Visualizzazione Stampabile
-
La risoluzione e' la sua percezione effettiva va considerata sotto due aspetti: Aumento dei pixels e distanza di visione. In poche parole, e' irrilevante se dispongo un telo da 2,3 o 100 metri perche' la distanza di visione va considerata analogamente. Mentre aumenta la risoluzione, la distanza di visione si riduce. Anche un display di 40 o 30 pollici potra' aver senso con 4K, basta che mi metta a distanza adeguata. Secondo me, tutto sto discorso circa il 4K o i benefici di risoluzione che esso porti nel mondo di H.C. (perche' per altre applicazioni puo' andare pure bene...) e' esagerato ed inutile. Il perche' e' facile da capire. 4K per essere usufruito in tutto sempre in rapporto col 2K richiede distanze di visione assurde. Lo riscrivo...non mi interessa esaminare in profondita' la differenza in nitidezza del sopra ciglio di Tom Cruise perdendo il resto della scena a causa della distanza ravvicinata. Mi interessa che tutta la mia visione accolga la scena in modo comfortevole per poter guardare il film senza fatica.
Sempre secondo me, la maggior causa del fallimento del 3D non erano gli occhiali o tutti gli agiggi intorno ma piuttosto la difficolta' tecnica di trasmettere tanta informazione simulata in 3D senza stancare lo spetattore. Non ci sono riusciti e la gente non ha accolto il 3D, cosi come non accogliera' il 4K quando si rendera' conto che per poter capire le differenze in risoluzione deve cambiare abittudini di visione, in altre parole, dovra' quasi quasi incollare la sua faccia al display. La tecnologia si fa per essere servita dalla gente non per fare serva la gente. Inoltre, deve essere semplice e non complicata. Percio' a mio avviso il fallimento del 4K e' dietro la porta. Parlo del fallimento tecnico del 4K e non come tabella. Magari domani, quando i prezzi saranno ragionevoli, avremo tutti quanti displays di 4 o 8K, che non avranno nessun senso se non per una sola tabella o per fare la bella figura al vicino di casa che vive ancora con sto povero 1080!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Anche un display di 40 o 30 pollici potra' aver senso con 4K, basta che mi metta a distanza adeguata
Si in teoria ma nella pratica tutti stiamo almeno a 3m di distanza dal telo e da qui deriva il fatto che servano almeno di 3m di base per apprezzare il 4K.
-
Certo che se rapportiamo il tutto al futuro 8k "abbracceremo" totalmente lo schermo....:asd:
-
E quanti ne servono per 8K?:D
gil m' ha letto il pernsiero...:)
-
Yannis, rischiamo di rubare la scena al Sony parlando in generale del 4K.
tralasciando il commento sul 3D (che comunque mi trova favorevole per certi aspetti), gli ultimi 10 anni hanno segnato una rivoluzione nel mondo della visione domestica.
coi pannelli piatti si è infranto il limite del tubo catodico dei 32" o 37" e ci ha regalato diagonali generose. la risoluzione dal 1024 x 768 dei primi pannelli si è spinta fino al 1920 x 1080 di oggi con buona pace di chi reputava il 720p sufficiente ad una buona visione.
il 4K porterà comunque beneficio a supporto del dettaglio e della progressione cromatica permettendo diagonali ancora più ampie o distanze di visione più ravvicinate senza compromessi di qualità. sta poi al gusto personale ed al buon senso non esagerare al punto di dover girare la testa per avere pieno controllo dell'immagine. d'altra parte preferisco che i limiti si pongano in questo senso, piuttosto che sia la tecnologia ad impormeli.
personalmente non sento l'esigenza di aumentare la risoluzione del mio proiettore in questo momento, ma probabilmente quando i contenuti 4K saranno diffusi opportunamente la differenza sarà sostanziale.
il commento ai proiettori 4K attuali mio personale è che a questi prezzi per me non ne vale ancora la pena soprattutto per il modo in cui verranno utilizzati per almeno i prossimi due anni, ma capisco anche chi, potendolo fare, li acquista e li utilizza con soddisfazione!
-
Stazza tutto sta ,attualmente, a capire (vedere) quali differenze possano esserci tra un sony con la sua matrice 4k e un ,che so, jvc con la sua matrice pseudo 4k in presenza di contenuti odierni quindi 2k....
Oltreoceano ho letto di chi afferma che c'e' un miglioramento anche con contenuti 2k (che probabilmente il merito sara' da dividere con l'RC di seconda gen)....
Diciamo che manca poco ormai ai modelli definitivi....
