Visualizzazione Stampabile
-
Ottima recensione che condivido, mauromol.
Un unico appunto: la funzione Clear Voice è presente e funzionante, io non la uso perchè non mi piace il risultato (secondo me rende un po' troppo metallico il suono), ma c'è.
Ciao
ps: proverò i tuoi settaggi sul rosso, visto che io mi sono limitato a regolare solo la tonalità e la saturazione di quello senza toccare gli altri colori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Ottima recensione che condivido, mauromol.
Un unico appunto: la funzione Clear Voice è presente e funzionante, io non la uso perchè non mi piace il risultato (secondo me rende un po' troppo metallico il suono), ma c'è.
Neppure io la uso, forse mi è tornata comoda una volta per un video dove si capiva poco il parlato.
Ma sai dirmi dov'è l'opzione? Io nelle opzioni audio ho solo la regolazione di alti, bassi, bilanciamento, surround, esaltatore di bassi... stop...
Anche il "volume automatico" (che poi sarebbe la riduzione dinamica del range), ora che mi sovviene, non lo trovo nell'LE700, mentre ce l'avevo nell'RD2...
-
Ah, un'altra cosa: confermo chi aveva detto che il TV non passa automaticamente sull'ingresso HDMI quando accendo il mio lettore Blu-Ray, LG BD390, esattamente come accadeva con l'RD2... Nelle opzioni dell'Aquos Link c'è una voce apposita ("accensione automatica") che penso farebbe al caso mio, ma pur avendola abilitata, probabilmente a causa della mancata compatibilità con il Simplink di cui accennavo prima, di fatto non funziona e devo sempre cambiare manualmente l'ingresso.
Trovo invece molto comodo il fatto che posso disabilitare alcuni ingressi (impossibile nel mio precedente RD2), in modo da rendere più facile il passaggio da uno all'altro di quelli dove ho effettivamente attaccato qualcosa (es.: abilito solo EXT1 ed EXT5, così lo switch è limitato a TV, EXT1 ed EXT5 e non devo premere n tasti per "saltare" ogni volta gli ingressi EXT2, EXT4 ed EXT>5, a cui non ho collegato nulla).
Il passaggio automatico all'ingresso invece funziona correttamente con la SCART.
-
@DannyRose
Questa mattina, ho acceso la tv, su Rai3 erano le 6.01 faccio zapping e l’orologio mi torna alle 7.01, sono tornato su Rai3, ho spento, ho staccato la corrente, ho riacceso e l’orologio mi indicava le 6.03 su Rai3, poi di nuovo zapping e il problema si è ripresentato su Rai3 per sistemarsi da solo dopo due minuti (PS il mio è un 32LE700 comprato una settimana fa)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
Ah, un'altra cosa: confermo chi aveva detto che il TV non passa automaticamente sull'ingresso HDMI quando accendo il mio lettore Blu-Ray, LG BD390, esattamente come accadeva con l'RD2...
Il lettore l'hai solo acceso o hai anche avviato la riproduzione di un disco?
-
Solo acceso, anche perché per poter avviare la riproduzione di un disco devo effettuare delle scelte nel menu principale del lettore Blu-Ray. Oddio, potrei anche provare a farle "al buio", però onestamente se dovesse cambiare l'ingresso solo in quel momento (cioè solo all'atto della partenza della riproduzione) la troverei abbastanza inutile come cosa...
-
Con avviare la riproduzione intendo inserimento del disco e successivo caricamento del menu.
Te lo chiedo perchè nella mia catena A/V, se accendo solo il lettore DVD (Sony) non succede nulla, ma appena parte la riproduzione del disco (o appena spingo io play sul lettore), si accende anche la tv (Samsung) sulla sorgente HDMI relativa.
Magari succede lo stesso con lo Sharp...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da g&ppo
..ma se volessi vedere i canali in oggetto, è possibile con la cam Sharp?
Se ti riferisci ai canali HD a pagamento di Mediaset, al momento non è possibile perché ci vorrebbe la CAM C+ e comunque il firmware della serie LE700 non è compatibile con quel tipo di CAM a meno che Sharp non rilasci un aggiornamento. In pratica, il fatto che questi modelli abbiano il tuner HD, non consente di vedere programmi pay HD se non si ha la possibilità di collegarci la CAM C+. Da quello che gira in rete a breve dovrebbe essere commercializzata la serie LE705 compatibile con la CAM C+.
-
Sono un felice possessore del 32LE700.
Non ho capito se il suo tuner DVB HD mi consente di vedere le TV in chiaro che trasmetteranno in HD, perché ho visto che le TV adesso avranno il bollino d'oro per indicare che hanno il tuner per l'HD.
