Veramente mi sembra, ma forse sbaglio, che l'alone sta su 3 lati tranne quello in alto a dx. Non sarà quindi il film che in quel momento aveva quelle zone piu luminose?
Non mi convince questo esempio
Visualizzazione Stampabile
Veramente mi sembra, ma forse sbaglio, che l'alone sta su 3 lati tranne quello in alto a dx. Non sarà quindi il film che in quel momento aveva quelle zone piu luminose?
Non mi convince questo esempio
Non penso proprio sia un problema del tv.
se è un negozio affidabile, tipo una grande catena, non ti fanno problemi per il recesso. e non devi nemmeno motivare il motivo della restituzione se lo fai nel periodo di recesso.Citazione:
Originariamente scritto da robbynaish
L'utente nel post specifica che l'ambiente è totalmente oscurato, quindi quegli aloni che si vedono non sono riflessioni della luce ambientale, me è proprio un problema del pannello.
http://img186.imageshack.us/img186/3994/cimg0915.th.jpg
Pure io ieri ho visti i 6000 ed i 7000 ed il nero era NERO pure angolando la visuale ;)Citazione:
Originariamente scritto da wasabi
Il recesso per la vendita diretta non esiste. Solo per l'Online c'è il recesso.
@Picard: non dicevo luce ambientale, ma sembra piu una luce che viene dal film....
Non è una trasmissione in 4:3, il film trasmette con le bande nere sopra e sotto, quindi è impossibile che ci siano aloni anche li.Citazione:
Originariamente scritto da robbynaish
In un sito portoghese è in vendita il 46B8000 a 1.889€, un prezzo molto aggressivo.
EDIT:
Alcune notizie sui prossimi B9000.
Ripeto, a me questi prezzi bassi che si trovano in giro mi sanno tanto di pannelli fallati.
Infatti si stava parlando proprio della vendita on-line. (nota quotatura).Citazione:
Originariamente scritto da robbynaish
Quindi credi che già all'origine, quindi la Samsung, sappia quale lotto sia difettoso? Perche credo difficile pensare che i negozi li testano prima per vedere quelli fallatiCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ciao
Ale
Io sono convinto che i televisori prima diuscire dalla fabbrica vengono sottoposti ai test di certificazione della qualità e che se non passano il test al 100% vengono "riciclati" in alcuni paesi a prezzi più bassi....poi per vie traverse ce li ritroviamo anche nel nostro mercato.
E qui appunto parliamo di difetti di assemblaggio e non di progettazione.
Se un prodotto che a listino costa 3000 euro è inimmaginabile trovarlo in vendita a 1500 (c'è di sicuro sotto qualcosa).
Questo non vuol dire che se lo paghi 3000 il televisore sia perfetto ma di sicuro se lo paghi 1500 qualcosa che non và ce l'ha!
Si sta facendo strada nei forum, la convinzione che le infiltrazioni di luce siano causate dal riscaldamento dei LED che, a causa anche del profilo sottilissimo, tende a creare delle micro fessurazioni negli angoli e pare che passate le 100 ore di utilizzo il fenomeno diventi più evidente.
Un commesso del fnac, riporta di avere notato questa tendenza su tutte le tv samsung a LED presenti in negozio, all'inizio l'uniformità era perfetta, ma gradualmente hanno cominciato ad apparire gli aloni sugli angoli, inoltre riferisce che il fenomeno è più evidente nei tagli da 40", probabilmente dovuto alla minore distanza dei led.
Addirittura...
se è così dopo un paio di settimane in esposizione nei cc vedremo un decasadimento delle prestazioni del nero...
vedremo...
Se così fosse il problema doveva essere evidente su tutti e 4 gli angoli e in misura più leggera anche lungo tutto il perimetro.
Inoltre, se il problema si verifica a causa del surriscaldamento dei LED (io sapevo fosse una luce fredda), come mai qualcuno lo ha notato anche appena acceso il TV?
Questo è l'intervento:
"Je sens que je vais plomber l'ambiance. Je rentre de la Fn*c et y ai revu les fameux 40U7000 et 46U6000 (source Bluray). Et là, mauvaise surprise : le clouding était très important... Au début, je cru à un problème de réglage. Je me suis donc adressé au vendeur pour avoir des explications. Le gars (très calé) m'a dit être effaré lui aussi. Il m'a dit avoir branché les 2 écrans il y a 1 semaine : au début impeccable (noirs profonds...), puis peu à peu le clouding est apparu dans les angles et sur toute la longueur des 2 écrans. La version 40 pouces était la plus touchée par le phénomène.
Dans les teintes sombres, le noir vire au bleu/gris lumineux, pire... on perçoit plusieurs halos de lumière partant du haut de l'écran (à partir du cadre). Etant moi-même intéressé par la version 52 pouces voire 55 pouces, j'ai demandé au vendeur si la Fn*c allait les recevoir prochainement... Il m'a répondu que vu le défaut de clouding que présentent les versions 40 et 46 pouces, les 52 et 55 pouces ne passeraient sûrement pas les tests de leur Labo... et qu'il n'était pas sûr de continuer à vendre les 40 et 46 pouces, si le problème de clouding s'accentue encore"
Inquietante la conclusione in cui il venditore afferma di non essere sicuro di continuare a vendere i tagli da 40" e 46" se il problema di clouding di presentasse ancora.
Il problema si presente maggiormente sugli angoli a causa della vicinanza dei LED, mentre lungo il perimetro sono più distanziati, comunque non mancano anche casi di infiltrazioni lungo tutto il pannello:
http://www.abload.de/thumb/dscn1066_originalxtsh.jpg
Sembra che causa il riscaldamento il pannello abbia delle microflessioni, che causano poi le infiltrazioni di luce e dopo un po di tempo diventano fisse e quindi notabili anche appena acceso.
Forse è proprio per questo motivo che samsung ha voluto implementare l'iris dinamico, che diminuisce la luminosità (e quindi il calore).