Visualizzazione Stampabile
-
A Nessuno viene in mente che forse la spiegazione più logica e che il nostro VW60 sia dotato di HDMI 1.3 !!!!!!!!!
Io ripeto che su vari siti "esteri" dove si può comprare a prezzi umani, viene evidenziato che l'uscita è HDMI 1.3.
Allora:confused: :confused: :confused: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da iafrate
A Nessuno viene in mente che forse la spiegazione più logica e che il nostro VW60 sia dotato di HDMI 1.3 !!!!!!!!!
No perché un utente aveva chiesto direttamente alla Sony la versione hdmi del VW60 e gli è stato chiaramente risposto che era versione 1.2 ( pagine addietro in questo thread )
-
Io non ci giurerei troppo sulle risposte dei service center 'italiani' anche della SONY!!
Ripeto è per lo meno strano che la PS3 (più vecchia come progetto del VW60) sia con HDMI 1.3 e il 'nostro' sia HDMI 1.2
Ma nessuno si fa coraggio e lo apre, in modo da vedere che diavolo di chip monta ????
-
Quoto Iafrate,
o sono 1.3, e mi sembra veramente strano che non lo siano proprio su una macchina Sony, oppure l'x.v.color non e' prerogativa dell'1.3
ribadisco inoltre per l'ennesima volta che anche il recensore di digital video
ha scritto che il vw60 accetta questo formato....non penso che lo scriva cosi' tanto per fare!!!
-
Il discorso e' piu' semplice..
L'opzione "Y Pb/Cb Pr/Cr Superbianco (HDMI)" della ps3 non e' l'attivazione del x.v.color...chi l'ha detto??
Non esiste alcuna opzione "x.v.color" in ps3. (se c'e' ditemelo perche' vuol dire che mi sono rincoglionito)
Il superbianco attiva solo la gamma estesa 0-255 con segnali Y Pb/Cb Pr/Cr, ma attenzione non su rgb.
Chiaramente per visualizzare i valori 0-255 il vpr/tv deve avere l'opzione "hdmi ampliata" attivata.
Poi ritarare tutto il vpr perche' il software esistente ha i valori 16-235, quindi portare il nero a valore 16 abbassando la luminosita' e ritarere il bianco.
Il sony ha hdmi 1.2 e comunque penso che supporti la hdmi ampliata quindi puo' visualizzare i valori 0-255.
L'x.v.color e' prerogativa di hdmi 1.3 e, analogamente, porta i valori a 0-255 pero' e' un'altra cosa...non si e' ancora capito bene cosa comportera' l'attivazione dell'x.v.color nei display che lo supportano..ma e' cosi'.
Se aspettate un mese, mi arriva il tw2000 che ha la modalita' colore "x.v.color" da selezionare, collegato a ps3 che supporta tale features, e vedremo come si comportera' (anche se senza software nativo x.v.color).
Ciao.
-
@Pannoc
Ciao ,giuro che comincio a non capirci piu niente!
Prova a guardare la guida per l'utente sul sito della ps3 alla voce impostazioni-impostazioni di visualizzazione-Y Pb/Cb Pr/Cr e dimmi cosa ne pensi..grazie
-
Sul sito ps3 infatti c'e scritto che attivando quello che ha fatto Giuillisan si attiva il superbianco e l'x.v.color....copio la frase esatta del sito ps3
"Adesso sono supportate le uscite di colore Superbianco e x.v. "
Tu Giuillisan hai notato miglioramenti dell'immagine attivando questa impostazione???
-
No ..ma solamente perchè penso debba essere anche il contenuto ad essere registrato in x.v.C
-
Allora prova a spiegarmi...
Il range 0-255 e' da diversi anni che esiste e non serve hdmi 1.3 per averlo.
L'x.v.color e' in pratica uno spazio colore nuovo che porta il range a 0-255.
E' vero che sulla guida di ps3 c'e' scritto che l'opzione attiva il superbianco ed l'x.v.color.
Attivando questa opzione (ed attivando sul vpr il range ampliato) si porta il nero a valore 0 ed il bianco a valore 255.
Ma dato che il software e' registrato con range 16-235 bisognera' abbassare la luminosita' di diversi punti ed alzare il contrasto di diversi punti, per allineare nuovamente il nero ed il bianco.
Tutto cio' si fa con un dvd test, io uso quello di Merighi.
Attivando l'opzione quindi l'immagine avra' un nero altissimo senza taratura con dvd test.
Praticamente non so che differenza ci sia tra "hdmi ampliato" e "x.v.color", fatto sta' che entrambi portano il range a 0-255.
Pero' dato che "x.v.color" penso sia prerogativa della sola hdmi 1.3 probabilmente sara' una cosa diversa...
Comunque sia se il sony, attivando l'opzione, cambia mostrando un nero piu' alto vuol dire che accetta il range 0-255, ma non vuol dire che abbia hdmi 1.3.