A questo link c'è la serie LE700 come bollino bianco, esattamente come
viene venduto.
http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html
Ho letto del DVB-T2 ovvero di codifica in mpeg4 avc/h.264 che migliorerà notevolemente le immagini.
Ma c'è la o no la serie 700?
Sul sito sharp inglese si trova nelle specifiche avanzate la dicitura
RECEIVING SYSTEM HDTV: H.264
http://www.sharp.co.uk/LE700-LED-100...nvt/lc32le700e
E allora?
Voglio dire perchè gli hanno messo il bollino bianco e non oro?:confused:
GRAZIE!
-
Assistenza Sharp arrivata da me alle ore 14.00 di oggi pomeriggio....tecnico ben preparato ha riconosciuto i tre pixel difettosi e ha "confessato" che i pannelli a differenza dei vecchi non scaldano e l'effetto Halo è normale....mi ha anche detto che le casse interne sono "scandalose" ma come accade in tutte le nuove tv.... provato insieme a lui GEARS OF WAR ha smanettato un attimo ed abbiamo visto che a MODALITA GAME l'effetto HALO sparisce o quasi (come sparisce il bello dei dettagli del gioco del resto)..
Cmq appena mi arriva il nuovo penso di tenerlo a questo punto....mi sono visto Wolverine Bluray che spettacolo....:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da daddodvd
...mi sono visto Wolverine Bluray che spettacolo....:cool:
Vado OT giusto un attimo: se vuoi godere veramente compra Zodiac.
E' uno spettacolo sul mio Samsung 26...
-
Citazione:
Originariamente scritto da DVD77
Non ho capito se il suo tuner DVB HD mi consente di vedere le TV in chiaro che trasmetteranno in HD,
Ho letto del DVB-T2 ovvero di codifica in mpeg4 avc/h.264 che migliorerà notevolemente le immagini. Ma c'è la o no la serie 700? Voglio dire perchè gli hanno messo il bollino bianco e non oro?
Allora: la serie LE700 è dotata di tuner HD e di conseguenza si possono visualizzare i (pochi) programmi free in alta definizione, per quelli pay ci vorrebbe la CAM C+, non ancora in commercio e che comunque è incompatibile senza un aggiornamento del firmware con la serie LE700. Il DVB-T2 è praticamente il digitale terrestre di seconda generazione, ma è in via di sperimentazione e in tutta Europa al momento non esiste una sola trasmissione in questo formato, di conseguenza con gli LCD LE700 di Sharp, non sarà mai possibile vedere questo tipo di programmi, che bene che vada cominceranno dopo lo switch-off totale, cioè dopo il 2012. Infine: il bollino bianco indica apparecchi compatibili con le trasmissioni free e pay in definizione standard, mentre quello gold gli apparecchi compatibili con le trasmissioni free e pay in HD.
Non so se mi sono capito! :D
-
Grazie Messaggero57!!!
Chiarissimo il discorso C+ e DVB-T2.
Ho cercato nel manuale, ma non trovo risposta.
Citazione:
la serie LE700 è dotata di tuner HD e di conseguenza si possono visualizzare i (pochi) programmi free in
alta definizione,
Se Le700 ha il tuner HD, di che risoluzione "massima" si parla per il DVB-T?
Citazione:
Infine: il bollino bianco indica apparecchi compatibili con le trasmissioni free e pay in definizione standard,
mentre quello gold gli apparecchi compatibili con le trasmissioni free e pay in HD.
Le700 ha il bollino bianco quindi ? HD o non HD :confused:
Porta pazienza! ;)
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da daddodvd
provato insieme a lui GEARS OF WAR ha smanettato un attimo ed abbiamo visto che a MODALITA GAME l'effetto HALO sparisce o quasi (come sparisce il bello dei dettagli del gioco del resto)..
cioè, fammi capire: attivando la modalità game si può giocare normalmente o ci sono ancora troppe scie? e poi, la qualità dell'immagine degrada tanto?
-
Ciao Mauromol,
mi potresti cortesemente dire se la visione di questo LCD tramite il segnale digitale terrestre è soddisfacente tanto da non farmi rimpiangere la sostituzione del mio vecchio sony 25 pollici a tubo catodico?
Premetto che la sostituzione dovrebbe essere fatta tramite il modello 40 pollici LE700.
La distanza di visione è di circa 3,5 metri, ma per motivi di spazio all'interno del mobile non posso putroppo ambire a dimensioni di schermo maggiori:(
:)
P.S.
Ho chiesto l'opinione di Mauromol perchè so che ha appena acquistato questo televisore ma la mia domanda è rivolta ovviamente anche a tutti gli altri possessori.