Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Plasm-on, grazie per la risposta tutto corretto quello dici, ma mi sono informato sulla sovrapposizione di banda tra wifi e LTE esiste ed è ben documentata, ti riporto dei link
http://lteuniversity.com/get_trained...challenge.aspx
http://androidforums.com/threads/wi-...roblem.853763/
in più oltre al problema del wifi direct ecc ecc c'è gente che si lamenta che non vede più certi canali, infatti lo stesso tecnico mi ha detto che installano filtri per bypassare il problema.....Qui la cosa si fa grave in quanto LTE va ad inficiare sia l'operatività e le funzionalità (alcune wifi) dei televisori e la non possibilità di memorizzare tutti i canali.
-
Domanda: la curvatura del pannello serve? Mi fate un riassunto dei vantaggi/svantaggi che avete trovato?
Ho letto di tutto: che bisogna essere in posizione centrale perfetta per vederlo bene, le linee si vedono distorte,...etc secondo la vostra esperienza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Solsonica
Domanda: la curvatura del pannello serve? Mi fate un riassunto dei vantaggi/svantaggi che avete trovato?
Ho letto di tutto: che bisogna essere in posizione centrale perfetta per vederlo bene, le linee si vedono distorte,...etc secondo la vostra esperienza?
allora ce l'ho da un mese, a mio modestissimo parere la curvatura ha:
PRO : se stai in centro (anche 15°) del tv hai una visione più immersiva (meglio se hai un 65"), per alcuni estetica
CONTRO : molto riflettente (o meglio è riflettente in maniera analoga al mio vecchio ES8000, ma essendo curvo ti prende anche fonti di luce minime) , se stai molto angolato rispetto al tv hai una visuale un pochino distorta e vedi degli aloni, ma se stai così angolato probabilmente non vuoi vedere la tv ma leggere un buon libro ;)
in effetti molti sostengono che guardando una partita di calcio le linee laterali su panoramica larga appaiano distorte, ma se avete mai giocato a calcio o siete mai andati a sansiro a vedere una partita vi rendete conto che realmente le linee sono distorte :)
scherzi a parte è uno di quei fattori a cui dopo 2minuti di utilizzo non ci fai più caso.
TRADOTTO : se fosse esistito un analogo del hu8500 piatto l'avrei preso al volo , non essendoci ho preso questo
PS per chi ha seguito i miei post precedenti dopo una (a dir il vero sommaria) visione del mio nuovo pannello posso senz'altro dire che è migliorato parecchio nei prossimi giorni farò test + approfonditi (tipo guardare una partita di calcio) direi che comunque con i miei settaggi il livello di nero e di contrasto è fantastico e l'omogeneità (ripeto....sommariamente guardando) è più che soddisfacente
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da
gimlos
se stai molto angolato rispetto al tv hai una visuale un pochino distorta e vedi degli aloni.....[CUT]
Angolato quanto? nel disegno Allegato 23799 avrei una situazione con distanza tv-teste non più di 1.9 metri con un 55", solo i posti in blu vedrebbero bene(senza distorsioni ed aloni) o anche i rossi che sono a filo od un pò fuori lo specchio della tv con la testa?
-
urca che domanda....
direi che 1 e 2 vedono bene, il 3 vede peggio
-
Gimlos, visto che sei un esperto ormai di questi pannelli Samsung, chiedo a te la cortesia di chiarirmi (eventualmente anche chi altro voglia rispondermi) questa cosa che mi preme e di cui non ho avuto risposta: siccome in generale i Samsung sono molto luminosi, quello che ho a casa (un C6000)e comunque in generale (ho visto che anche l'HU8500 è luminosissimo in negozio, ad esempio), per poterlo vedere senza accecarmi devo agire secondo voi sulla retroilluminazione o sulla luminosità? E se lo faccio perdo qualcosa nell'immagine? Grazie molte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
astro61
Gimlos, visto che sei un esperto ormai di questi pannelli Samsung, chiedo a te la cortesia di chiarirmi (eventualmente anche chi altro voglia rispondermi) questa cosa che mi preme e di cui non ho avuto risposta: siccome in generale i Samsung sono molto luminosi, quello che ho a casa (un C6000)e comunque in generale (ho visto che anche l'HU8500 è lu..........[CUT]
La luminosità la setti tranquillamente in vari modi anche solo scegliendo la mod. Film, altrimenti portando a 10 la retro e a 40/45 la luminosità hai un buon compromesso dettaglio/visione
-