Ciao.
-
Dalle FAQ di HDMI:
.3.DOMANDA: Quando sarà disponibile l'xvYCC nei prodotti? E in che prodotti?
Svariati produttori di HDTV stanno già vendendo TV LCD con supporto xvYCC. Mitsubishi fa riferimento al Full Spectrum Color™, Sony al Wide Color Gamut.
Praticamente 'sto x.v.color non e' altro che il range ampliato a 0-255 e quindi non serve per forza hdmi 1.3.
Per il deep color invece serve per forza hdmi 1.3.
Comunque il sony ha la 1.2. Fidatevi.
-
e il deep color cosa fa allora???
e' quello che fa passare le sfumature di colore da milioni a miliardi???
perche' io avevo capito che era l'x.v color che faceva questo
-
Sempre dalle faq di hdmi 1.3:
2.1.DOMANDA: Cosa si intende per Deep Color e come mai è così importante?
Il Deep Color permette ai display di passare da milioni di colori a miliardi di colori. Il Deep Color elimina discretizzazioni sulle sfumature cromatiche su schermo, per un passaggio più soft di tonalità e di gradazione fra i colori, assicurando immagini più dettagliate e simili alla realtà (specialmente sulle basse luci). L'aumento del numero di bit incrementa il rapporto di contrasto e permette di visualizzare un numero molto maggiore di sfumature di grigio fra il bianco e il nero. L'HDMI 1.3 supporta uno spazio colore e profondità colore a 10, 12 e 16 bit per componente, un upgrade rispetto alla massima risoluzione di 8 bit delle precedenti versioni di HDMI.
L'x.v.color e' uno spazio colore e il deep color e' la profondita' colore che passa da 8 bit fino a 16 bit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
e il deep color cosa fa allora???
e' quello che fa passare le sfumature di colore da milioni a miliardi???
Esatto ! il deep color è la codifica dei colori da 12 a 14 bit per canale ( 36 - 42 bit color ) anziché gli 8 bit ( 24 bit color ) usati attualmente e serve per forza l' hdmi 1.3 ma anche cavi hdmi appropriati certificati 1.3 ( in grado di far passare dati a circa 10 Gbit/sec )
In pratica l' XVcolor aggiunge 37 sfumature, il Deep Color ne aggiunge Miliardi migliorando il dettaglio specie sulle basse luci :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
In pratica l' XVcolor aggiunge 37 sfumature, il Deep Color ne aggiunge Miliardi migliorando il dettaglio specie sulle basse luci :D
per essere pignoli...
l'xvYCC in generale, normalizza l'uso di tutti i valori digitali disponibili, quindi con 8bit si parla di 0-255, con 10 bit di 0-1024 e cos' via. Senza il limite imposto d'ufficio, ad esempio ad 8 bit, di 16-235
Si rinuncia cioè ad una limitazione ereditata dalla "analogia con l'analogico" (wow!), dove erano ovviamente possibili livelli in tensione del segnale, più bassi e più alti dei riferimenti al bianco e al nero, per mermettere di evitare clipping indesiderati in presenza di brusche variazioni di lumnosità.
Il numero dei livelli disponibili in più con l'xvYCC è funzione del numero di bit disponibili. Sono 37 a 8bit ma sarebbero molti di più a 12 bit...
Il non avere spazi di manovra sopra il bianco e sotto il nero, impone però cautela in fase di editing (specie sul bianco), perchè ad esempio, un improvviso lampo di luce, potrebbe essere castrato se il livello medio del bianco fosse stato tenuto troppo vicino al valore massimo.
Quello che viene definito genericamente "deep color" è invece l'uso di un numero di bit maggiore e quindi di un numero maggiore di sfumature possibili.
I 37 livelli in più forniti dall'xyYCC a 8 bit, non è che siano quella differenza sostanziale, molto più significativo sarebbe l'uso di profondità colore maggiori, anche sui supporti.
In generale, sarebbe conveniente l'elaborazione e il trasporto a profondità di bit maggiori di quelle dell'informazione originale. Solo questo permetterebbe di evitare errori di quantizzazione (quelle facce colorate a stricie quando si muovono per esempio...)
Con molti più bit a disposizione, sinceramente non vedrei il senso dell'xvYCC...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Il numero dei livelli disponibili in più con l'xvYCC è funzione del numero di bit disponibili. Sono 37 a 8bit ma sarebbero molti di più a 12 bit...
Si ma con 12 bit serve già l' hdmi 1.3 quindi per chi è legato alla versione 1.2 e quindi agli 8 bit il guadagno massimo ottenibile attivando l' XVcolor resta di 37 sfumature
Citazione:
Con molti più bit a disposizione, sinceramente non vedrei il senso dell'xvYCC...
Infatti, si va di Deep Color e basta ( ma hdmi 1.3 ONLY! ) ;)