Visualizzazione Stampabile
-
Con Kodi e credo anche MediaPortal si può tranquillamente fissare la posizione dei sottotitoli, ad esempio sopra il bordo inferiore dell'immagine, pertanto saranno sempre visualizzati qualsiasi sia il formato proiettato e quello dello schermo.
In effetti sarebbe bello se in fase di setup si potesse rimappare il contenuto della GUI, con relativa scalatura di immagini e testi.
Finalmente ho (quasi) terminato la mia nuova sala, con relativo schermo 21:9 ed in effetti scoccia dover partire in 16:9 per visualizzare tutto il contenuto della GUI per poi, il più delle volte, passare al 21:9 quando parte il film, cosa veloce, basta richiamare l'apposita memoria del vpr, sarebbe anche un po' scenografico se la cosa si limitasse ad una zoomata veloce, ma contemporaneamente viene anche fatto lo shift dell'immagine che viene portata ai lati e poi spostata nella posizione corretta, rovinanbdo un po' l'effetto totale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
In effetti sarebbe bello se in fase di setup si potesse rimappare il contenuto della GUI, con relativa scalatura di immagini e testi.
Sicuro che c'è del lavoro da fare, ma credo che il gioco ne valga assolutamente la candela perché è proprio appagante vedere la GUI adattata al nuovo AR non perdendosi nulla e di fatto iniziando la visione già con i contenuti nel formato "giusto" (anche se, certo, poi quando parte il film, in qualche modo bisogna portare in geometria l'immagine anamorfica all'interno della cornice dello schermo con lo stesso rapporto d'aspetto).
Si tratterebbe di accontentare la nicchia degli utilizzatori di VPR + Scherno anamorfico (do per scontato che praticamente nessuno ha più un TV in rapporto 21:9), che però probabilmente è anche quella più attenta e pronta alle innovazioni come questa sul Digifast (o altre macchine).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
no Marco, alcuni proiettori hanno la possibilità di stretchare digitalmente l'immagine da 21:9 a 16:9 occupando tutta la matrice, poi la proporzione corretta viene ristabilita dalla lente.
I DVD anamorfici sono altra cosa, ovvero già la sorgente (macchina da presa) filmava in formato anamorfico per poi essere "steso" dal lettore
Ma proprio qui sta il punto, nei dvd anamorfici la risoluzione sfruttata per intero con la ripresa anamorfica è reale, nei blu ray questo non accade e quindi il lavoro fatto dal proiettore per riempiròa è un artificio digitale ( fatto bene ed in che modo poi? ).
Poi stiamo qui a lamentarci del 4K farlocco rispetto ad una matrice nativa 4K
A me continua a sembrar meglio proiettare quello che c'è sul disco nel migliore dei modi, ossia su uno schermo di identico aspect ratio ed essendoci diversi formati la soluzione naturale è uno schermo 16:9 con mascheratura variabile, come del resto si vede anche al cinema.
Saluti
Marco
-
Idea, si riesce a mandare solo la Gui su uno schermo di servizio, in 16/9 naturalmente... ?
Oppure raddoppiare proprio il segnale ed usare un piccolo monitor accanto alle sedute per selezionare da menu ecc...
A film iniziato lo si spegne..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
A me continua a sembrar meglio proiettare quello che c'è sul disco nel migliore dei modi, ossia su uno schermo di identico aspect ratio ed essendoci diversi formati la soluzione naturale è uno schermo 16:9 con mascheratura variabile, come del resto si vede anche al cinema.
Boh .. sarà che non me ne intendo :D ..... ma io ho sempre visto al cinema al limite chiudere le tende destra/sinistra per limitare l'area di proiezione.
Quindi, se la geometria non è un'opinione, lo schermo al cinema è anamorfico e si tende ad inscrivergli all'interno il 16:9 quando il girato abbia questo AR.
Anche perché immagino che abbiano immesso sul mercato gli schermi ad "altezza costante" con rapporto anamorfico nativo e tendine laterali per limitare l'area se 16/9 o addirittura 4/3 da inscrivergli all'interno, proprio prendendo spunto da qualche parte.
-
Concordo con Alberto, il 21/9 deve essere più largo... infatti delle due frazioni il denominatore è comune ed è il numeratore a cambiare...
-
Riguardo la risoluzione in uscita dalla scheda video non dovrebbero esserci problemi dato che monitor 21\9 ce ne stanno un bel po'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Boh .. sarà che non me ne intendo :D ..... ma io ho sempre visto al cinema al limite chiudere le tende destra/sinistra per limitare l'area di proiezione.
Quindi, se la geometria non è un'opinione, lo schermo al cinema è anamorfico e si tende ad inscrivergli all'interno il 16:9 quando il girato abbia questo AR.
Anche perché immagino che abbiano im..........[CUT]
Puoi fare anche come dici, schermo 2,35:1 e iscriverci dentro il 4:3, il 16:9 etc etc
Se vedi solo film e raramente altri formati può anche avere un senso.
Io invece e così penso la maggioranza dei clienti DIGIFAST penso gradiscano vedere, 4/3 a parte che ormai è antiquariato, vedere bene tutti i formati attuali, visto che il DIGIFAST permette di vedere anche TV e quindi eventi sportivi e musicali live che sono in 16/9 come pure godersi come meritano dvd e blu ray musicali che molto raramente sono in 2,35:1, idem dicasi per i documentari che come sapete ce ne sono di bellissimi ...
