Visualizzazione Stampabile
-
Allora ieri ho fatto la prova...settare a +10db tutti i diffusori e tenere il master volume a 30 e tenere tutti i livelli come me li ha trovati e il master volume a 20 non e' la stessa cosa...Non è la stessa cosa in termine di volume, non e' la stessa cosa in termini di dinamica e non e' la stessa cosa come bilanciamento stesso dei diffusori (il suono e' fortemente sbilanciato verso i front)...Ilario visto che sei di Padova e io di Vicenza se vuoi sei invitato a fare delle prove nella mia Batcave...sarebbe molto interessante
Avrei inoltre un altro spunto di riflessione:
- Dagli scritti degli uomini Audyssey si evince che la loro filosofia è che se c'e' un sub tutti i diffusori devono essere settati su SMALL...Negli AVR onkyo questa differenza SMALL-LARGE non c'e' ma penso che si riferisca al taglio sugli 80HZ...frequenza oltre la quale l'onda diventa piu' larga della nostra testa impedendole di fare da "scudo" ad una delle 2 orecchie ed impedendo così al nostro cervello di localizzare la fonte del suono calcolando la differenza di volume tra orecchio sinistro e destro.
Se e' così perchè l'auto calibrazione non taglia ad 80 tutti i diffusori quando sente che c'e' il sub? e perche' il fantomatico titolare su AVS FORUM smentisce questa loro filosofia dicendo di alzare di +20hz il valore rilevato?
-
Grazie a dinamite2 e a Dave76 per la loro collaborazione e per chi altri vorrà venirmi in aiuto, continuerò a leggere con interesse il topic. Saluti.
-
Mi scuso con KenParker per essere stato brusco nella mia risposta precedente, forse a quell'ora è meglio andare a dormire, ci siamo chiariti in MP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
...Non è la stessa cosa in termine di volume, non e' la stessa cosa in termini di dinamica e non e' la stessa cosa come bilanciamento stesso dei diffusori (il suono e' fortemente sbilanciato verso i front)...
Quindi ritieni sia più equilibrato rialzando i livelli di 10db?
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
...Negli AVR onkyo questa differenza SMALL-LARGE non c'e' ma penso che si riferisca al taglio sugli 80HZ...
Il diffusore viene identificato come small nel momento in cui si imposta una frequenza di crossover...a me, ad esempio, rileva i frontali come dei 40Hz (poi alzati a 60Hz) ma non fullband...
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
...
frequenza oltre la quale l'onda diventa piu' larga della nostra testa impedendole di fare da "scudo" ad una delle 2 orecchie ed impedendo così al nostro cervello di localizzare la fonte del suono calcolando la differenza di volume tra orecchio sinistro e destro.
Che relazione c'è con il riconoscimento come small di un diffusore con il fatto che non scenda oltre gli 80Hz? Emetterebbe comunque frequenze maggiori di 80Hz che lo "smaschererebbero"...no?
Lorenzo.
-
domanda
le 684 le tengo con il reflex posteriore tappato
devo lasciarle cosi anche durante la calibrazione giusto?
-
perchè le tieni col reflex tappato?!? che ti hanno fatto di male?
Stappale subito, poi ci pensa l'Audyssey a tagliare eventuali esuberi in gamma bassa...
-
ilario le 684 hanno due reflex: uno anteriore(che e libero) e uno posteriore che serve per rinforzare le basse negli ambienti grandi..
ora se hai visto le foto in firma io ho un BUCO di spazio e oltretutto il diffusore sx e attaccato al muro..
ecco spiegato il perche..
-
...interessante...
io farei una prova senza tappo e proverei a ascoltare il risultato, se non ci sono evidenti problemi, poi, terrei tutto così per un pò di giorni.
Poi rimetterei il tappo, rifarei la taratura e riproverei ad ascoltare. Per sentire se era meglio prima o dopo.
Non avendo uno strumento di misura per vedere se ci siano degli squilibri in gamma bassa che l'equalizzazione non riesce a appiattire, dovrai valutare con le tue orecchie la soluzione che ti piace di più...
-
Mi sono letto tutta la discussione e volevo chiedervi alcune cose.
Visto il mio impianto in firma, fatta la calibrazione audissey tutti i diffusori sono stati rilevati small con taglio a 60 Hz. Visto i vostri consigli ho pensato di alzare per tutti il taglio a 80Hz dato che i frontali oltre ad essere le piccole tesi 204 e il centrale stanno nella nicchia di una libreria che penso abbia ingannato la calibrazione enatizzando un po' i bassi.
E' giusta questa impostazione?
Volevo poi chiedervi che diferenza c'è tra le tre curve proposte dal mio Denon (audissey, Byp L/R e Flat) il manuale non spiega tecnicamente in cosa si differenziano e si limita a dire che la lat è una curva piatta (fino a li...), ma dove sta la differenza? Io ho impostato la flat perchè i dialoghi mi sembrano più chiari, ma ho letto che per qualcuno è veramente inascoltabile. Potete chiarirmi un po' le idee. Grazie a tutti.
-
La curva Audyssey effettua una lieve attenuazione in gamma alta per bilanciare il suono diretto e quello riflesso.
La curva Flat, come hai intuito, non effettua nessuna attenuazione.
La curva Byp L/R effettua l'equalizzazione per tutti i diffusori tranne (bypass) i frontali sinistro e destro.
-
Stavo pensando: ma teoricamente le frequenza al di sotto degli 80Hz non le riproduce sempre meglio un subwoofer piuttosto che dei frontali, che siano a colonna o meno, a parità di qualità?
Se è corretto perchè si tende a impostare sempre il crossover il più vicino possibile al limite di attenuazione di 3db dei frontali?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Stavo pensando: ma teoricamente le frequenza al di sotto degli 80Hz non le riproduce sempre meglio un subwoofer...
Le specifiche THX seguono proprio questa direzione..tutti i diffusori settati su small e le frequenze al di sotto degli 80 hz compito esclusivo del sub. Comprendo però le ragioni di coloro che possiedono delle torri costose, capaci di scendere molto in basso e che risulterebbero in qualche modo "sottoutilizzate" se settate secondo queste specifiche.
-
Non credo esistano torri in grado di riprodurre quelle frequenze come un sub della stessa fascia di qualità...
Quindi un minimo di senso ce l'ha...qualche prova la faccio tanto più che le mie klipsch, per quanto dichiarino 46Hz come limite, sono comunque da scaffale...
Lorenzo.
-
Quesito rapido: io ed un altro utente abbiamo il medesimo amplificatore e i medesimi diffusori (Onkyo sr507 + JBL SCS200.5), a me il setup effettuato con Audissey ha impostato il crossover a 150Hz, all'altro utente 120Hz... Qualcuno ha idea del perchè? Può essere il parametro influenzato dalla disposizione/distanza dei diffusori?
-
Sarà per via dell'ambiente diverso? ;)