G20 è in attesa del mostro, non è affatto male, colore eccezionale ma eccessivamente morbida come immagine per i miei gusti (non sono tipo da plasma :D )...c'è abbastanza banding e solarizzazioni su fonti sd e l'IFC (algoritmo di interpolazione proprietario panasonic) è poco invasivo ma crea abbastanza artefatti...sono abituato bene... :D
Lorenzo.
-
Sono d'accordo che è meglio avere più zone, ovvio. Mi riferivo alla nuova problematica del banding dovuto ai nuovi full led slim, in particolare: più sono le zone, maggiore è il numero di contrasti "errati" (anche se di minori dimensioni). Tuttavia, resto convinto che quel problema si gestisca con il diffusore e con i led in numero maggiore e meglio disposti.
P.S. però, con la scusa, sei passato al 50".... zitto zitto... :asd:
-
Infatti non so se mi riabituerò al 46"...magari, poi, farò il salto finale al 52...:asd:
Ora la questione si è spostata sulla pecunia...cominciano a costare veramente tanto...
Io quello che non riesco a capire, comunque, è la ricerca continua di soluzioni complessissime e che portano inesorabilmente a compromessi qualitativi per il solo scopo di uno spessore ridotto...ormai è chiaro che chi cerca l'hx900 come i top di gamma (qualitativa ;) ) in generale glie ne frega poco di qualche centimetro in più di spessore ma gliene fregherebbe molto di più se la retroilluminazione fosse direct full led...
Lorenzo.
-
ma il nuovo algoritmo di BB che dovrebbe aumentare il numero di linee risolte nelle immagini in movimento SENZA alterare la fluidità originale è presente solo sull' HX900?
-
-
non dovrebbe essere presente anche sulla Hx800 e Lx900 dato che hanno il MF200 PRO?
-
Sì, sorry, anche quei due modelli hanno il BB. Il modello HX è l'unico con 400Hz PRO.
-
Hanno tutti l'Image Blur Reduction che non è ben chiaro se sia un filtro di postprocessing o un intervento attivo di motion compensation sulla retroilluminazione tipo, appunto, il BB...
Di solito sony usa il "pro" per l'aggiunta, oltre all'interpolazione, di sistemi di compensazione che non alterano la fluidità...
Lorenzo.
-
ma l'HX800 ha il 200pro, l'HX900 il 400pro
che vuol dire? :asd:
-
La differenza è che si forza una frequenza totale doppia nel modello HX900 ma non si sa ancora come misceleranno la componente Frame Interpolation con la componente BB però mi auguro di avere la possibilità di forzarli anche separatamente. Di certo, non avrebbe senso usarli entrambi contemporaneamente (il max di linee risolte si raggiunge già con il FI al minimo mentre il BB servirà per aumentare le linee risolte lasciando inalterato l'aspetto della pellicola). Io opterei per BB al max nei film e BB al max + FI al minimo nelle partite. Così, ad occhio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
non mi risulta che il contrasto cambi molto ad es. da un Toshiba SV (mi pare non arrivi alle 100 zone) e un LG che ne ha il doppio.
Non ho letto nessuna misura dell'LG con local dimming attivo (se la misura è con tv senza local dimming, logicamente non ci potrà essere molta differenza), ma ribadisco: è una differenza assolutamente fondamentale, dato che più rimpicciolisci le zone, più sarà raffinato il sistema, dato che nessuna elettronica può fare assolutamente nulla quando una zona cade a cavallo di una porzione di immagine per metà luminosa e per metà buia, cosa che accade sempre meno spesso rimpicciolendo le zone (ovvero aumentandone il numero).
-
Qualcuno sa se l'HX900 arriverà prima dei mondiali di calcio?