Un vero peccato vedere tutto questo iscritto nel 2,35:1, quindi personalmente preferisco uno schermo 16:9 mascherabile verticalmente, ma si sa non tutti i gusti sono alla menta.
Saluti
Marco
Ps. Per la gioia di Alberto ho già fatto funzionare la GUI in 2,35:1, ma come ho detto le priorità di sviluppo attuali sono altre, dipende dalle richieste, se ce ne saranno a sufficienza anche questa "feature" acquisterà maggiore priorità e verrà rilasciata.
-
Adesso sì che sono gioioso :D
Anche perché evidentemente non hai capito quello che stiamo dicendo da qualche post, Nordata e Stazza compresi.
Evidentemente dovresti provare anche il mirtillo qualche volta :D :D
-
penso sia semplicemente una scelta, magari in virtù dei contenuti preferiti, magari strutturale, magari anche semplicemente estetica.
Nel mio caso ci sta un po' di tutt'e tre le cose.
Marco, ben felice di condurre qualche test sul nuovo formato della GUI appena avrò terminato i mei lavori in corso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Adesso sì che sono gioioso :D
Anche perché evidentemente non hai capito quello che stiamo dicendo da qualche post, Norico e Stazza compresi.
Evidentemente dovresti provare anche il mirtillo qualche volta :D :D
Alberto, il mio metodo è tuttigusti rigorosamente con aromi naturali bio, il tuo di gusti naturali ne ha uno, tutti gli altri sono artificiali.
Certo esteticamente magari non soddisferà tutti, ma a volte badare solo all'estetica ed alla moda può anche capitare di ritrovarsi vestiti come dei pagliacci, analogamente a dar troppo retta ad architetti ed arredatori.
Va be, lo sapete, sono un anticonformista doc e sono fiero di esserlo.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Alberto, il mio metodo è tuttigusti rigorosamente con aromi naturali bio, il tuo di gusti naturali ne ha uno, tutti gli altri sono artificiali.
Mircofast il salutista.
O forse dovrei dire Microfast l'ostinato ... visto che hai capito perfettamente cosa intendiamo, ma rimani (as usual) arroccato sulle tue idee che sono le uniche vere ed inconfutabili, e fai lo gnorri.
Problemi tuoi alla fine.
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, no ?
Arrangiati ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Mircofast il salutista.
O forse dovrei dire Microfast l'ostinato ... visto che hai capito perfettamente cosa intendiamo, ma rimani (as usual) arroccato sulle tue idee che sono le uniche vere ed inconfutabili, e fai lo gnorri.
Problemi tuoi alla fine.
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, no ?
Arrangiati ;)
Perdonami, ma più che idee sono fatti:
Ipotizziamo uno schermo largo 3 mt. in formato 16:9 mascherabile verticalmente ed uno parimenti largo ma in formato 2,35:1:
Sul primo vedresti tutti i formati al meglio, magari mascherando solo sopra o sotto essendo semplice shiftare sopra o sotto l'area attiva.
Sul secondo vedresti al meglio i film ed invece gli altri formati iscritti nel 2:35:1, quindi su un'area piccola e tramite qualche tipo di elaborazione ...
Non mi sembra così difficile da capire che si tratta di una limitazione più o meno tollerabile a seconda delle esigenze dell'utente, ma pur sempre di un compromesso qualitativamente parlando.
Saluti
Marco
-
Mio parere...
io vado a definire la corretta dimensione dell'immagine 16/9, considerando l'altezza dell'immagine che per me è il parametro più importante per una visione non affaticante. Nel mio caso ho un rapporto dal punto di visione pari a 2.5 che mi porta ad avere una altezza di 1.17m. Da questa mi ricavo gli altri formati quindi il 16/9 viene 2.076 m largo mentre il 2.4:1 viene 2.8 metri...
Quindi se trovato il 16/9 hai ancora spazio ai lati è corretto fare lo schermo panoramico ed inscrivere il 16/9
ragionando come te invece Marco dovrei mettere uno schermo 16/9 largo 2.8 metri e quindi alto 1.57 metri.... decisamente alto per il mio punto di visione...
-
sì, ma parimenti si può ragionare in altro modo. uno schermo 16:9 ti impone un'altezza del telo bene diversa da quello 21:9. se parliamo di teli con base di 350 cm per un 16:9 devi prevedere 197 cm di altezza che in ambienti casalinghi è di difficile collocazione su 240/270 di altezza del soffitto.
per cui si sceglie il formato cinematografico per godere appieno di tale proiezione e ci si "accontenta" di un'immagine inscritta quando è 16:9.
Il mio esempio è significativo. con 350 cm di base e 2,35 di rapporto l'altezza del telo è di 148 cm che mi restituisce una base di 263 cm col 16:9 che è praticamente uguale a quella che ho ora e che mi soddisfa con quel formato. nel punto in cui vado a piazzare il telo ho un'altezza utile del soffitto di 220 cm, come faccio a farci stare un 16:9 atto 197 cm?