Saluti gil
-
Mannaggia a voi! Davvero ci sta tutto questo rumore? Io sono un cecchino per il video. Noto qualsiasi cosa. Veramente non so che fare. Spero che in un breve shoot out riuscirò a vedere queste differenze. Non vorrei spendere questa grossa cifra e magari pentirmi perchè ci sta rumore video ovunque. Poi ci sta anche il discorso zoom che su questo sony sarebbe perfetto per me per fare uno schermo da 2.70m da 4m (cosa che il jvc non riesce, anche perchè ha le maledette prese dietro!!) e poi anche le prese laterali che permettono di incollare la parte posteriore alla parete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caliv7
Ciao gil, il lettore era un Bd Yamaha top (credo il 1020), ovviamente le clip 4k erano su HDD, ma ti assicuro che sia nelle clip 4k che nel BD di oblivion il rumore era presente e ben visibile (e palesemente causato o almeno esasperato dall' RC)
Se crea rumore io lo terrei sicuramente spento e mi godrei felicemente la maggior compattezza d' immagine e le perfette linee oblique senza scalettature. Al massimo proverei ad alzare un pò il semplice filtro sharpness (sempre dopo aver verificato che non causi ringing).
-
@gaara:
Bisogna anche capire che tipo di sorgente e' collegata...
A palermo c'era il lettore bd yamaha e l'rc del sony era impostato a +50 con il filtro di risuzione rumore a +20....
A perugia c'era il lettore Arca e l' rc del sony 500 era impostato a +70 con filtro di rid rumore a 0!
E, dai commenti della presentazione di perugia, di rumore video non se n'e' proprio visto....
Quindi credo che nel risultato finale conti molto anche la sorgente e su quanto essa interviene nel "modificare" il segnale dato in pasto al proiettore.
Personalmente credo che meno accrocchi ci siano in mezzo alla catena video e meglio e'....
Nella mia installazione ho il lettore impostato in source direct, un buon cavo hdmi capace gia' adesso di far passare i 17.8 gbps previsto dallo standard hdmi2.0 e il proiettore....e basta!
Mi ci trovo molto ma molto bene.....
Saluti gil
-
Yiannis ti quoto 100%.
Anche se in 21:9, rapporti di visione di 1.2 non capisco come facciate a "sopportarli": ma che campo visivo avete? :)
Comunque ho fiducia che il 4k porterà discreti benefici anche sui canonici rapporti 1.5 quindi forza e coraggio: comprate sto benedetto 500 cosi ci fate da tester :-)
-
Oh beh i tester ci sono gia' da circa 3 anni con il sony 1000....
-
stazzatleta,
se mi permetti un ultimo off topic...:)
E' vero che la tecnologia ci ha portati in avanti con i paradigmi citati, nessuna obiezione. La mia obiezione per il 4K e' che va al di la' del utile, che solo sia pixels per i pixels come nel mondo fotografico. Lasciando fuori il discorso del ampio triangolo cromatico che non va collegato necessariamente col 4K, il buon senso ed il gusto personale che ti riferischi vanno a spasso col 4K, perche' lo stesso 4K impone nozioni che vanno al di la' del buon senso e divertimento.
Quando mai si e' sentita la necessita' di avere un telo da 3 metri per godersi i frutti della nuova tecnologia in videoproiezione? Quando mai si e' imposta una distanza di visione quasi assurda per la maggior parte della gente per godersi i film preferiti? A prescindere delle divergenze tecniche col 3D, 4K cammina esattamente basandosi sulla stessa nozione. Percio' dico che fallira'. E' una questione di utilita' e praticita' non in stretto senso della tecnologia per se'. Quando una tecnologia e' complicata superando il ''metron'' ed il buon senso come dici, e' destinata a morire presto non trovandosi applicazioni perche' verra' rigettata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Oltreoceano ho letto di chi afferma che c'e' un miglioramento anche con contenuti 2k (che probabilmente il merito sara' da dividere con l'R..........[CUT]
Se lo rileggi, chiedili che cos' e' lo pixel mapping 1:1 e se sanno dove esso abiti!!:D
-
gil, non serve andare oltreoceano per raccogliere pareri favorevoli sul 4K dei sony con materiale 2K. buona parte di chi ha visto in azione le macchine ha manifestato apprezzamenti anche con materiale full HD, merito però del RC pertanto mi sono fatto l'idea che per contenuti 2K su 4K senza RC il 4K non valga la pena, al contrario con RC la differenza di veda, ma si vedrebbe anche con matrice 2K (ciò che avviene col 50 o col nuovo 55)
-
Se la vediamo solo sotto il versante "aumento risoluzione" ok....
Ma secondo me, esempio, con uno schermo da 3mt visto da da 4metri di distanza con un vpr 2k rispetto ad uno stesso vpr ma 4k, direi che cio' che si percepira' di piu' non e' tanto la risoluzione aumentata (che come abbiamo capito e' troppo vincolata dalla distanza di visione), ma sara' invece la compattezza del "quadro" a beneficiarne maggiormente e qs a prescindere dalla distanza di visione....
Personalmente credo che non sia per niente una cosa da poco....
Saluti gil