Si, siamo quì per questo, cioè per la qualità video/audio. Per le disquisizioni artistiche ci sono tred appositi. Senza polemica:)Citazione:
Originariamente scritto da Redpower
Visualizzazione Stampabile
Si, siamo quì per questo, cioè per la qualità video/audio. Per le disquisizioni artistiche ci sono tred appositi. Senza polemica:)Citazione:
Originariamente scritto da Redpower
però devi ammettere che alle volte la cosa è un pelo spinta...al limite del paradosso:DCitazione:
Originariamente scritto da alpy
Secondo me nella nuova scansione hanno cambiato l'esposizione per mettere più in luce cavaliere e cavallo, "sbiancando" in tal modo il cielo.
Se non ricordo male quella scena è all'imbrunire per cui, secondo me, l'esposizione della vecchia versione era corretta: le sagome molto più scure di Massimo e del cavallo rendono molto meglio l'idea della notte che incombe. Riassumendo, si potrebbe dire che nella vecchia versione sembrano le sette di sera, mentre nella nuova potrebbero essere le 4 del pomeriggio.
Detto questo, sul netto miglioramento a livello di dettaglio (ovviamente giudicando dagli screenshots) mi sembra ci sia poco da discutere.
No ma figurati, la mia era una battuta, no problem ;)Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Tutto quello che vuoi Lucio, però io non vado in un forum....chessò.....di fermodellismo a dire "ma quà parlate sempre di treni".....quì l'argomento è la qualità A/V. Se la discussione non interessa non si partecipa. :)Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Comunque ho capito, REDPOWER che non intendevi polemizzare;) Ma quì si, siamo davvero maniaci, me per primo ovviamente.
Infatti non era tanto per te, ma spesso capita davvero che in una discussione si introduca davvero il tizio di turno che tende ad essere realmente polemico e se ne esce con frasi del tipo sopra....
00:42:30 circa, mi sembraCitazione:
Originariamente scritto da AirGigio
La sequenza con lui a cavallo dura pochi secondi secondi
E' la parte in cui
Spoiler: dopo che i pretoriani hanno tentato di ammazzarlo scappa
Se interessa nel tempo della narrazione dovrebbe essere mattina, non sera.
Però non è detto che questo coincida col tempo delle riprese
Quindi subito dopo aver fregato il cavallo ai pretoriani? Perchè poi cavalca per un sacco di tempo (dalla Germania alla Spagna è lunga...) e mi sembrava che quella scena si riferisse a lui ormai stanchissimo sul far della sera, però posso sbagliarmi...
La sera ha l'armatura, dorme, e la mattina riparte in tunica. Almeno, te lo fanno vedere la sera e, dopo il falò di notte, fanno vedere l'alba e lui che riparte. Quindi, nel tempo della narrazione è mattina. Poi possono anche aver fatto le riprese nel pomeriggio, ma non credo si a molto utile saperlo
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Se permetti Vincent non sarei così categorico altrimenti le carenze in ambito fotografico le dimostri tu ;)Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Qui non c'entra la latitudine di posa della pellicola, un set cinematografico non si allestisce con la sola luce naturale. L'illuminazione è una cosa complessa per costringerla nella regoletta che citi, si utilizzano mix di luce artificiale e naturale. Per semplificare, esistono luci di supporto in grado di illuminare perfettamente il primo piano mantenendo un'esposizione impeccabile dello sfondo.
Non si gira un colossal con videocamera e faretto :D ;)
quindi se il direttore della fotografia mi avesse presentato un fotogramma con il soggetto a cavallo sotttoesposto e il cielo in white burning lo avrei licenziato seduta stante!!! convieni con me?
ciao
igor
Ribadisco un concetto: la discussione sull'utilizzo della luce è inutile.
La scena presenta un uso di filtri ed effetti digitali talmente massicci che è impossibile capire cosa volesse il direttore della fotografia, il regista o il cavallo :D Al limite si può discutere su cosa volesse ottenere quello che ha lavorato al riversamento su bd.
Hai fatto la battuta che io ho trattenuto ;)Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Certe affermazioni credo derivino dalla confidenza con l'attrezzatura non professionale, la quale accentua molto i limiti dell'esposizione (a prescidere dalla retroilluminazione di cui hai parlato)
inutile discutere della luce e dell'esposizione ma della possibilità di lettura e comprensione di quello che accade sullo schermo se ne potrà parlare?
quindi ripeto per l'ennesima volta: nel primo frame abbiamo il protagonista del film in primo piano a cavallo sottoesposto e questa cosa non permette di discernere i dettagli e di far capire con un unico colpo d'occhio a chi guarda cosa succede a prescindere dai filtri usati e da come è stata manipolata l'immagine!! è la composizione del quadro così come è che è errata se in più aggiungiamo un white burning sul cielo ditemi voi se quel frame può essere un frame di un film come "Il Gladiatore"?! potrebbe essere un frame di un film girato da me in mezzo ad un campo di ulivi con un telefonino!!!!
ciao
igor
sottoesposto o controluce?lo dico con cautela data la mia ignoranza...ma non sono cose diverse?Citazione:
Originariamente scritto da igor
Mi auto-cito per ribadire il concetto.Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Ribadisco anche che su un display ben calibrato non dovrebbero affogarsi i dettagli nelle zone scure come avviene su un monitor per pc.
Ribadisco anche che è cosa comune che in controluce il soggetto in primo piano sia raffigurato scuro (senza esagerare con il fill-in che appiattisce l'immagine)
Comunque questo non significa che la nuova versione contenga degli errori per carità! E' probabile che sia più giusto il nuovo rispetto al vecchio visto il massacro che hanno fatto ai colori (per renderlo più accadì :D )