Grazie, gimlos. Vorrei ora chiederti se tu avessi la pazienza di andare alla pag. precedente al post #1076 per avere anche la tua opinione. Mi servirebbe molto perché ho tempo con l'offerta di cui scritto, fino al 4 febb. Deduco che tu non la pensi come plasm-on che mi dice di aspettare gli oled visto che il televisore lo hai appena comprato... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gimlos
allora ce l'ho da un mese, a mio modestissimo parere la curvatura ha:
PRO : se stai in centro (anche 15°) del tv hai una visione più immersiva (meglio se hai un 65"), per alcuni estetica
CONTRO : molto riflettente (o meglio è riflettente in maniera analoga al mio vecchio ES8000, ma essendo curvo ti prende anche fonti di luce minime) , se sta..........[CUT]
Scusa Gimlos posso chiederti la cortesia di elencare tutti i tuoi parametri di come hai configurato il tv? Io è da fine dicembre che ho il tv e non sono ancora soddisfatto dei miei settaggi...io il tv lo uso con ps4 e mysky hd vorrei trovare un giusto compromesso per vedere entrambi al meglio se fosse possibile...grazie mille in anticipo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
opendore
In realtà in Italia le frequenze utilizzate per l'LTE sono le seguenti:
banda 800 MHz: 2 blocchi a testa Vodafone Italia, Telecom Italia e Wind Telecomunicazioni;
banda 1800 MHz: 1 blocco a testa Vodafone Italia, Telecom Italia, 3 Italia;
banda 2000 MHz: nessuna offerta da parte dei gestori partecipanti;
banda 2600 MHz: 4 blocchi 3 Italia e Wind Telecomunicazioni; 3 blocchi a Telecom Italia e Vodafone Italia.
http://www.eurweb.it/Subpages/Frequenze-gsm.htm
Il wi-fi lavora a 2.4Ghz e a 5Ghz, quindi l'LTE non c'entra.
-
Hai ragione Sam, ma i trasmettitori generano tutti inevitabilmente armoniche dispari (3°, 5° 7° ecc) che sono in pratica frequenze che non dovrebbero uscire dall'apparato trasmittente ma che se non ben filtrate escono, nel caso dei trasmettitori a 800 Mhz questi possono generare una 3° armonica proprio a 2,4 Ghz (800x3=2400 Mhz = 2,4 Ghz). Per quello è necessario un sopralluogo con analizzatore di spettro che possa vedere se esiste un'interferenza generata proprio su quella frequenza.
-
Buonasera a tutti!!
Sono un felice possessore di questo TV da fine dicembre. Dopo aver eseguito la configurazione iniziale mi ha visto tutti i file video nelle varie cartelle del mio pc. Ora, la cosa che più mi scoccia, è che non riesce a vedere i nuovi filmati che scarico!!!
Qualcuno sa dirmi come risolvere tale problema?!?
Premetto che sia il tv che il pc sono connessi via WI-FI allo stesso router e ho un gruppo home installato in rete, la cartella con dentro i nuovi filmati è condivisa!!!
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Hai ragione Sam, ma i trasmettitori generano tutti inevitabilmente armoniche dispari (3°, 5° 7° ecc) che sono in pratica frequenze che non dovrebbero uscire dall'apparato trasmittente ma che se non ben filtrate escono, nel caso dei trasmettitori a 800 Mhz questi possono generare una 3° armonica proprio a 2,4 Ghz (800x3=2400 Mhz = 2,4 Ghz). Per quel..........[CUT]
Ok, questo non lo sapevo! :-)
-
Quindi a tendere quando l'LTE sarà diffuso come il 3G la gente con televisori come il nostro non potrà più usufruire di queste funzionalità tipo wifi-direct ecc ecc.
Secondo voi come posso procedre....io ho chiamato l'arpa scrivendo alla mail che mi hanno dato, ma per ora nessuna risposta ed in più ho scritto anche a Striscia la notizia...
Avete suggerimenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
opendore
Quindi a tendere quando l'LTE sarà diffuso come il 3G la gente con televisori come il nostro non potrà più usufruire di queste funzionalità tipo wifi-direct ecc ecc.
Secondo voi come posso procedre....io ho chiamato l'arpa scrivendo alla mail che mi hanno dato, ma per ora nessuna risposta ed in più ho scritto anche a Striscia la notizia...
Avete s..........[CUT]
No, in realtà, come ha chiarito Plasm-On le armoniche sono un effetto indesiderato che andrebbe evitato con appositi filtri: altrimenti perché prendersi l'impegno di segmentare le frequenze in base ai vari utilizzi?
I 2,4Ghz (come anche i 5Ghz) devono rimanere liberi per servizi privati a cortissimo raggio: un condominio pieno di access point wi-fi potrebbe dare noia, ma di sicuro non lo devono dare le trasmissioni radio pubbliche, di qualsiasi natura esse siano.